CHI TOCCA LE FERROVIE, MUORE - SCIARRONE: “IL TRENO ITALO LO HA CAPITO A SUE SPESE. FS HA PUNTATO TUTTO SULL’ALTA VELOCITÀ E ABBANDONATO I REGIONALI”

Daniele Martini per "il Fatto Quotidiano"

Le ferrovie sono come i fili della luce: chi le tocca muore (metaforicamente parlando, s'intende). Un po' di tempo fa è capitato a Giuseppe Arena che si era messo in testa di fare concorrenza a Trenitalia sui binari tra il Piemonte e la Lombardia. Ora è la volta di Giuseppe Sciarrone, la vera testa pensante ferroviaria della montezemoliana Nuovo Trasporto Viaggiatori (Ntv).

Sciarrone si è tirato di lato dimettendosi, sfiancato dalla guerriglia quotidiana che Mauro Moretti, guida indiscussa delle Ferrovie statali, gli ha scatenato sui binari e perfino nelle aule di giustizia. Più di 15 anni fa i due, Sciarrone e Moretti, lavoravano fianco a fianco in quella che allora si chiamava la Divisione passeggeri Fs e che ora è Trenitalia. Sciarrone era il capo, Moretti il vice.

Tanti anni dopo si sono trovati in concorrenza e il sessantaseienne Sciarrone ha deciso di dedicarsi soprattutto alla famiglia lasciando mercoledì pomeriggio la carica di amministratore Ntv, pur restando azionista della società con Montezemolo e Diego della Valle.

Perché chi vuole fare concorrenza alle Ferrovie statali deve fare i conto con così tanti ostacoli?
Una donna non può essere un po' incinta, lo è o non lo è. Idem la liberalizzazione dei binari: o la fai o non la fai, non si può essere un po' liberalizzati e un po' no. In Italia abbiamo liberalizzato un po', ma non va. Per questo è tutto così complicato.

Nell'Alta velocità la liberalizzazione però c'è e proprio Ntv è figlia della liberalizzazione.
E infatti sbaglia chi ci considera con l'acqua alla gola. A fine anno i nostri viaggiatori saranno 6 milioni, mentre la quota di mercato è più del 25 per cento. E quel che più conta è che tutto il settore dei treni veloci, compreso quello Fs, è cresciuto in termini di passeggeri trasportati e migliorato raggiungendo un livello qualitativo mai avuto in Italia e riconosciuto in tutto il mondo. Qui ci si ferma, però. La liberalizzazione non è completa neanche nell'Alta velocità e non tocca altri ambiti fondamentali, come il trasporto regionale, per esempio. Siamo in mezzo al guado.

Con quali conseguenze?
Per anni è mancata un'Autorità dei trasporti, un soggetto terzo rispetto ai concorrenti e questo ha pesato molto. Alla fine l'hanno costituita, con un ritardo incredibile, e ora speriamo entri presto in funzione e sia efficace. L'altra incongruenza è stata quella di affidare la responsabilità di regolazione del settore ferroviario al gestore della infrastruttura.

Cioè a Rfi che è delle Ferrovie.
Esattamente, è di proprietà di uno dei concorrenti. Una vera liberalizzazione ferroviaria non può prescindere dalla separazione totale tra gestore delle infrastrutture e imprese ferroviarie che usano quelle stesse infrastrutture.

Perché l'Italia si trova in queste condizioni?
Soprattutto per l'attenzione insufficiente che la politica ha dedicato a questi argomenti.

Ma voi di Ntv non lo sapevate che la situazione era questa?
Io e gli altri azionisti abbiamo creduto che la liberalizzazione sarebbe andata avanti considerandola una forma di modernizzazione voluta dal mercato. Abbiamo avuto fiducia e continuiamo ad averla in un Paese che in certe sue componenti dimostra di non avere le idee chiare neanche per i treni.

Forse siete stati spiazzati anche dalla strategia delle Ferrovie statali che hanno deciso di puntare tutto sull'Alta velocità?
Il processo di modernizzazione delle ferrovie italiane partì 20 anni fa e mirava al potenziamento e miglioramento del servizio per le lunghe percorrenze, i treni regionali e i merci. Lo so bene perché c'ero. Constato che, a cose fatte, hanno ridotto tutto al primo aspetto e ora il divario tra la qualità dei treni veloci e i treni locali è francamente inaccettabile. Il servizio regionale dovrebbe essere messo a gara e spero che Ntv partecipi a queste gare.

Ma già ora le gare si fanno.
Io parlo di gare vere, nelle quali i potenziali concorrenti partono tutti alla pari. Finora non è successo, per il futuro speriamo.

Le Ferrovie statali sostengono che nel servizio regionale non c'è convenienza economica.
Preferisco non commentare.

I prossimi bilanci Fs dovranno indicare in modo analitico i dati economici delle varie aree di business.
Mi sembra molto opportuno.

Considera economicamente interessante il trasporto regionale?
Lo era prima, ma con la crisi lo è di più. Le famiglie non ce la fanno a mantenere due o tre auto e la faccenda si farà sempre più grave nei prossimi anni, purtroppo. Di conseguenza crescerà parecchio la domanda di spostamenti nelle grandi aree metropolitane con altri mezzi di trasporto, a cominciare dal treno.

 

GIANNA FREGONARA ENRICO LETTA MAURO MORETTI AL MATRIMONIO DI PAOLA DE MICHELI MAURO MORETTI CON UN CANE SCIARRONE E MONTEZEMOLO Enrico Cisnetto Pellegrino Capaldo e Giuseppe Sciarrone Perricone e Sciarrone MONTEZEMOLO E IL TRENO ITALO IL MODELLINO DI ITALO IL TRENO DI NTV MONTEZEMOLO DENTRO AL TRENO ITALO

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....