SBANKITALIA - TUTTI A PARLARE DELLE CONSIDERAZIONI DI VISCO. MA POCHI SI SONO ACCORTI CHE VIA NAZIONALE HA DECISO UN DIVIDENDO DA 380 MILIONI A FAVORE DELLE BANCHE! L’ANNO SCORSO ERANO 70

Massimo Mucchetti per “l’Unità

La Banca d’Italia ha remunerato i detentori delle sue quote di capitale con 380 milioni contro i 70 dell’anno precedente. La decisione non era ovvia. Anche perché la Bce, nell’accogliere la riforma, aveva raccomandato di rafforzare le riserve. D’altra parte, quando in Senato chiesi esplicitamente al governatore Visco e al ministro Saccomanni quale sarebbe stato il dividendo di quest’anno, posto che il valore di 7,5 miliardi dato alla banca centrale era calcolato partendo da un dividendo di 450 milioni, ebbi risposte vaghe. Sappiamo bene che non si potevano, allora, dare cifre precise, ma via Nazionale, in quei giorni, lasciava presagire un incremento modesto del dividendo, diciamo sui 100 milioni.

MASSIMO MUCCHETTI ROMANO PRODIMASSIMO MUCCHETTI ROMANO PRODI

Senonché un dividendo dell’1% netto non avrebbe indotto alcun investitore istituzionale ad acquistare le quote, pari ai due terzi del capitale di Banca d’Italia, che Intesa Sanpaolo, Unicredit, Mps, Carige, Generali e Inps devono vendere per rispettare la soglia statutaria del 3%. Certo, la legge prevede che la Banca d’Italia possa acquistare le quote invendute per ricollocarle poi. Ma un tale acquisto deve avvenire a prezzo di mercato. E allora qualche transazione dovrebbe pure avere luogo, possibilmente con decenza e frequenza.

Altrimenti la Banca d’Italia si caricherebbe di quote proprie illiquide, magari in misura superiore al 10% previsto per le Spa quotate, titoli che dovrebbe pure svalutare. Insomma, un bel pasticcio. Visibile a occhio nudo fin da subito. Ma il governo Letta non volle vedere. E le opposizioni erano troppo impegnate in una battaglia verbale e demagogica per cogliere il punto che avrebbe aperto loro un’autostrada. Il nodo era così reale che nelle banche si temeva di commettere un falso in bilancio attribuendo a quote invendibili la rivalutazione ufficiale, sulla quale, peraltro, pagavano l’imposta.

Luigi Federico Signorini, Salvatore Rossi, Ignazio ViscoLuigi Federico Signorini, Salvatore Rossi, Ignazio Visco

Adesso, con il dividendo di 380 milioni, che regala un rendimento del 5% sul valore di rivalutazione di 7,5 miliardi, la Banca d’Italia cerca di tranquillizzare i potenziali acquirenti. Basterà? Al momento non una quota è passata di mano. Ora la mossa via Nazionale l’ha fatta. Altra non ne ha. Se il mercato delle quote non parte avremo un problema serio.

La norma lascia tre anni di tempo, ma sei mesi rappresentano un periodo già sufficiente per capire quel che si deve capire su quella che di fatto, è un’offerta di titoli a un pubblico selezionato. I potenziali acquirenti, in primis le fondazioni, di origine bancaria, si chiederanno se questo rendimento del 5% possa essere credibile non solo a valere sul bilancio 2013 ma anche su quelli futuri.

IGNAZIO VISCOIGNAZIO VISCO

Correttamente, Ignazio Visco, ha avvertito che il dividendo verrà deciso sulla base dei risultati annuali e delle esigenze patrimoniali. Dunque, zero garanzia. Basterà la speranza supportata da una moral suasion? I conti della Banca d’Italia consigliano cautela. Il 2013 è stato un anno buono, ancorché il valore delle riserve auree sia crollato da 99 a 68 miliardi e con esso siano molto diminuiti i conti di rivalutazione (che recepiscono le plusvalenze implicite sui lingotti) da 87 a 54 miliardi. Il 2013 si è chiuso con un utile ufficiale di 3 miliardi, contro i 2,5 dell’esercizio precedente. Ma il vero risultato della Banca d’Italia è il risultato lordo che viene ripartito tra la banca stessa, lo Stato e i quotisti.

Nel 2012, esso era formato dall’attribuzione alle riserve statutarie del loro proprio rendimento (478 milioni), dall’accantonamento al fondo rischi generali (2645 milioni) e dall’utile prima delle imposte (4428 milioni).

FEDERICO GHIZZONI FEDERICO GHIZZONI

Nel 2013, essendo stata abolita l’attribuzione a riserve del rendimento delle medesime, restano l’utile prima delle imposte (4678 milioni) e l’accantonamento al fondo rischi generali (2183 milioni). Come diceva Totò, è la somma che fa il totale. E il totale da ripartire è di 6,8 miliardi l’anno scorso contro i 7,5 dell’anno precedente. Dunque, il 2013 è andato meno bene, ancorché si collochi molto al di sopra degli esercizi 2011, 2010 e 2009. A voler esser pignoli, il risultato del 2013 è stato aiutato anche dalla plusvalenza realizzata sulla partecipazione Generali passata alla Cdp sulla base di una valutazione di massima di 766 milioni.

Come è stato dunque ripartito il risultato lordo? Nel 2012 (come quasi sempre in passato), la Banca d’Italia aveva preso la fetta più grande. Tra attribuzione alle riserve del rendimento delle medesime, accantonamento a fondo rischi generali e attribuzione a riserve del 40% dell’utile netto, si era assegnata 4123 milioni per rafforzare il patrimonio. Nel 2013, invece, la Banca d’Italia riesce a trattenere 2941 milioni. Lo Stato tra imposte e attribuzione dell’utile residuo sale da 3427 a 3532.

ALESSANDRO PROFUMO E FABRIZIO VIOLAALESSANDRO PROFUMO E FABRIZIO VIOLA

I privati passano da 70 a 380 milioni. Senza la privatizzazione (ricordiamo che il governo Letta ha revocato la norma che prevedeva la pubblicizzazione della banca centrale), in un esercizio meno buono e comunque sostenuto da proventi straordinari come quelli di Generali, la Banca d’Italia ha lasciato uscire 400 milioni in più rispetto al 2012.

A questo punto i casi sono due: o il rafforzamento patrimoniale uber alles è una mania di via Nazionale o è un obiettivo davvero prioritario. Nel primo caso, lo Stato dovrebbe rivedere tutta la storia e riallineare la consistenza patrimoniale della Banca d’Italia alle consorelle europee paragonabili (i modi si trovano).

carlo messina e moglie carlo messina e moglie

Nel secondo, ammesso e non concesso che il mercato delle quote si crei, ci dovremmo chiedere se questo mercato non si sarebbe potuto creare meglio con una valutazione molto più bassa e meno fiscalmente onerosa del capitale della Banca d’Italia, che avrebbe consentito un monte dividendi proporzionalmente inferiore e magari un pò più certo.

Se poi lo Stato avesse avuto bisogno di soldi per l’Imu o per gli 80 euro, li avrebbe potuti prelevare direttamente dalla Banca d’Italia sotto forma di residuo dell’utile che gli spetta per legge, diminuendo per un anno gli accantonamenti al fondo rischi generali e alle riserve statutarie, senza compiere questi giri complicati e pe

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…