
CLIC! UNA VITA DA BATTAGLIA (LETIZIA) - MAFIA, SANGUE, DOLORE, RIBELLIONE: PALERMO CELEBRA CON UNA MOSTRA E UN MERAVIGLIOSO LIBRO UNA LEGGENDA DEL FOTOGIORNALISMO: LETIZIA BATTAGLIA - WIM WENDERS: “È UNA EROINA DELLA FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA”
1. PALERMO CELEBRA LA FOTOGRAFA LETIZIA BATTAGLIA CON LA MOSTRA 'ANTHOLOGIA'
Oltre 140 lavori esposti insieme per la prima volta, fotografie di grande formato in bianco e nero. Ma anche videointerviste e materiale inedito. Palermo celebra la fotografa Letizia Battaglia con la retrospettiva 'Anthologia', a cura di Paolo Falcone, in programma allo Zac (Zona Arti Contemporanee) nei Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo, dal 6 marzo all'8 maggio prossimi.
La retrospettiva presenta fotografie di grande formato, in bianco e nero, che occupano l’intero spazio dello Zac, insieme a videointerviste, libri sull’artista e materiale inedito che ripercorrono la carriera della fotografa palermitana, tra le prime donne fotogiornaliste in Italia, che ha ritratto i luoghi e le vittime degli omicidi di mafia, ma anche la vita, i volti e la società cittadina.
Immagini di dolore, povertà, morte, e di ricchezza, speranza, ribellione disegnano un percorso narrativo in cui le donne, i bambini, la politica, la mafia, la religione, le processioni, le feste e i numerosi campi d’investigazione diventano il pretesto per una rappresentazione unica di un momento storico durato oltre un quarantennio.
Molte le foto meno note, insieme a omicidi rimasti senza nome, che sono frutto di un lungo lavoro di ricerca nei suoi archivi. L’intento è di offrire al visitatore una visione complessiva dell’intero corpo fotografico che attraversa la storia e il costume nazionale.
Si tratta, spiega il curatore Falcone, di "una mostra antologica che mette in luce i diversi aspetti del lavoro di Letizia Battaglia; concepita come un unicum polifonico dove amore e dolore, sangue e compassione, tragedia e sogno si mescolano in un percorso dal forte impatto emotivo, riflettendo il suo coraggio e la sua grandezza".
La mostra è accompagnata da un volume edito da Drago che raccoglie l’intero corpus fotografico della mostra, con un testo introduttivo di Paolo Falcone e interventi di importanti esponenti internazionali del mondo della fotografia, del giornalismo, della cultura, della politica.
L'esposizione voluta dal sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, è promossa dall’assessorato alla Cultura del capoluogo siciliano, in collaborazione con la Fondazione Sambuca, e rientra nell’ambito delle celebrazioni per gli ottant’anni di Letizia Battaglia, quale omaggio alla sua carriera riconosciuta a livello internazionale.
2. LETIZIA BATTAGLIA
Dal volume “Letizia Battaglia - Anthology” pubblicato dalla casa editrice Drago
DONNA FERRATO: Letizia Battaglia è una leggenda. Ha fatto l’impossibile per documentare la Mafia con grande rischio personale. L’ammiro, l’adoro e la amo con tutto il mio cuore.
FRED RITCHIN: Letizia Battaglia ha abbracciato il più profondo ed eroico ruolo di una fotoreporter facendo qualcosa che può rendere la società migliore
WIM WENDERS: Letizia Battaglia è una delle mie eroine della fotografia contemporanea. Non ha solo un grande occhio ma anche un gran cuore. Il suo lavoro di testimonianza a Palermo, in cui denuncia la Mafia e i suoi atroci delitti, rappresentano uno dei più coraggiosi traguardi per un fotografo oggi. Ti amo, Letizia, per essere la stupenda persona che sei e per tutto quello che sei riuscita a creare.
battaglia 5
battaglia 1
battaglia 13
battaglia 10
battaglia 4
letizia battaglia e82dec612918
letizia battaglia 18
letizia battaglia anthologia mostra
battaglia 2
battaglia 9