UNICREDIT, LE FONDAZIONI SFONDANO I PIANI DI GHIZZONI - CASSAMARCA E BANCO DI SICILIA LO DICONO CHIARO: “NON VOGLIAMO UN TERZO AUMENTO DI CAPITALE” - TRA GLI AZIONISTI ITALIANI MANCANO I SOLDI, IL TITOLO È SOTTO UN TRENO, PER PUGLISI “NON POSSIAMO SCHIFARE GLI INVESTITORI CINESI O ARABI” (NESSUNO PARLA DEL 7,5% CONGELATO IN MANO AI LIBICI) - OGGI IL CDA, MA INVECE DELLA CRISI SI PARLERÀ DI MEDIOBANCA…

1 - CASSAMARCA E BDS GELANO UNICREDIT "NON VOGLIAMO IL TERZO AUMENTO"
Vi. P. per "la Repubblica"


La formalizzazione della lista per Mediobanca e la semplificazione interna, nella linea di quanto è già stato deciso per la riorganizzazione della banca. Il cda di Unicredit di oggi non affronterà ragionevolmente i temi più scottanti - aumento di capitale e piano industriale - ma la potenziale iniezione di mezzi freschi continua a tener banco, non solo sui mercati ma anche tra i propri azionisti. In particolare le Fondazioni.

Ieri è stata soprattutto Cassamarca, azionista allo 0,7%, ad esprimere freddezza rispetto alla partecipazione. «Tenendo presente che noi abbiamo già aderito a due aumenti, per un terzo ci sarebbe qualche problema», ha spiegato Dino De Poli, presidente dell´ente trevigiano. Anche perché, ha continuato, «dovremmo adoperare soldi delle nostre attività»: insomma, la coperta è corta e dunque la partecipazione all´aumento non è scontata. Del resto, già così la Fondazione Cassamarca ha dovuto varare un sostanzioso taglio alle erogazioni 2012.

E non è detto che anche da Cariverona (azionista di Unicredit col 4,21% e che attualmente riceve dai dividendi Unicredit un 30-40% dei ricavi) vi sarebbe un´adesione totale all´aumento di capitale: già nel 2009, in occasione dell´aumento realizzato con i cashes, la Fondazione della città scaligera si chiamò fuori.

Più esplicito è stato, sempre ieri, il presidente della Fondazione Banco di Sicilia Giovanni Puglisi, che ha detto di condividere le stesse perplessità di De Poli. «Dal punto di vista soggettivo ho delle perplessità - ha spiegato - che nascono da una difficoltà mia: ho un problema di liquidità a sottoscrivere una quota dell´aumento. Comunque, in questo momento di mercato, con questa volatilità, non mi sembra il momento di fare aumenti di capitale, del resto credo che nessuno ad Unicredit abbia preso una decisione, oggi».

Per quanto, continua ancora Puglisi, pensando a Piazza Cordusio in un´ottica di banca di sistema i ratio patrimoniali vanno rafforzati. Però, «oggi come oggi credo proprio di no, che non parteciperei ad un aumento di capitale, ma non certo per mancanza di fiducia sul management o sull´operazione».

Comunque, aggiunge Puglisi, i grandi azionisti di Piazza Cordusio «non sono nelle condizioni di fare troppo gli schifittosi», opponendosi all´ingresso o all´ascesa nel capitale di fondi sovrani cinesi o arabi. Quasi scontata la non partecipazione della Regione Sicilia (che ha un altro 0,6%, la stessa quota della Fondazione BdS) che per sottoscrivere avrebbe bisogno di fare una legge e infatti anche nei precedenti aumenti non ha messo mano al portafoglio.

Unicredit è l´unica tra le grandi banche a non aver programmato, finora, un´operazione sul capitale. In compenso, gli azionisti hanno dovuto già metabolizzare due aumenti, per un totale di 7 miliardi: 3 miliardi con i cashes nel 2009, seguiti da altri 4 miliardi nel 2010. La cifra dell´aumento attuale, sempre che venga lanciato, non andrebbe lontana dai cinque miliardi. Un impegno che, pro quota, non dovrebbe essere un grande problema per la Fondazione torinese (3,6%), che ha circa 300 milioni di liquidità. In ambienti torinesi molti ritengono che, a questi prezzi, sia persino un´opportunità di investimento partecipare ad un aumento in Unicredit.


2 - E I LIBICI?
Estratto da "Trend Online"
- (...) Se infatti le Fondazioni si trovano in difficoltà a reperire le risorse necessarie senza aver impatti negativi sulla loro normale attività, dall'altro non va dimenticata la presenza dei libici tra le file dei soci di riferimento di Piazza Cordusio. Sommando il circa 5% in mano alla Banca centrale di Tripoli e la quota in mano alla Lybian Investment Authority, il pacchetto attualmente congelato è pari a circa il 7,5% del capitale.

Difficile dunque procedere in assenza delle risorse di una quota così significativa, specie se gli altri soci non sembrano già di loro interessati a discutere della materia. Un sostegno potrebbe in caso venire da un altro azionista estero, ossia il fondo Aabar degli Emirati Arabi che attualmente detiene già una quota del 4,99%.

3 - UNICREDIT: OPERAZIONE MISTA PER AUMENTO CAPITALE...
(MF-DJ)
- Per l'aumento di capitale, Unicredit ha allo studio un'operazione mista. E' quanto scrive Il Corriere della Sera che spiega come, il presidente di Unicredit, Dieter Rampl, e l'a.d., Federico Ghizzoni, lavorano a un 'ipotesi che prevede "un sistema misto taglio della cedola/aumento di capitale limitato (eventualmente con la riedizione dei 'cashes'), per centrare l'obiettivo di una ricapitalizzaizone da 4-5 miliardi a seconda del piano industriale e delle regole di Basilea 3 sulle banche sistemiche".

Il Sole 24 Ore scrive invece che Unicredit rimborsa anticipatamente due bond da complessivi 1,5 miliardi di euro, alla vigilia del Cda della banca che si terra' oggi a Milano. Il pagamento anticipato alla scadenza dei 5 anni conferma al mercato il segnale che il gruppo non ha problemi di liquidita'. Sul tavolo del board finira' il dossier Mediobanca e il rinnovo a ottobre del Cda di Piazzetta Cuccia, di cui il gruppo guidato da Federico Ghizzoni e' il primo azionista del patto di sindacato con l'8,66%.

 

FEDERICO GHIZZONI AD UNICREDIT Dieter Rampl di unicredit 9c12 depoliIl rettore dello Iul Giovanni PuglisiFOTOGRAFI IN PIAZZETTA CUCCIA Sede Unicredit

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…