pepper 20

CLIC! "LE FOTO DI STRADA" DI JOHN R. PEPPER IN MOSTRA A PALAZZO CIPOLLA A ROMA - RIGOROSAMENTE IN BIANCO E NERO, LUCE NATURALE, SCATTATE CON UNA MACCHINA RIGOROSAMENTE ANALOGICA, “RICORDANO I GRANDI REPORTAGE DI UN TEMPO CIRCONDATI DA UN ALONE POETICO”

Da “il Foglio”

 

pepper 9pepper 9

Metodo classico: fotografie "di strada", rigorosamente in bianco e nero, scattate con una macchina rigorosamente analogica. Luce naturale: "La luce del sole, che delinea il confine tra la terra e il cielo, e quella fievole della notte che avvolge il creato, annullando qualsiasi confine" (Roberta Semeraro). Figure sempre un po' distanti, che a volte si perdono nel paesaggio.

 

Il paesaggio: desolato, a volte; cielo grigio e, spesso, acqua: cielo e acqua che "diventano spazi ancestrali dove tutto si genera per poi dileguarsi e riprendere forma, secondo un ordine naturale delle cose": sono ancora parole di Roberta Semeraro, curatrice di questa mostra fotografica, una personale di John Randolph Pepper, che si apre oggi a Roma nelle sale di Palazzo Cipolla, in via del Corso 320, per iniziativa della Fondazione Terzo Pilastro - Italia e Mediterraneo e dell' Ambasciata degli Stati Uniti in Italia. "Evaporations" è il titolo della mostra, che si compone di oltre cinquanta immagini di diverse dimensioni, tutte opera del fotografo italo -americano oggi 58enne.

 

pepper 8pepper 8

Nato e cresciuto a Roma, tornato in Italia dopo una parentesi americana, Pepper nella sua vita ha fatto di tutto: sceneggiatore, attore, regista teatrale e cinematografico, ma senza mai abbandonare la fotografia, il primo amore. Si è formato sotto l' influenza di Henri Cartier-Bresson, Sam Show, John Ross e David Seymour.

 

A 14 anni ha affiancato come assistente Ugo Mulas che gli ha insegnato i princìpi della Street Photography. Ed è secondo la tradizione del fotografo di strada che Pepper "scatta le sue fotografie nei non luoghi che attraversa viaggiando da un continente all' altro, dagli Stati Uniti all' Europa, e rapisce le sue indimenticabili immagini alla solitudine nella quale sono avvolte le figure che incontra per caso. Non cerca l' identità delle persone che fotografa, al contrario, fotografando elude la propria identità ritrovando frammenti di se stesso negli altri". Attualmente Pepper è al lavoro sul suo nuovo progetto fotografico, "Deserts/Droughts", in cui esplora i deserti e i loro effetti nel tempo, nella storia e sulla gente.

la longa manus di emanuelela longa manus di emanuele

 

"Evaporations" si compone di un corpus di fotografie realizzate tra il 2012 e il 2013, un progetto fotografico realizzato tra gli Stati Uniti, la Russia, la Finlandia, la Spagna, la Grecia e l' Italia. Sono immagini che "possiedono un fascino evocativo che ricorda i grandi reportage di un tempo, in bianco e nero, permeati di realismo ma al contempo circondati da un alone poetico, quasi d' epoca", sottolinea il presidente della Fondazione Terzo Pilastro, Emmanuele F. M. Emanuele.

pepper 7pepper 7

 

Dopo aver compiuto il suo ciclo di mostre in giro per l' Europa - da Palermo al Museo Rosphoto di San Pietroburgo e a Venezia e poi nelle città di Vladivostok, Irkutsk, Novosibirsk, Omsk, Ekaterinburg, Samara e nel maggio scorso presso la Gallery for Classic Photography di Mosca - "Evaporations" chiude il suo percorso espositivo a Roma. A Palazzo Cipolla è visitabile da oggi fino al 18 gennaio.

EMMANUELE EMANUELEEMMANUELE EMANUELE

 

2. IL MECENATE E LO STATO

R.R. per il Foglio

La personale di John Randolph Pepper che s' inaugura a Roma è solo l' ultima, in ordine di tempo, di una serie di grandi mostre che anche in questo 2016 la Fondazione Terzo Pilastro - Italia e Mediterraneo ha ideato e promosso, sempre sotto l' impulso del suo presidente, Emmanuele F. M. Emanuele.

 

pepperpepper

Aristocratico siciliano, economista, banchiere, mecenate, poeta - una multiforme attività che a qualcuno ha richiamato i fasti di Lorenzo il Magnifico, ad altri ha fatto parlare di ottavo re di Roma - il Professore (è anche docente universitario) se gli si chiede una preferenza tra le "sue" mostre, si dice "orgoglioso di tutte le 48 rassegne espositive che ho ideato e sostenuto in questi vent' anni",

 

Ma nello stesso tempo sposta di poco l' asse dell' orgoglio per le cose fatte: "Mecenate, sì, non posso negarlo. Però vorrei sottolineare anche che la maggior parte del mio impegno è rivolta alla gente che soffre. Forse per una vecchia vocazione di famiglia: in casa ci sono stati sempre grandi medici, io da giovane ho seguito una strada diversa".

