SPREAD A 208 PUNTI - RIFLETTORI PUNTATI SULL'ASTA BTP - USA, ATTESE PER DOMANI ALCUNE TRIMESTRALI IMPORTANTI, TRA CUI JPMORGAN

1 - SPREAD BTP-BUND APRE IN LIEVE RIALZO A 208 PUNTI. RENDIMENTO AL 3,92%
(ANSA) -
Il differenziale tra il Btp e il Bund tedesco apre in avvio di settimana a 208 punti, in leggero rialzo dai 207 punti della chiusura di venerdì. Il rendimento del titolo decennale italiano è al 3,92%. Lo spread tra i titoli tedeschi e i Bonos spagnoli che si posiziona a 197 punti con un tasso al 3,81%.

2 - BORSA: MILANO E MADRID GUIDANO I RIALZI, OCCHI PUNTATI SU ASTA BTP
Radiocor -
Apertura positiva per le borse europee guidate da Madrid e Milano, che da inizio anno segna un rialzo del 3,7% circa. A premiare Piazza Affari nei giorni scorsi e' stato il calo dello spread, sceso sotto la soglia dei 200 punti base (al momento tratta a 207) per la prima volta da luglio 2011. Oggi i riflettori sono puntati sull'asta Btp, mentre da domani negli Usa sono attese alcune trimestrali importanti, tra cui JpMorgan. Il Ftse Mib segna quindi +0,55%, Parigi +0,31%, Francoforte +0,23%, Madrid +0,57%.

La Borsa di Tokyo e' chiusa per festivita'. A Milano sul paniere principale il titolo migliore e' Azimut (+2,4%) dopo i dati sulla raccolta, pubblicati la scorsa settimana, che hanno mostrato un record nel 2013 a oltre 3,2 miliardi, in crescita del 120% rispetto al 2012. Bene anche Pirelli (+1,1%) con la concorrente Continental che ha annunciato per il 2014 un giro d'affari in salita di oltre il 5%. Bene anche Mediaset (+1,7%), che prosegue il rally (+31,5% dalla chiusura del 18 dicembre) e le banche: Intesa Sanpaolo balza dello 0,99%, il Banco Popolare dell'1% e Unicredit dello 0,85%.

Per contro scivola Mps (-1,2%): domani il cda, oltre a far luce sulle decisioni dei vertici in merito a possibili dismissioni, dovra' rispondere alla Consob, che ha chiesto al consiglio come intende procedere dopo il parere redatto dal giurista Piergaetano Marchetti su una possibile impugnativa della delibera assemblea, che il 28 dicembre ha bocciato l'aumento da 3 miliardi di euro a gennaio. Male anche Yoox (-1,4%). Sul mercato valutario, l'euro tratta a 1,3678 dollari (1,366 venerdi') e a 141,48 yen. Dollaro/yen a 103,425. Il petrolio segna -0,43% a 92,32 dollari al barile.

3 - MORNING NOTE
Radiocor

Casa: la mini-Imu inciampa negli importi. La soglia minima e' a 12 euro ma i Comuni possono fissare limiti diversi (Il Sole 24 Ore pag.1-5).

Enti locali: consensi ancora giu' per i politici. Sondaggio IPR Marketing-Il Sole 24 Ore: si appanna l'immagine di primi cittadini e presidenti di Regione (Il Sole 24 Ore pag-1-2-3).

Pa: il 62% e' in ritardo con i pagamenti. Tajani: 'L'Italia rischia un nuovo stop' (Il Sole 24 Ore pag.1-7).

Fisco: piu' tasse sull'azzardo, il Governo ci riprova. Del Rio: sul gioco basta ambiguita' (Il Corriere della Sera pag.1-10). Nel 2014 il Fisco si prende altri due giorni: al lavoro per le tasse fino al 21 giugno (CorrierEconomia pag.1-20-21).

Crescita: Zanonato consegna a Letta l'agenda 2014. Prestiti a tasso zero alle aziende. Un miliardo per i crediti agevolati alle start up (l'Unita' pag.9).

Trasporto aereo: il miracolo del low cost, cosi' Orio al Serio e' diventato l'aeroporto dei record (La Repubblica pag.1-21).

Editoria: Grillo accusa La Nazione e Repubblica: 'Non comprateli, sono serial killer dell'informazione' (dai giornali).

Banche: accordo tra i governatori centrali. Draghi: gli istituti di credito saranno piu' forti (Il Corriere della Sera pag.11). Nuova banconota da 10 euro: oggi la presentazione. Partono i test sui self service (La Nazione pag.21).

Irlanda: Dublino fuori dalla crisi. Si libera dalla Troika ma perde 300mila posto di lavoro. Pesanti costi sociali e rischio addio multinazionali (La Repubblica pag.11).

Beni rifugio: l'oro spera nella spinta cinese. L'atteso boom di richieste dal paese asiatico potrebbe aiutare la ripresa dei prezzi. Ma c'e' l'incognita Fed (Il Giornale pag.21).

Fiat: oggi Marchionne spiega al salone di Detroit il piano di integrazione con Crysler (Il Messaggero pag.7).

Compagnia San Paolo: con l'eventuiale uscita di Chiamparino e' corsa a tre per la successione (La Stampa pag.7).

Mps: l'alleanza delle Fondazioni intorno alla banca (l'Unita' pag.9).

Alitalia: oggi il nuovo cda di transizione. Colaninno presidente fino all'arrivo di Etihad (La Stampa pag.27). E se la compagnia fallisse? Si vola lo stesso. La ricerca dell'Istituto Leoni sui precedenti SwissAir, Sabena e Klm (CorrierEconomia pag.10).

Galbusera: vincere senza esportare. L'azienda in crescita del 7% con produzione totalmente italiana (CorrierEconomia pag.12).

Ferrino: gli zaini partono alla conquista dell'Asia. Fra i clienti l'Eesercito, l'Onu, la Protezione civile e i pompieri (La Stampa-Tuttosoldi pag.21).

Governo: Letta apre al rimpasto. Pronto per il bis. Nella maggioranza anche il caso De Girolamo: 'Chiariro' in Parlamento'. Il mandato nelle mani del premier. Alfano: se c'e' paralisi si va al voto. E sfida Renzi: 'Ecco il nostro piano sul lavoro' (dai giornali). Franceschini: 'Il Governo si puo' rinnovare ma Saccomanni non e' in discussione' (Il Messaggero pag.1-3). Letta in Messico per promuovere gli scambi. Petrolio ed energia le priorita' dell'Italia (dai giornali).

Modena - inaugurazione Anno Accademico dell'Universita' degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Partecipa, tra gli altri, Giorgio Squinzi, presidente Confindustria.

Strasburgo - audizione del commissario agli Affari economici e monetari, Olli Rehn, sulla Troika.

Detroit - giornata stampa del Salone Internazionale dell'Auto.

Citta' del Messico - visita del presidente del Consiglio, Enrico Letta

Roma - asta di BTp a 3, 7 e 15 anni

Roma - assemblea dei soci di Alitalia per la nomina del nuovo consiglio di amministrazione

Roma - l'Istat diffonde il dato sulla produzione industriale di novembre

 

jp morganmpsLOGO AZIMUT Piergaetano Marchetti CONSOB

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…