COME DAGO STRAANNUNCIATO: UNICREDIT E FINMECCANICA NEL MIRINO DEI TEDESCHI - L’EUROCRISI HA GIÀ TRASFORMATO L’ITALIA IN UN OUTLET. E ANCHE LE PIÙ IRRAGGIUNGIBILI PREDE DI UNA VOLTA IN APPETITOSI BOCCONCINI A PORTATA DI MANO - LA GERMANIA, L’UNICA CHE HA I SOLDI, HA GIÀ MESSO GLI OCCHI SU DUE DEI PIÙ BRILLANTI “GIOIELLI DELLA CORONA”: UNICREDIT E FINMECCANICA - MA RIGOR MONTIS NON E’ D’ACCORDO…

Tonia Mastrobuoni per La Stampa

In attesa che i tasselli del mosaico europeo vadano a posto, non ci sono solo i mercati e gli estenuanti vertici ad angustiare Mario Monti. Il vuoto agostano rischia di diventare incandescente anche per un altro capitolo, rimasto per ora sottotraccia ma altrettanto importante, per il futuro del paese. Il premier ne ha parlato martedì anche con il presidente francese, François Hollande, come raccontato ieri da La Stampa . Ed è certo che Monti continuerà a mantenere la guardia alta, nelle prossime settimane.

Il combinato disposto dei tassi di finanziamento irrisori di cui godono attualmente le imprese e le banche tedesche e la drammatica sottocapitalizzazione che affligge moltissime società quotate a Piazza Affari, ha già trasformato l'Italia in un Bengodi. E anche le più irraggiungibili prede di una volta in appetitosi bocconcini a portata di mano. La Germania, in particolare, sembra abbia già messo gli occhi su due dei più brillanti "gioielli della corona": Unicredit e Finmeccanica.

Insieme, le due perle dell'economia italiana valgono meno di venti miliardi, in Borsa. E rispetto ai momenti più brillanti del 2011 e 2012 - anni, comunque, di faticosa recessione - un'azione Unicredit ha perso quattro quinti e Finmeccanica due terzi del suo valore. Sono scivolate rispettivamente a 2,7 e 2,9 euro. Sono diventate prede facili.

Il fatto è, tuttavia, che quando si parla di aziende così cruciali, sia private come la banca guidata da Ghizzoni, sia a controllo pubblico, come l'azienda capitanata da Orsi, è inevitabile che se ne interessi anche la politica. E la reazione di Mario Monti agli appetiti di Berlino in particolare su Piazza Cordusio pare sia stata, secondo fonti ben informate, un deciso irrigidimento.

Unicredit, com'è noto, un po' tedesca lo è già, da quando inglobò il colosso bavarese Hypovereinsbank (Hvb). E la presidenza è affidata attualmente ad un uomo raffinato e vissuto sempre tra Italia e Germania, come Giuseppe Vita. Certo, ufficialmente le ultime mosse registrate attorno alla proprietà sono i borbottii dei libici, rimasti fuori dal consiglio di amministrazione, o il fatto che Del Vecchio, con la holding di famiglia, sia cresciuto oltre il 2%.

Ma il movimento ben più interessante e strategico, forse, è quello del quale si intravede forse solo l'inizio. La mossa di Deutsche Bank, che ha fornito al fondo russo Pamplona i capitali per diventare con il 5% delle azioni il secondo azionista straniero di Piazza Cordusio, ha creato più di una curiosità.

E fonti politiche parlano dell'intenzione dei tedeschi di crescere nella banca - c'è già Allianz con il suo 2% - e di formare pian piano un «nocciolo duro» che, in accordo con le fondazioni italiane, costituisca apparentemente un argine agli appetiti dei libici. Ma che potrebbe anche diventare il cavallo di Troia per un consolidamento e, perché no, per il controllo futuro della banca.

Per Finmeccanica, gioiello pubblico della difesa italiana, impegnato in dismissioni che dovrebbero aiutare a smaltirne il debito, i tedeschi si limiterebbero per ora ad attendere cosa verrà messo sul piatto. Un quadro che ha già suscitato un grido di dolore nell'ex ministro del Bilancio, Rino Formica.

Una settimana fa si è chiesto su Libero «la tedesca Siemens si offre di acquistare da Finmeccanica Ansaldo Energia e nessuno ha nulla da obiettare?». Si potrebbe dire che è il mercato, e che non c'è niente di male. Ma quando ci sono di mezzo interessi nazionali e un mercato finanziario ammalato, forse viene il dubbio che aveva ragione Monti, quando disse di recente, ma in un contesto diverso, che siamo «in guerra».


DAGO-LINK

FINMECCANICA ON SALE: http://www.dagospia.com/rubrica-4/business/1-montimer-vede-la-merkel-e-regala-lansaldo-energia-ai-tedeschi-della-siemens-2-41424.htm

UNICREDIT NEL MIRINO: http://www.dagospia.com/rubrica-4/business/1-unicredit-sotto-attacco-di-banche-e-fondi-stranieri-gran-rastrellamento-di-azioni-in-41682.htm

 

MONTI MERKEL FINMECCANICAAD FINMECCANICA GIUSEPPE ORSI UNICREDITFederico Ghizzoni UNICREDIT

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....