donald trump ursula von der leyen usa ue dazi

URSULA PASSA ALLE MANIERE FORTI PER RIBATTERE A TRUMP – COME RISPOSTA AI DAZI, VON DER LEYEN METTE NEL MIRINO LE BIG TECH, LE BANCHE E I SERVIZI FINANZIARI AMERICANI. UN MODO PER FARE MALE AL TYCOON, DOPO LA RISPOSTA “FETECCHIA” DEL MESE SCORSO, QUANDO LA COMMISSIONE UE AVEVA ANNUNCIATO TARIFFE EXTRA SULLE HARLEY-DAVIDSON E IL WHISKEY – GLI EUROPEI DIVISI TRA "INTRANSIGENTI" (FRANCIA E GERMANIA) E "NEGOZIATORI" (ITALIA, POLONIA, BALTICI). MA SE STASERA TRUMP ANNUNCIASSE DAZI “PESANTI”, LE DIVERGENZE SVANIREBBERO. E LA TRUMPIANA MELONI SI TROVEREBBE CON IL CERINO IN MANO…

Estratto dell’articolo di Claudio Tito per “la Repubblica”

 

https://www.repubblica.it/economia/2025/04/02/news/von_der_leyen_dazi_usa_europa_trump-424100474/?ref=RHLF-BG-P4-S3-T1

 

ursula von der leyen - 100 giorni della nuova commissione ue

Nel mirino le “Big tech”, le banche e i servizi finanziari. Perché se quella commerciale sarà davvero una “guerra”, allora tutto vale. L’Ue si prepara ai nuovi dazi di Donald Trump e sul tavolo schiera tutte le armi a disposizione. «Non vogliamo necessariamente vendicarci ma ci faremo valere», ha avvertito ieri la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, parlando a Strasburgo nell’aula del Parlamento europeo senza nascondere che la «rappresaglia» non è più esclusa.

 

[...] sebbene l’esecutivo europeo abbia già sondato tutti i 27 prospettando una risposta «durissima», non tutte le decisioni sono state già assunte. Le posizioni tra i partner non sono affatto unanimi. Con almeno due fronti: gli intransigenti (Francia, Germania e la stessa Commissione) e i negoziatori (Italia, Polonia, Baltici).

 

DONALD TRUMP E GIORGIA MELONI A MAR-A-LAGO

Ma si tratta di una divergenza destinata a colmarsi, se le scelte di oggi della Casa Bianca si rivelassero «esagerate ». A quel punto nel pacchetto entrerebbero appunto i colossi tecnologici come Google, Amazon, X, le banche, i servizi e la possibilità delle aziende americane di operare in Europa. Anche se per ora viene accantonata l’idea di ricorrere al cosiddetto “Strumento anti-coercizione”, quell’insieme di misure volte a difendere le imprese dell’Ue che sarebbe la molla per una escalation del conflitto.

 

Al momento, dunque, ci sono tre liste di “contro-dazi”, le prime due immediatamente operative. La prima è quella già approvata nel 2018. Non ha bisogno di ulteriori via libera e può essere semmai “ridotta”. Ad esempio per la parte “alcolica”, su cui in effetti insistono Italia e Francia per difendere il vino.

 

DONALD TRUMP URSULA VON DER LEYEN

Poi c’è già una seconda, sulla quale il Consiglio ha dato il benestare: è quella su alluminio, acciaio e derivati, e auto. I due elenchi di beni possono entrare in vigore immediatamente, e comunque entro il 13 aprile. Su questo, appunto, è già stato espresso il consenso. Il valore di queste tariffe è calcolato intorno ai 26 miliardi di euro.

 

E poi c’è una terza lista tenuta segretissima, che avrà bisogno di una consultazione formale e che diventerebbe efficace a fine mese. Va, però, tenuto presente che la procedura in questo caso è “invertita” e consegna alla Commissione il coltello dalla parte del manico: per bloccare la proposta dell’esecutivo europeo serve la maggioranza qualificata dei 27, senza la quale passa comunque la scelta di Palazzo Berlaymont.

 

URSULA VON DER LEYEN - KIT TESENCULA - MEME

In questa lista, che rappresenta davvero un’arma fine mondo, ci sono anche i dazi su Big tech (Apple, X, Microsoft, Netflix, eccetera), servizi finanziari, banche e licenze societarie per operare nell’Unione. Nel settore dei servizi, del resto, la bilancia commerciale è ampiamente favorevole agli States.

 

Il commissario al Commercio, Maroš Šefcovic, d’intesa con von der Leyen, si è fatto dunque già votare le prime due liste per essere pronti a rispondere. Anche oggi. Ma prima di rendere effettiva la reazione, la Commissione intende aspettare e capire cosa Trump farà davvero. Se esagererà – è il concetto illustrato da von der Leyen – allora partono subito tutte le liste. [...]

 

Ma c’è un “ma”. In realtà i governi sono divisi. Alcuni, come Italia Polonia e Baltici, temono l’escalation. Vogliono rispondere senza provocare una controreazione. Roma protegge la sua relazione con il presidente statunitense, gli altri temono che ci possano essere ripercussioni sulla Nato e quindi sulla difesa del confine orientale. L’ipotesi allora è quella di far scattare le tariffe delle prime due liste, approvare la terza ma senza renderla subito operativa.

 

i dazi e la guerra commerciale di trump - i dati

E poi trattare. Il refrain è: «Non facciamoci male due volte, evitiamo l’escalation». Ovviamente per l’alimentare (il vino) anche la Francia frena, però solo su questo, e chiede di togliere il whisky dalla prima lista.

 

Per il resto Parigi spinge per una reazione durissima. In più c’è una preoccupazione che tra gli uffici della Commissione si sta facendo largo: se alla risposta europea gli Usa rilanciano, la Casa Bianca potrebbe trasformare il dollaro in un’arma. Quale? Molte transazioni – ad esempio per gas e petrolio – si pagano con la divisa Usa. Per effettuare questi pagamenti le banche europee aprono un conto presso la Fed.

 

Se Trump bloccasse o chiudesse quei conti, cosa accadrebbe? E se venissero sospese le transazioni attraverso le carte di credito (Visa, Mastercard, eccetera)? La guerra si trasformerebbe in una catastrofe senza fine.

 

I DAZI DI DONALD TRUMP - MEME BY 50 SFUMATURE DI CATTIVERIA

Alcuni governi poi stanno rimproverando la Commissione di non calcolare bene le conseguenze sulle quotazioni di euro e dollaro. Non ci sono cioè simulazioni su quanto possano crescere o scendere i valori e su quanto questo possa incidere sul commercio “non Usa”. Alcuni Paesi, per esempio, sospettano che Trump stia lavorando per abbassare la quotazione del dollaro e favorire le esportazioni degli States. [...]

DONALD TRUMP ACCOGLIE GIORGIA MELONI A MAR-A-LAGO

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....