 

Una strada che reca forte l' impronta materna, di amore per l' arte e la cultura. "Quante volte avrò visto da bambino e da ragazzino Antonello da Messina? Forse quattrocento. Un prodotto dell' affetto materno, mentre più dura, figlia un po' della guerra, era l' educazione impressa da mio padre, votata alle discipline sportive e connotata dall' attenzione verso i meno fortunati, per cui da giovane ho sacrificato molte piacevolezze tipiche dell' infanzia".

 

pepper 6pepper 6

Entrambi i semi instillati dai genitori diventano piante robuste, e il professor Emanuele pensa con particolare affetto a una delle mostre allestite a Palazzo Cipolla, "Gli irripetibili anni Sessanta. Un dialogo tra Roma e Milano", perché quello è anche un crocevia della sua storia personale: "Sono i miei stessi anni giovanili, a Milano, anni di grande fermento artistico e culturale e in cui frequentavo i protagonisti di quella stagione: Baj, Tadini, Nespolo... Eravamo patafisici, andavamo al bar Jamaica".

 

Altre mostre che hanno lasciato un segno particolare? "Quelle che hanno sottolineato la centralità di Roma davanti al mondo intero", dice il presidente della Fondazione Roma e della Fondazione Terzo Pilastro, "come quella sui capolavori della Città Proibita nel 2008, o la rassegna dedicata a Hopper nel 2010 o alla "Gloria di New York" nel 2001, e cito quest' ultima con un certo rammarico, perché anche in questo caso la mostra toccava una corda emotiva personale, dal momento che nei miei anni americani avevo conosciuto e apprezzato alcuni degli autori presenti - Haring e Basquiat, ad esempio, i precursori della street -art - ma la proposta non fu capita.

 

pepper 5pepper 5

Mentre mi ha fatto felice, più recentemente, Banksy, con il quale abbiamo toccato quasi i centomila visitatori. Ma voglio ricordare anche la mostra del Tesoro di Napoli, con i capolavori del Museo di San Gennaro, che nel 2013-'14 è partita da Roma e spero di riuscire a portare in giro per il mondo". Con un atout particolare: il Professore è il primo aristocratico non napoletano a far parte, con il titolo di Ambasciatore, della Deputazione del tesoro di San Gennaro.

 

Intenso anche il programma del prossimo anno. "Kokocinski. Da Pulcinella al clown", vista lo scorso anno a Roma, andrà a Napoli. A Palazzo Cipolla arriverà Arman, mentre a Palermo è prevista una rassegna dedicata agli stucchi e ai gessi di Giacomo Serpotta in sei oratori della città.

 

"Sempre a Palermo - aggiunge Emmanuele F. M. Emanuele - contiamo di proporre un concerto di Franco Battiato, un musicista che amo molto. E in novembre realizzeremo un mio sogno: una foresta urbana nel cuore della città. Un gruppo di scultori eccezionali vivificherà la città di pietra trasformandola in città di verde. Tutto tra piazza Carlo V e piazza della Cattedrale".

I

pepper 3pepper 3

l Professore guarda al passato e al futuro e se ne compiace. "Tutte cose - aggiunge - che l' ente pubblico si sogna di fare. Abbiamo questa meraviglia di territorio, con tesori d' arte inestimabili da Venezia a Palermo che fanno la differenza rispetto a tutti gli altri paesi e che facciamo? Destiniamo solo lo 0,1 per cento del pil a questo patrimonio". Bisognerebbe dare slancio a questo tipo di attività. Purtroppo non accade. Ho riflettuto molto sui rapporti tra economia e cultura, su ciò che potrebbe e dovrebbe fare lo stato. Ne ho scritto anche. Vedo per esempio che alcune idee che avevo elaborato in un mio saggio del 2012 dal titolo "Arte e Finanza", come l' art bonus e i manager alla guida dei musei, sono state recepite dal ministero. Ma è ancora troppo poco.

 

Sugli investimenti culturali l' ente pubblico è in ritirata, o persiste in benefici a pioggia su comparti che non rispondono. A questo punto è necessario che lo stato faccia un passo indietro e metta in condizioni il privato sociale di fare un passo avanti, sempre nel rispetto delle leggi. L' Istituto italiano per l' Africa e l' Oriente è chiuso da cinque anni, eppure è una testimonianza importante della nostra presenza in quei luoghi, presenza assai meno critica, a parte qualche eccezione, di quella inglese o francese. Ho proposto di riaprirlo a spese nostre. Non mi hanno mai risposto. E purtroppo non succede solo con l' arte e la cultura: sto costruendo un villaggio per cento malati di Alzheimer. Ho difficoltà burocratiche anche lì". (r. r.)

pepper 4pepper 4pepper 2pepper 2pepper 11pepper 11

 

Ultimi Dagoreport

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…