TODO CAMBIA - DESCALZI MINACCIA DI USCIRE DAL GASDOTTO SOUTH STREAM: “INVESTIAMO AL MASSIMO ALTRI 600 MILIONI” - PUTIN È ORMAI UN PARIA, IL GOVERNO PUNTA SUL GASDOTTO RIVALE TAP, E ALL’ENI NON RESTA CHE ADEGUARSI

1.ENI NON PUNTA A SPEZZATINO SAIPEM, DA SOUTH STREAM POTREBBE USCIRE - AD

descalzidescalzi

 (Reuters) - Eni ha iniziato un processo di vendita sulla quota del 43% detenuta in Saipem dando un mandato a un adviser, ma non punta a uno spezzatino e non ha fretta per realizzare l'operazione.

 

E' quanto ha detto l'AD di Eni, Claudio Descalzi, rispondendo alle domande dei senatori nel corso dell'audizione alla commissione Industria al Senato.

 

"Su Saipem non posso dire molto di più da quanto già detto a fine luglio. Abbiamo iniziato un processo di vendita con un adviser che abbiamo dichiarato d'accordo con Consob. Non è una cosa in fretta e furia. Non vogliamo fare lo spezzatino, vendiamo la partecipazione e neanche a casaccio", ha detto il manager. Che ha aggiunto: "Il board ha dato un mandato, non appena ci saranno significative novità sull'argomento, le presenteremo e le comunicheremo".

putin e il gasdotto south streamputin e il gasdotto south stream

 

Quanto al progetto South Stream, il gasdotto che dovrebbe portare il gas russo in Europa via Balcani bypassando l'Ucraina, Descalzi ha ricordato che Eni detiene il 20% del progetto relativo al tratto offshore nel Mar Nero che doveva essere finanziato per il 70% con un project financing e per il 30% di equity. "La nostra posizione è di 600 milioni. Ora con i problemi in Russia e Ucraina la società South Stream sta facendo un po' di fatica a trovare i finanziamentiti. O Eni riesce a mantenere il suo impegno di budget che sono 600 milioni, altrimenti se dovessimo mettere tutta la nostra parte equity, sarebbe pari a 2,4 miliardi e i conti potrebbero essere in pericolo".

 

"Stiamo discutendo di trovare un finanziamento o di diluire la nostra partecipazione. Il nostro obiettivo è di spendere non oltre quanto messo in budget. Se questo non fosse possibile, abbiamo una opportunità contrattuale di poter uscire, una cosa che valuteremo", ha aggiunto Descalzi.

GASDOTTI NABUCCO NORTH E SOUTH STREAM GASDOTTI NABUCCO NORTH E SOUTH STREAM

 

Il manager ha poi concluso: "La nostra uscita non mette in pericolo la condotta, che sarà fatta anche senza Eni. Non c'è nessun problema per Saipem che ha un contratto solido e sta già lavorando".

(Giancarlo Navach)

 

 

2.ENI: DESCALZI, PERSI 3,3 MLN BARILI PER CAUSE GEOPOLITICHE

 (ANSA) - L'Eni "ha perso 3,3 milioni di barili al giorno per problemi geopolitici". Lo ha reso noto l'ad Claudio Descalzi nel corso di un'audizione alla commissione Industria del Senato.

 

3.ENI: DESCALZI,ENTRO DUE ANNI PAREGGIO PER GAS E RAFFINAZIONE

gasdotto tap gasdotto tap

 (ANSA) - L'Eni vuole "portare a pareggio la raffinazione e il comparto gas, ma anche riuscire a trasformare la chimica per poterla portare a pareggio". Questo l'obiettivo "nel biennio" annunciato dall'ad Claudio Descalzi nel corso di un'audizione alla commissione Industria del Senato. Scorrendo il risultato operativo delle varie divisioni dal 2009 al 2013, Descalzi ha rilevato che "gas, raffinazione e chimica sono tutte negative" ed è quindi stato il settore esplorazione e produzione, che "ha fatto 71,1 miliardi di risultato operativo, quello che ci ha permesso di sopravvivere".

Paolo Scaroni and Vladimir Putin April jpegPaolo Scaroni and Vladimir Putin April jpeg

 

Descalzi ha sottolineato quindi che l'Eni "va bene, ma non abbiamo più lo zoccolo duro di business che danno cash flow, siamo tutti basati sull'upstream che è più volatile per ragioni geopolitiche e di prezzo, quindi bisogna avere cassa e bilancio più robusti e reagire a qualunque situazione". Altro punto fondamentale, ha aggiunto, "è quello dell'efficienza sui costi che non vuol dire tagliare in modo indiscriminato".

 

4.ENI: DESCALZI, VEDIAMO PREZZO PETROLIO STABILE A 90 DOLLARI

Pozzi di petrolioPozzi di petrolio

 (MF-DJ)--"Quello che si pensa e' che sul lungo termine non si tornera' subito ai 100-110 dollari. Alcuni analisti danno scenari futuri a 100-105 dollari, la nostra visione e' stabile sui 90 dollari: stiamo facendo i nostri calcoli per i nostri progetti e il nostro budget sui 90 dollari sui 4 anni".

 

Lo ha detto l'a.d. di Eni, Claudio Descalzi, nel corso di un'audizione al Senato, spiegando che il prezzo del petrolio "potra' riprendere un pochino, ma visto il calo della domanda non crediamo che salira' moltissimo. Questo avra' delle conseguenze, perche' sia le societa' che i Paesi produttori hanno fatto budget a prezzi differenti".

 

 

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?