UNIPOL ALLO SPIEDO - LA COMPAGNIA PRONTA A IMPUGNARE IL DECRETO DI SEQUESTRO DEI BENI DI FONDIARIA SAI

Laura Galvagni per il "Sole 24 Ore"

Unipol si prepara ad impugnare il decreto di sequestro preventivo disposto dal giudice Silvia Salvadori su richiesta dei pm, Vittorio Nessi e Marco Gianoglio. La compagnia assicurativa che ieri in Borsa ha pagato l'intervento della procura sui beni di Fondiaria Sai, aveva già annunciato alla vigilia di voler tutelare i propri interessi. E in ragione di ciò i legali si starebbero organizzando per impugnare l'atto.

I tempi non sono strettissimi e l'esame della questione riprenderà approfonditamente a valle della settimana ferragostana. D'altra parte, considerando le ferie, ossia la tregua dell'attività giudiziaria che vige dal 1 agosto al 15 settembre, c'è tempo fino al 25 settembre per presentare il ricorso che, anche se depositato adesso, non verrebbe discusso fino al prossimo mese. Intanto, però, la decisione sarebbe stata presa.

Sull'onda, forse, anche della reazione del mercato alla notizia del sequestro. Con il listino che ha chiuso in progresso dello 0,68%, e il concorrente Generali in rialzo dell'1,12%, Unipol ha perso il 2%, Fondiaria Sai l'1,92% e Milano Assicurazioni il 2,4%.

D'altro canto, fanno notare gli operatori, che restano comunque concentrati sulla prossima integrazione tra le compagnie assicurative, il decreto di sequestro disposto per tutelare i vecchi azionisti di Fondiaria dai danni provocati dalla famiglia Ligresti e dai sui manager grazie ai magheggi contabili sul bilancio 2010 del gruppo va a colpire principalmente la società assicurativa.

La procura ha stimato il danno nell'intorno dei 251 milioni e ha figurativamente messo i sigilli a un pezzo di patrimonio di Fondiaria che, stando alle valutazioni di Scenari Immobiliari (quella che firmava le perizie per i Ligresti), nel 2010 valeva complessivamente 215 milioni. Come noto si tratta di cinque alberghi, Il Principi di Piemonte di Torino, il Golf Hotel Campiglio di Madonna di Campiglio, il Naxos Beach dei Giardini Naxos, l'hotel Varese e il Grand Hotel Fiera Milano (il Tanka Village non poteva rientrare tra gli asset poiché è gestito da Atahotel ma è di proprietà dell'Enpam).

E proprio il fatto che siano state "congelate" quattro attività commerciali, il Grand Hotel Fiera è chiuso, su un patrimonio immobiliare che sfiora i 3 miliardi del quale buona parte messo a reddito, è l'aspetto che ieri, nei corridoi di Unipol, in molti avrebbero commentato con una certa contrarietà.

Va detto che nel decreto è specificato chiaramente che «viene concesso il sequestro preventivo dell'immobile senza che tale provvedimento ablativo debba incidere sull'attività aziendale a cui gli stessi beni sono adibiti». In altre parole, il provvedimento non avrebbe dovuto in alcun modo intralciare l'operatività degli alberghi. Qualche contraccolpo, tuttavia, potrebbe però esserci stato, considerato che Atahotel, la società che controlla e gestisce le strutture, avrebbe inviato a tutti i principali tour operator una lettera nella quale rassicurava sull'apertura degli hotel. Contraccolpi, in ogni caso, tutti da verificare.

Intanto, però, Unipol sta ragionando sul come procedere all'impugnativa del sequestro. Riflessione che, al momento, non stanno ancora compiendo i legali dei Ligresti che, seppure intenzionati promuovere ricorso, sarebbero attualmente concentrati sulle misure cautelari adottate nei confronti dei loro assistiti. «Le misure cautelari personali sono la priorità assoluta», ha spiegato a Radiocor l'avvocato Luigi Tizzoni, legale di Salvatore (che è ai domiciliari).

«Stiamo preparando il ricorso in Cassazione rispetto alla decisione del Tribunale del Riesame. Il termine per presentarlo è il 19 agosto», ha spiegato Tizzoni. I giudici del Riesame la scorsa settimana hanno respinto le richieste degli avvocati, confermando quindi gli arresti per gli indagati.

I legali si avviano inoltre a presentare un ricorso al Riesame anche per Giulia Ligresti, che non era stato presentato nella prima tornata. I Ligresti e gli ex-manager Fausto Marchionni, Emanuele Erbetta e Antonio Talarico sono agli arresti dal 17 luglio scorso, nell'ambito dell'indagine per falso in bilancio e manipolazione di mercato in relazione al bilancio Fonsai 2010.

 

 

CARLO CIMBRI jpegJONELLA LIGRESTI IN PROCURA A TORINOligresti IL QUARTIER GENERALE DI UNIPOL CHE PUNTA AD ASSICURARSI FONSAI LA SEDE DI FONDIARIA SAI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…