A TRONCHETTI LIBERARSI DI MALACALZA COSTA 60 MILIONI DI PLUSVALENZA - LA NEWCO RILEVA IL 60,99% DI CAMFIN E LANCIA L’OPA

1 - CAMFIN: PER MALACALZA ASSEGNO DA 160 MLN, CHIUSO OGNI CONTENZIOSO
Radiocor - Il divorzio da Marco Tronchetti Provera porta nelle casse della famiglia Malacalza un assegno da circa 160 milioni. E' questo l'incasso per gli imprenditori liguri che hanno raggiunto un accordo per la cessione di tutte le quote detenute nelle holding pari a circa il 25,6% di Camfin a un prezzo di 0,80 euro per azione. Il pacchetto era in carico ai genovesi, che nel periodo 2009-11 avevano investito circa 100 milioni, a poco meno di 0,55 euro per azione.

L'accordo ha portato allo scioglimento della partnership con Tronchetti Provera e prevede anche 'la transazione sull'intero contenzioso in essere tra le diverse societa' riconducibili a Malacalza Investimenti e le societa' controllate da Marco Tronchetti Provera. In base alle indiscrezioni tuttavia la famiglia dovrebbe siglare un accordo con alcuni soci di Pirelli - Allianz e Fonsai in particolare - per rilevare un pacchetto di azioni del gruppo degli pneumatici reinvestendo le risorse incassate dall'addio a Camfin.

2 - CAMFIN: NEWCO TRONCHETTI RILEVA 60,99% E LANCIA OPA A 0,8 EURO PER AZIONE
Radiocor - Accordo fatto per il riassetto Camfin: divorziano i Malacalza e Tronchetti Provera e quest'ultimo con i nuovi alleati Clessid ra, Unicredit, Intesa Sanpaolo, Acutis e Rovati rileva il 61% della holding. In una nota, la newco Lauro Sessantuno annuncia di aver raggiunto l'accordo per rilevare il 60,99% di Camfin e di essere pronta - a seguito delle operazioni preliminari - a lanciare un'offerta pubblica d'acquisto a 0,80 euro per azione. I Malacalza cederanno alla Newco le azioni direttamente detenute in Camfin.

Nell'operazione, Clessidra, Intesa Sanpaolo e UniCredit investono inizialmente per cassa nel capitale di Newco, rispettivamente, 91 milioni , 41 milioni e 41 milioni, che potranno aumentare rispettivamente fino a un massimo di 150 milioni, 115 milioni di Euro e 115 milioni in caso di piena adesione all'opa. Gli assetti di governo di Camfin e delle partecipate, Pirelli in primis, sono stati definiti in un patto parasociale: gli accordi raggiunti assegnano 'fondamentale importanza' allo sviluppo e all'accrescimento del valore di Pirelli e al ruolo di Marco Tronchetti Provera 'negli indirizzi strategici' e nella 'guida gestionale' del gruppo.

La nuova governance - si legge nella nota - accompagnera' i prossimi quattro anni, il tutto in un contesto di 'progressivo accrescimento della contendibilita'' di Pirelli e nella prospettiva della 'futura valorizzazione dell'investimento, in relazione alla quale le parti hanno convenuto di far si' che Camfin dia disdetta al sindacato di blocco Pirelli alla prima scadenza utile.

Nel Patto Parasociale viene confermata, per un periodo di quattro anni, 'la preminenza di Nuove Partecipazioni' (controllata in ultima istanza da Marco Tronchetti Provera & C. spa) nella composizione degli organi di gestione e di controllo, nonche' nei comitati di Camfin e Pirelli, nei quali troveranno altresi' adeguata rappresentanza le persone designate da Lauro Cinquantaquattro, Intesa Sanpaolo e UniCredit.

Sono stabilite - continua la nota - maggioranze qualificate che richiedono il consenso delle parti su materie rilevanti di competenza degli organi di Camfin e Pirelli (con riferimento a quest'ultima nel rispetto dei principi di corporate governance e di indipendenza dell'organo di amministrazione), nonche' obblighi di consultazione.

A partire dal termine del quarto anno, potranno essere avviate procedure di exit, per le quali sono stabiliti diritti di trascinamento (drag) - in virtu' dei quali si puo' forzare la vendita in blocco di tutte le azioni, incluse quelle degli altri azionisti - a favore, prima, di Nuove Partecipazioni e, successivamente, di Lauro Cinquantaquattro e finalizzate alla dismissione integrale delle partecipazioni da parte di tutti i soci. 'Qualora l'exit non risultasse possibile mediante una cessione integrale - conclude il comunicato - e' previsto che dopo un ulteriore periodo di due anni si possa procedere alla scissione di Newco.

3 - CAMFIN: RIPRENDE A SCAMBIARE IN BORSA A -7,83%
(Adnkronos) - Camfin riprende a scambiare in Borsa dopo l'annuncio del divorzio tra Tronchetti Provera e Malacalza e il lancio dell'Opa da parte di Newco a 0,8 euro per azione. Alle 11,35 il titolo perde il 7,83% a 0,78 euro.

4 - PIRELLI: MALACALZA RILEVERA' QUOTE DA ALLIANZ E IN PARTE DA FONSAI
Radiocor - Con i soldi dell'uscita da Gpi-Camfin la famiglia Malacalza rilevera' un pacchetto di azioni Pirelli acquistandole da Allianz e da Fondiaria Sai. E' quanto apprende Radiocor da fonti finanziarie secondo cui l'operazione che riguarda gli imprenditori genovesi sara' dunque in due atti: la famiglia verra' liquidata in contanti dalle holding a monte della Bicocca, ma reinvestira' al piano inferiore siglando un accordo per rilevare azioni Pirelli da due dei soci pattisti del gruppo degli pneumatici. In particolare, Malacalza rilevera' l'intera quota di Allianz (4,4%) e una parte della partecipazione di Fondiaria Sai (che nel complesso detiene il 4,42%).

 

VITTORIO MALACALZA E MARCO TRONCHETTI PROVERA IN TRIBUNA ALLO STADIO MEAZZA VITTORIO MALACALZAENRICO CUCCHIANI A BAGNAIA Federico Ghizzoni Unicredit Claudio SpositoPirelli re - marchio

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...