manifatture sigaro toscano

TUTTO FUMO E MOLTO ARROSTO - IL SIGARO TOSCANO E’ PRONTO PER SBARCARE IN BORSA CON UNA IPO - A GIORNI IL CONSIGLIO FORMALIZZERÀ IL MANDATO A BANCA AKROS, CREDIT SUISSE, UNICREDIT: ENTRO LUGLIO SARA’ COLLOCATO IL 30-35% - IL GRUPPO SARÀ VALUTATO 400 MILIONI

Manifatture Sigaro Toscano

Rosario Dimito per “il Messaggero”

 

C’è del fumo in Piazza Affari. A breve atterrerà in Borsa un simbolo del made in Italy, protagonista da 200 anni della storia e del costume oltre ad essere fra i prodotti più esportati all’estero. Manifatture Sigaro Toscano (MST) è pronta ad aprire il capitale con un’Initial public offer (Ipo) entro luglio: dovrebbe essere un’operazione fondata quasi per intero su un’Offerta di vendita (Opv) per consentire ai soci di monetizzare il proprio investimento.

 

Ed è possibile che a cavallo della quotazione, il gruppo con sede a Roma possa portare a termine la terza acquisizione, anch’essa all’estero. In Europa c’è un altra società di sigari quotata: è la STG di Copenhagen.

 

Manifatture Sigaro Toscano

LA FUSIONE INVERSA

I tempi dello sbarco sono stringenti e il gruppo presieduto da Aurelio Regina sta cercando di bruciare le tappe con la nomina delle banche. I global coordinator dovrebbero essere Banca Akros (Banco Bpm), Credit Suisse, Unicredit che a breve dovrebbero ricevere il mandato formale anche se già starebbero lavorando per avviare la quotazione. Per rendere più agevole il processo, il gruppo ha già provveduto a un riassetto funzionale della filiera societaria.

 

Manifatture Sigaro Toscano

A fine marzo le rispettive assemblee hanno deliberato una fusione inversa: MST - controllata da Italiana Tabacchi (79,5%), Comunimpresa con il 10,25% (si tratta del veicolo interamente gestito dalla fiduciaria Spafid per conto di Regina) e Aragorn Value Leadership (Francesco Valli) con l’altro 10,25% - ha incorporato la controllante Italiana Tabacchi.

 

Quest’ultima era partecipata dalla Seci, holding del gruppo Maccaferri con il 63%, Matteo Tamburini (ad di MST con l’1%), Antelao (Piero Gnudi) con il 18%, Mcg holding (Luca Cordero di Montezemolo) con il 18%. Ad esito della fusione, la nuova MST ha un azionariato dove Seci mantiene il controllo (50%), Montezemolo e Gnudi il 14,3% a testa, Regina e Valli il 10,2% ciascuno, Tamburini lo 0,7%.

Manifatture Sigaro Toscano

 

Da segnalare che Banco Bpm ha in pegno il 7,95% della società romana a fronte di un finanziamento originario di 14 milioni: con la fusione la quota si è diluita al 7,95% e anche il prestito è sceso sotto i 5 milioni. Sistemata la struttura societaria del gruppo, ora il cantiere della quotazione può accelerare. Sabato scorso ci sarebbe stato un vertice in casa Seci per l’avanzamento del piano Ipo. A giorni verranno formalizzati i mandati alle banche dopo la decisione del cda di presentare il filing in Consob.

 

Manifatture Sigaro Toscano

In Piazza Affari dovrebbe essere quotato il 30-35% del capitale. È probabile che il pacchetto sia in prevalenza riveniente dalla vendita proquota da parte dei soci. Una piccola porzione (attorno al 5%) potrebbe provenire da un aumento di capitale: soldi rastrellati sul mercato per supportare lo sviluppo, a cominciare dalla terza acquisizione. Nel mirino ci sarebbe un’azienda americana del settore con piantagioni e stabilimenti nella zona caraibica.

 

Potrebbe costare fino a 150 milioni. Finora il gruppo, nato a marzo 2006 quando Maccaferri ha acquistato da Bat Italia per 95 milioni il ramo d’azienda produttore e venditore dei sigari a marchio Toscano, ha messo a segno due acquisizioni: nel 2008 i sigari Pedron dal gruppo svizzero Burger Söhne e tre anni fa Avanti Cigar Company entrando nel mercato Usa.

Manifatture Sigaro Toscano

 

Anche grazie a queste acquisizioni i volumi 2017 sono cresciuti: i ricavi sono saliti del 20% a 105 milioni con un ebitda di 32 milioni. Si consideri che la quota dei ricavi proveniente dall’estero è di circa il 19%. Le prime valutazioni delle banche oscillano su valori attorno a 400 milioni, pari a un multiplo superiore a 12 volte che compara il gruppo alle società del lusso.

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?