LA VOLPE KAKY E L’UVA RCS: “PATTI DI SINDACATO? NON MI INTERESSANO” - IL GIOVANE ELKANN FINGE DI NON AVER PROVATO A BLINDARE GLI ALTRI SOCI (CHE GLI HANNO FATTO UNA PERNACCHIA)

Claudia Cristoferi per Reuters

Sembra in salita la strada di un nuovo patto Rcs, se anche Fiat, suo primo azionista, prende in qualche modo le distanze da questo progetto dicendo che per l'azienda è fondamentale la stabilità ma non è importante se questa passi per un accordo parasociale o meno.

Questa estate i soci del sindacato avevano deciso di darsi più tempo per esplorare la possibilità di una evoluzione dell'attuale patto, in scadenza il prossimo marzo, uscito fortemente modificato dall'aumento di capitale di luglio.

Oggi il presidente del Lingotto, John Elkann, ha ribadito il suo impegno nel gruppo editoriale ma ha sottolineato che le posizioni dei soci sono molto diverse e che l'obiettivo è garantire la stabilità, non necessariamente rinnovare o costruire un nuovo patto.

"Ci siamo rafforzati in Rcs per creare le condizioni per avere un assetto proprietario che dia la stabilità necessaria all'azienda in modo che possa continuare a portare avanti il suo piano", ha detto Elkann a margine di un convegno organizzato da ValoreD.

"Dopodiché, se ci sarà un patto, un patto di consultazione o non ci sarà affatto non mi preoccupa e non è quello a cui noi ci dedichiamo".

Il presidente di Fiat, che quest'estate in occasione dell'aumento d capitale ha raddoppiato la propria partecipazione in via Rizzoli al 20% circa, ha ricordato che la quota è "strategica" per il Lingotto. "Lo abbiamo sempre dichiarato, il nostro intento è garantire la stabilità di cui la società ha bisogno. Non vedo nessun vantaggio ad avere un patto o non averlo".

Sulle consultazioni in corso tra gli azionisti in vista della riunione del 7 ottobre, Elkann ha parlato di "assoluta armonia" ma ha sottolineato che "non tutti i soci hanno le stesse intenzioni". Alcuni, ha spiegato, hanno interesse a vendere, stimolati anche dal miglioramento dei risultati di Rcs dopo la recente iniezione di liquidità e per effetto del piano di sviluppo in corso; altri pensano - "e questa è la nostra ferma convinzione", ha detto - che la società "abbia bisogno di stabilità per andare ancora meglio". "Patti o non patti non mi interessano", ha ribadito.

Interpellato infine sulla contestata probabile cessione dell'immobile di via Solferino, sede storica del Corriere della Sera e luogo simbolo di Milano, Elkann non ha risposto direttamente ma ha citato il caso della Stampa: "Faccio parte di una cultura dove uno cerca di ragionare sul bene comune. Quando abbiamo avuto difficoltà nell'editoria, con La Stampa abbiamo deciso di cambiare sede, e questo lo abbiamo fatto in uno spirito costruttivo. Adesso è la migliore sede in Italia, una delle migliori al mondo per un giornale proiettato sul futuro. E' stata accolta con grande entusiasmo da parte di tutti e ha diminuito di molto i costi di funzionamento".

 

il Presidente de La Stampa e di Fiat John Elkann e lAd di RCS Pietro Scott Jovane John Elkann Sede del Corriere della Sera in via Solferino

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel goldman sachs

"DELFIN” CURIOSO – DA DOVE ARRIVA LA NOTIZIA CHE LA HOLDING DEI DEL VECCHIO POTREBBERO LIQUIDARE IL LORO 2,7% DI UNICREDIT? I BENINFORMATI PUNTANO IL DITO SU GOLDMAN SACHS: LA BANCA AMERICANA E' ADVISOR DI COMMERZBANK, CHE TRA DUE GIORNI TERRÀ IL SUO “INVESTOR DAY”, E HA TUTTO L’INTERESSE A VEDER SVALUTARE IL TITOLO DELLA BANCA ITALIANA, CHE VUOLE PAPPARSELA – ORCEL TIRA DRITTO E ANNUNCIA CHE UNICREDIT "HA SUPERATO LA SOGLIA DEL 5% IN GENERALI”. E NON ESCLUDE UN RILANCIO SU BPM"

peter thiel donald trump elon musk

DAGOREPORT – MUSK È IL “DOGE”, MA IL VERO BURATTINO DELLA TECNO-DESTRA USA È PETER THIEL. PER AVERNE LA PROVA BASTA VEDERE LA PARABOLA ASCENDENTE DELLA SUA “PALANTIR” IN BORSA: IN UN MESE, HA GUADAGNATO IL 65% (IL 39 IN UNA SETTIMANA) – COSA POTRÀ FERMARE L’AVANZATA DEI MILIARDARI TECH A STELLE E STRISCE? IL LORO EGO E GLI INTERESSI OPPOSTI. IN QUESTE ORE THIEL HA ASSISTITO AL “TRADIMENTO” DEL SUO EX PUPILLO ZUCKERBERG: È STATA “META” A DIVULGARE IL CASO “PARAGON”. E THIEL HA GROSSI ACCORDI CON L’AZIENDA CHE PRODUCE IL SOFTWARE PER SPIONI GRAPHITE – IL REGALONE A MUSK: CONTROLLANDO I PAGAMENTI DEL PENTAGONO, POTRÀ VEDERE I CONTRATTI DELLE SOCIETÀ CONCORRENTI A SPACEX…