VAFFANBANKA! - PRESTITI AL PALO E RICAVI INTATTI - COME FANNO? SEMPLICE: I TASSI SUI PRESTITI SONO RADDOPPIATI - IL GOVERNATORE VISCO SMENTISCE ABRAMO BAZOLI: "E' IL CAVALLO CHE NON BEVE? MACCHE'. LA DOMANDA DI FINANZIAMENTI E' INVARIATA"- COSI' MENTRE MOLTE IMPRESE CHIUDONO I BATTENTI, LE (POCHE) CHE OTTENGONO DENARO ALLO SPORTELLO SONO COSTRETTE A PAGARE INTERESSI DA CAPOGIRO PER MANTENERE I BANCHIERI E I LORO SUPERSTIPENDI…

Francesco De Dominicis per "Libero"

Guai a toccare i ricavi delle banche. Non c'è crisi che tenga: quando si tratta di macinare quattrini, gli istituti sono veri e propri maestri. Tant'è che riescono a mantenere intatti i loro livelli di redditività in piena bufera finanziaria e pure se chiudono i rubinetti del credito. Il giochetto, svelato ieri dalla Banca d'Italia, è semplice: basta raddoppiare o triplicare i margini d'interesse sui (pochi) prestiti.

Insomma, il credit crunch (certificato da Bankitalia) esiste e tuttavia non preoccupa i vertici degli istituti bancari. Sta di fatto che nel quarto trimestre 2011 «i criteri per la concessione dei prestiti alle imprese e alle famiglie hanno subito un significativo irrigidimento passando da un valore di 0,25 a uno di 0,50». Questa stretta, stando al «sondaggio» degli esperti di palazzo Koch, è stata determinata soprattutto dalle difficoltà di accesso al finanziamento sui mercati all'ingrosso e dai problemi di liquidità incontrati dagli intermediari nel trimestre, nonché dal deterioramento delle prospettive economiche. Un passaggio che in qualche modo cerca di giustificare la chiusura dei rubinetti dei finanziamenti.

Poi la frustata. Bankitalia, infatti, svela il trucco sui guadagni facili. Secondo lo studio di via Nazionale, l'irrigidimento sul fronte dei prestiti si è tradotto in un aumento dei margini di interesse, che passa da un valore di 0,31 dalla rilevazione di ottobre 2011 all'attuale 0,69: più del doppio. Non solo. L'istituto guidato dal governatore Ignazio Visco segnala anche, per le imprese, una revisione delle linee di credito e stima anche per il trimestre in corso un'accentuazione delle tensioni sull'offerta, ma di minore intensità.

L'ultimo passaggio del documento Bankitalia smentisce alcuni big del settore. Come Giovanni Bazoli, convinto che la riduzione dei finanziamenti sia attribuibile a una minore richiesta da parte dei clienti: «È il cavallo che non beve» aveva detto lunedì il presidente di IntesaSanpaolo. Tesi smontata da Bankitalia. La crescita della domanda di finanziamenti nel quarto trimestre da parte delle famiglie viene vista in rallentamento, mentre sarebbe rimasta sostanzialmente invariata la domanda delle imprese.

In ogni caso di denaro, allo sportello, ne gira sempre di meno. Si studiano soluzioni alternative. Alcune associazioni di categoria cercano ossigeno attraverso accordi diretti con le banche. Partite nelle quali i player stranieri hanno la meglio. I tedeschi di Deutsche Bank ha siglato lunedì un patto con gli industriali di Treviso. Mentre i francesi di Bnp Paribas (attraverso il braccio italiano Bnl) ne hanno firmato uno martedì con Assolombarda: in ballo ci sono finanziamenti agevolati per le reti di impresa.

Idee originali che piacciono. Al punto che quelli di Como e Lecco hanno chiesto informazioni ai "colleghi" trevigiani per imitarli. C'è chi parla, forse esagerando, di secessione del credito. Di sicuro, le banche italiane stanno facendo sempre meno il loro mestiere. O, come osserva il segretario generale della Cgia di Mestre, sono selettive. «Non tutti - dice a Libero Giuseppe Bortolussi - hanno subito lo stesso trattamento e infatti nei primi 10 mesi del 2011 le aziende pubbliche hanno registrato un forte aumento dei prestiti bancari (+ 26,1%), mentre il settore dell'artigianato ha subito una contrazione dell'1,24%».

Il quadro è opaco. A imprese e famiglie non resta che sperare in una dura presa di posizione da parte della Vigilanza di Bankitalia. Ieri il vicedirettore generale, Salvatore Rossi, ha ammesso che allo sportello «c'è un problema di trasparenza nei rapporti tra banche e clientela». Un attacco a parole al quale dovrebbero seguire i fatti.

 

 

Giovanni Bazoli ignazio visco bankitalia big DEUTSCHE BANK BNP

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?