A TRONCHETTI LIBERARSI DI MALACALZA COSTA 60 MILIONI DI PLUSVALENZA - LA NEWCO RILEVA IL 60,99% DI CAMFIN E LANCIA L’OPA

1 - CAMFIN: PER MALACALZA ASSEGNO DA 160 MLN, CHIUSO OGNI CONTENZIOSO
Radiocor - Il divorzio da Marco Tronchetti Provera porta nelle casse della famiglia Malacalza un assegno da circa 160 milioni. E' questo l'incasso per gli imprenditori liguri che hanno raggiunto un accordo per la cessione di tutte le quote detenute nelle holding pari a circa il 25,6% di Camfin a un prezzo di 0,80 euro per azione. Il pacchetto era in carico ai genovesi, che nel periodo 2009-11 avevano investito circa 100 milioni, a poco meno di 0,55 euro per azione.

L'accordo ha portato allo scioglimento della partnership con Tronchetti Provera e prevede anche 'la transazione sull'intero contenzioso in essere tra le diverse societa' riconducibili a Malacalza Investimenti e le societa' controllate da Marco Tronchetti Provera. In base alle indiscrezioni tuttavia la famiglia dovrebbe siglare un accordo con alcuni soci di Pirelli - Allianz e Fonsai in particolare - per rilevare un pacchetto di azioni del gruppo degli pneumatici reinvestendo le risorse incassate dall'addio a Camfin.

2 - CAMFIN: NEWCO TRONCHETTI RILEVA 60,99% E LANCIA OPA A 0,8 EURO PER AZIONE
Radiocor - Accordo fatto per il riassetto Camfin: divorziano i Malacalza e Tronchetti Provera e quest'ultimo con i nuovi alleati Clessid ra, Unicredit, Intesa Sanpaolo, Acutis e Rovati rileva il 61% della holding. In una nota, la newco Lauro Sessantuno annuncia di aver raggiunto l'accordo per rilevare il 60,99% di Camfin e di essere pronta - a seguito delle operazioni preliminari - a lanciare un'offerta pubblica d'acquisto a 0,80 euro per azione. I Malacalza cederanno alla Newco le azioni direttamente detenute in Camfin.

Nell'operazione, Clessidra, Intesa Sanpaolo e UniCredit investono inizialmente per cassa nel capitale di Newco, rispettivamente, 91 milioni , 41 milioni e 41 milioni, che potranno aumentare rispettivamente fino a un massimo di 150 milioni, 115 milioni di Euro e 115 milioni in caso di piena adesione all'opa. Gli assetti di governo di Camfin e delle partecipate, Pirelli in primis, sono stati definiti in un patto parasociale: gli accordi raggiunti assegnano 'fondamentale importanza' allo sviluppo e all'accrescimento del valore di Pirelli e al ruolo di Marco Tronchetti Provera 'negli indirizzi strategici' e nella 'guida gestionale' del gruppo.

La nuova governance - si legge nella nota - accompagnera' i prossimi quattro anni, il tutto in un contesto di 'progressivo accrescimento della contendibilita'' di Pirelli e nella prospettiva della 'futura valorizzazione dell'investimento, in relazione alla quale le parti hanno convenuto di far si' che Camfin dia disdetta al sindacato di blocco Pirelli alla prima scadenza utile.

Nel Patto Parasociale viene confermata, per un periodo di quattro anni, 'la preminenza di Nuove Partecipazioni' (controllata in ultima istanza da Marco Tronchetti Provera & C. spa) nella composizione degli organi di gestione e di controllo, nonche' nei comitati di Camfin e Pirelli, nei quali troveranno altresi' adeguata rappresentanza le persone designate da Lauro Cinquantaquattro, Intesa Sanpaolo e UniCredit.

Sono stabilite - continua la nota - maggioranze qualificate che richiedono il consenso delle parti su materie rilevanti di competenza degli organi di Camfin e Pirelli (con riferimento a quest'ultima nel rispetto dei principi di corporate governance e di indipendenza dell'organo di amministrazione), nonche' obblighi di consultazione.

A partire dal termine del quarto anno, potranno essere avviate procedure di exit, per le quali sono stabiliti diritti di trascinamento (drag) - in virtu' dei quali si puo' forzare la vendita in blocco di tutte le azioni, incluse quelle degli altri azionisti - a favore, prima, di Nuove Partecipazioni e, successivamente, di Lauro Cinquantaquattro e finalizzate alla dismissione integrale delle partecipazioni da parte di tutti i soci. 'Qualora l'exit non risultasse possibile mediante una cessione integrale - conclude il comunicato - e' previsto che dopo un ulteriore periodo di due anni si possa procedere alla scissione di Newco.

3 - CAMFIN: RIPRENDE A SCAMBIARE IN BORSA A -7,83%
(Adnkronos) - Camfin riprende a scambiare in Borsa dopo l'annuncio del divorzio tra Tronchetti Provera e Malacalza e il lancio dell'Opa da parte di Newco a 0,8 euro per azione. Alle 11,35 il titolo perde il 7,83% a 0,78 euro.

4 - PIRELLI: MALACALZA RILEVERA' QUOTE DA ALLIANZ E IN PARTE DA FONSAI
Radiocor - Con i soldi dell'uscita da Gpi-Camfin la famiglia Malacalza rilevera' un pacchetto di azioni Pirelli acquistandole da Allianz e da Fondiaria Sai. E' quanto apprende Radiocor da fonti finanziarie secondo cui l'operazione che riguarda gli imprenditori genovesi sara' dunque in due atti: la famiglia verra' liquidata in contanti dalle holding a monte della Bicocca, ma reinvestira' al piano inferiore siglando un accordo per rilevare azioni Pirelli da due dei soci pattisti del gruppo degli pneumatici. In particolare, Malacalza rilevera' l'intera quota di Allianz (4,4%) e una parte della partecipazione di Fondiaria Sai (che nel complesso detiene il 4,42%).

 

VITTORIO MALACALZA E MARCO TRONCHETTI PROVERA IN TRIBUNA ALLO STADIO MEAZZA VITTORIO MALACALZAENRICO CUCCHIANI A BAGNAIA Federico Ghizzoni Unicredit Claudio SpositoPirelli re - marchio

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…