CAFONALINO - OGNI POTENTONE HA LA SUA RICETTA SALVA-ITALIA: ECCO GIANFELICE ROCCA DELLA TECHINT, CON SCARONI E ANDREA GUERRA, CHE CI SPIEGA COME ESSERE TUTTI “GIANFELICI” - ORA SÌ CHE LE COSE CAMBIERANNO!

Foto di Luciano Di Bacco per Dagospia

Marzio Bartoloni per www.ilsole24ore.com

«Sento che in questo momento c'è tanto potenziale bloccato sul territorio e nelle imprese che vuole solo essere liberato dalla gabbia in cui è rinchiuso, perché nel mondo c'è domanda dei nostri prodotti e l'Italia ha delle chance da giocarsi».

Gianfelice Rocca, presidente del gruppo Techint e di Assolombarda, chiude così la presentazione a Roma, del suo saggio Riaccendere i motori. Innovazione, merito ordinario, rinascita italiana (Marsilio).

Un invito a guardare in faccia al futuro con coraggio abbandonando la retorica del declino. Che esorcizza parlando più volte di «stupore», «bellezza» e «riscoperta» quando racconta la «ricchezza» delle nostre filiere industriali fatta di una «combinazione di fattori» che sono il «nostro aggancio al futuro».

Qui poggia, su basi solide, il cosiddetto medium tech della nostra manifattura, la risposta italiana all'hi-tech evocato troppo spesso in modo velleitario come ricetta magica anche per il nostro Paese, fatto di imprese che per Rocca sono «fabbriche laboratorio» e che, nonostante la crisi, sono protagoniste negli scambi mondiali: «Siamo tra i primi nel mondo in tanti settori e nicchie, per me è come scoprire il paese delle meraviglie di Alice», spiega l'ex vicepresidente di Confindustria con delega all'education che proprio nel rilancio della formazione delle nuove generazioni vede una delle chiavi per uscire dalla crisi, magari ispirandosi al modello che più si adatta a noi: la Germania.

Una strada, quella del medium tech, che anche per Paolo Scaroni, ad di Eni, il gruppo industriale più grande in Italia, è «la migliore se non l'unica per il nostro Paese» anche perché la manifattura «crea meno diseguaglianza sociale» rispetto per esempio alla finanza: «Il medium tech crea posti di lavoro e una struttura sociale solida ed equilibrata come era nel passato».

«Ma l'Europa di oggi - avverte Scaroni - rischia di asfissiare le imprese». E anche l'euro «è diventato un peso, uno zaino che ci portiamo sulle spalle, anche se uscirne è impensabile», aggiunge l'ad di Eni che per la grande industria in Italia vede un ruolo di «veicolo fondamentale per la crescita delle Pmi».

Come Rocca anche Salvatore Rossi, dg di Bankitalia, invita il nostro Paese a non sognare la California, ma piuttosto a guardare alla Germania: «Il punto è aumentare la produttività», spiega Rossi. Che si può far crescere «salendo sul treno delle tecnologie», eliminando la burocrazia «con misure a costo zero», ma anche trovando strade alternative al credito bancario.

Infine per Andrea Guerra, ad di Luxottica, l'Italia non ha alibi: «La crisi è legata a noi stessi» e oggi «abbiamo la fortuna di avere 2-3 miliardi di nuovi consumatori». Guerra guarda con fiducia a Renzi: «Il suo è stato un buon inizio». Anche Rocca dà fiducia al premier: «Vedo molta energia, credo che bisogna cercare di aiutare chi vuole fare».

 

Tavolo dei Relatori Paolo Scaroni Paolo Scaroni Locandina dell evento Giannini Scaroni Rocca

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…