TUTTI CONTRO LE FONDAZIONI! - DOPO IL MONITO DI BANKITALIA, SULLA SCHIENA DELL'ARZILLO VECCHIETTO GUZZETTI ARRIVA PURE LA TEGOLA DELLA COMMISSIONE EUROPEA. CHE AVANZA DUBBI SUI RAPPORTI TRA BANCHE E FONDAZIONI (MPS E CARIGE NON FANNO BEN SPERARE)

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

GIOVANNI BAZOLI E GIUSEPPE GUZZETTIGIOVANNI BAZOLI E GIUSEPPE GUZZETTI

In quattro giorni un doppio schiaffone che si è fatto sentire. L’ultimo, forse il più fastidioso, è arrivato dritto dall’Europa ed è contenuto in un piccolo passaggio delle Raccomandazioni recapitate l’altro ieri all’Italia dal Consiglio europeo. Poche righe, passate pressoché inosservate nel contesto di un documento che si è fatto più che altro notare per i toni critici nei confronti delle riforme traballanti del governo Renzi e dell’alto livello del debito pubblico. Eppure al punto numero 4 del documento c’è una rasoiata chirurgica, che ha prodotto un bel po’ di fibrillazione nel felpato mondo della fondazioni bancarie.

MPS MPS

Nel mirino di Bruxelles, infatti, sono finiti anche gli enti che tutt’ora, seppure in quantità minori rispetto al passato, detengono corpose quote nell’azionariato elle banche nostrane. Ebbene, nel passaggio incriminato si chiede all’Italia di “continuare a promuovere e monitorare pratiche efficienti di governo societario in tutto il settore bancario, con particolare attenzione alle grandi banche cooperative (banche popolari) e alle fondazioni, al fine di migliorare l’efficacia dell’intermediazione finanziaria”.

Il bersaglio
Ora, il linguaggio è il solito burocratese europeo, ma c’è da giurare che il riferimento abbia fatto un bel po’ di rumore nelle stanze dell’Acri, l’associazione delle casse di risparmio e delle fondazioni bancarie presieduta da 14 anni dall’ottantenne Giuseppe Guzzetti, che addirittura dal 1997 presiede senza soluzione di continuità la fondazione Cariplo. Del resto la recente storia bancaria italiana, con i casi di Mps e Carige gestite in modo a dir poco fallimentare dalle rispettive fondazioni, non è che lasci grandi spazi a eventuali difese.

BANCA CARIGE BANCA CARIGE

Senza contare l’incisiva presenza degli enti negli altri grandi gruppi del credito. In Unicredit la Fondazione Cassa di risparmio di Verona, presieduta dall’intramontabile Paolo Biasi, ha il 3,5%, seguito dal 2,5% della Fondazione Crt (guidata da Antonio Maria Marocco) e dal 2,2% di Carimonte, holding controllata dalla Fondazione Cassa di risparmio di Modena e dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. In tutto i loro pacchetti arrivano a valere più dell’8% della banca. La situazione si fa ancora più “rumorosa” in Intesa, dove il primo azionista con il 9,7% è quella Compagnia Sanpaolo al vertice della quale si è sistemato da non molto tempo Luca Remmert.

A seguire ci sono la Fondazione Cariplo di Guzzetti con il 4,9%, la Fondazione Cassa di risparmio di Padova e Rovigo con il 4,2%, l’Ente Cassa di risparmio di Firenze con il 3,3% e la Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna con il 2%. In questo caso la somma dei pacchetti arriva a superare il 24% della banca. Insomma, pare evidente che su questi intrecci l’opinione di Bruxelles non sia molto positiva. Al punto da richiamare l’esigenza di “promuovare pratiche efficienti di governo societario” e “migliorare l’efficacia dell’intermediazione finanziaria”.

CHIAMPARINO AL SALONE DEL LIBRO DI TORINOCHIAMPARINO AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO

Gli sviluppi
Tra l’altro il richiamo alle fondazioni deve aver fatto fischiare le orecchie allo stesso Matteo Renzi, che proprio in quel mondo ha spesso cercato e trovato appoggi. Basti pensare a Jacopo Mazzei, l’allora presidente dell’Ente Cassa di risparmio di Firenze che è stato tra i primissimi sponsor dell’ex sindaco. Oppure a Sergio Chiamparino, ex sindaco di Torino ed ex presidente della Compagnia Sanpaolo. Ma sulle fondazioni, venerdì scorso, sono piovuti anche gli strali di Bankitalia.

In un passaggio delle “Considerazioni finali”, il governatore Ignazio Visco ha invitato “a rafforzare la separazione tra fondazione e banca, non consentendo il passaggio dai vertici dell’una agli organi dell’altra ed estendendo il divieto di controllo ai casi in cui esso è esercitato di fatto, anche congiuntamente con altri azionisti”. Riferimenti che più chiari di così si muore.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…