manifatture sigaro toscano

TUTTO FUMO E MOLTO ARROSTO - IL SIGARO TOSCANO E’ PRONTO PER SBARCARE IN BORSA CON UNA IPO - A GIORNI IL CONSIGLIO FORMALIZZERÀ IL MANDATO A BANCA AKROS, CREDIT SUISSE, UNICREDIT: ENTRO LUGLIO SARA’ COLLOCATO IL 30-35% - IL GRUPPO SARÀ VALUTATO 400 MILIONI

Manifatture Sigaro Toscano

Rosario Dimito per “il Messaggero”

 

C’è del fumo in Piazza Affari. A breve atterrerà in Borsa un simbolo del made in Italy, protagonista da 200 anni della storia e del costume oltre ad essere fra i prodotti più esportati all’estero. Manifatture Sigaro Toscano (MST) è pronta ad aprire il capitale con un’Initial public offer (Ipo) entro luglio: dovrebbe essere un’operazione fondata quasi per intero su un’Offerta di vendita (Opv) per consentire ai soci di monetizzare il proprio investimento.

 

Ed è possibile che a cavallo della quotazione, il gruppo con sede a Roma possa portare a termine la terza acquisizione, anch’essa all’estero. In Europa c’è un altra società di sigari quotata: è la STG di Copenhagen.

 

Manifatture Sigaro Toscano

LA FUSIONE INVERSA

I tempi dello sbarco sono stringenti e il gruppo presieduto da Aurelio Regina sta cercando di bruciare le tappe con la nomina delle banche. I global coordinator dovrebbero essere Banca Akros (Banco Bpm), Credit Suisse, Unicredit che a breve dovrebbero ricevere il mandato formale anche se già starebbero lavorando per avviare la quotazione. Per rendere più agevole il processo, il gruppo ha già provveduto a un riassetto funzionale della filiera societaria.

 

Manifatture Sigaro Toscano

A fine marzo le rispettive assemblee hanno deliberato una fusione inversa: MST - controllata da Italiana Tabacchi (79,5%), Comunimpresa con il 10,25% (si tratta del veicolo interamente gestito dalla fiduciaria Spafid per conto di Regina) e Aragorn Value Leadership (Francesco Valli) con l’altro 10,25% - ha incorporato la controllante Italiana Tabacchi.

 

Quest’ultima era partecipata dalla Seci, holding del gruppo Maccaferri con il 63%, Matteo Tamburini (ad di MST con l’1%), Antelao (Piero Gnudi) con il 18%, Mcg holding (Luca Cordero di Montezemolo) con il 18%. Ad esito della fusione, la nuova MST ha un azionariato dove Seci mantiene il controllo (50%), Montezemolo e Gnudi il 14,3% a testa, Regina e Valli il 10,2% ciascuno, Tamburini lo 0,7%.

Manifatture Sigaro Toscano

 

Da segnalare che Banco Bpm ha in pegno il 7,95% della società romana a fronte di un finanziamento originario di 14 milioni: con la fusione la quota si è diluita al 7,95% e anche il prestito è sceso sotto i 5 milioni. Sistemata la struttura societaria del gruppo, ora il cantiere della quotazione può accelerare. Sabato scorso ci sarebbe stato un vertice in casa Seci per l’avanzamento del piano Ipo. A giorni verranno formalizzati i mandati alle banche dopo la decisione del cda di presentare il filing in Consob.

 

Manifatture Sigaro Toscano

In Piazza Affari dovrebbe essere quotato il 30-35% del capitale. È probabile che il pacchetto sia in prevalenza riveniente dalla vendita proquota da parte dei soci. Una piccola porzione (attorno al 5%) potrebbe provenire da un aumento di capitale: soldi rastrellati sul mercato per supportare lo sviluppo, a cominciare dalla terza acquisizione. Nel mirino ci sarebbe un’azienda americana del settore con piantagioni e stabilimenti nella zona caraibica.

 

Potrebbe costare fino a 150 milioni. Finora il gruppo, nato a marzo 2006 quando Maccaferri ha acquistato da Bat Italia per 95 milioni il ramo d’azienda produttore e venditore dei sigari a marchio Toscano, ha messo a segno due acquisizioni: nel 2008 i sigari Pedron dal gruppo svizzero Burger Söhne e tre anni fa Avanti Cigar Company entrando nel mercato Usa.

Manifatture Sigaro Toscano

 

Anche grazie a queste acquisizioni i volumi 2017 sono cresciuti: i ricavi sono saliti del 20% a 105 milioni con un ebitda di 32 milioni. Si consideri che la quota dei ricavi proveniente dall’estero è di circa il 19%. Le prime valutazioni delle banche oscillano su valori attorno a 400 milioni, pari a un multiplo superiore a 12 volte che compara il gruppo alle società del lusso.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…