donna beve caffe

CAFFÈ SALATO, ANZI SALATISSIMO! - IL COSTO DI UN ESPRESSO AL BAR RISCHIA DI AUMENTARE ANCORA DI PIÙ, ARRIVANDO A DUE EURO PER UNA TAZZINA (ORA LA MEDIA È DI 1 EURO E 50) - IL MOTIVO DEL RINCARO? NEGLI ULTIMI SEI MESI IL PREZZO DEL CAFFÈ ALLA FONTE È SALITO DEL 50%, SIA NEI PAESI SUDAMERICANI CHE IN QUELLI ASIATICI - A PESARE SULL'AUMENTO SONO I COSTI DELLA LOGISTICA, L'INCERTEZZA GEOPOLITICA IL CAMBIAMENTO CLIMATICO - IN ITALIA IL MERCATO DEL CAFFÈ VALE 7 MILIARDI...

Estratto dell’articolo di Fabrizio Goria e Nicolas Lozito per “La Stampa”

 

caffe lungo e caffe corto 3

Caffè salato, anzi salatissimo. E no, non è una nuova "ricetta" estiva, bensì una tendenza ormai consolidata nei mercati internazionali. Il costo della materia prima ha raggiunto picchi da record in questi mesi. Solo negli ultimi sei mesi, secondo Bloomberg Intelligence, il prezzo del caffè alla fonte è salito del 50%, e non solo nei Paesi sudamericani, bensì anche in quelli asiatici, come il Vietnam.

 

I costi sul consumatore non sono immediati, ma si sentono a mano a mano che la filiera si muove. L'aumento medio degli ultimi tre anni è stato del 15% per la tazzina di caffè al bar, con nuovi aumenti previsti per la seconda parte dell'anno. Se oggi la media nazionale è di poco sotto quota 1,50, ben presto potrebbe toccare i 2 euro.

 

caffe lungo

E insieme al caffè possiamo mettere anche il cacao e la vaniglia e diversi altri prodotti coltivati nel mondo che raggiungono le aziende europee e così contribuiscono all'inflazione. C'è un minimo comun denominatore nella crisi dei prezzi di queste materie prime, anzi almeno tre: la logistica e i trasporti oggi congestionati o fragili, l'incertezza geopolitica globale e infine il decisivo ruolo del cambiamento climatico. Un mercato che, solo per quanto riguarda l'Italia abituata al caffè al bar, vale circa 7 miliardi di euro l'anno, secondo le stime di Assoutenti.

 

caffe lungo e caffe corto 1

[...] Una società che non nasconde il problema è Lavazza. Giuseppe Lavazza, presidente del gruppo made in Torino spiega che «la crescita dei prezzi del caffè come materia prima è prolungata, è una tendenza che sembra destinata a proseguire ancora a lungo».

Lavazza pone l'accento su un'altra criticità, la regolamentazione anti-deforestazione imposta dal Green Deal Ue: «Concordiamo tutti sulla bontà del principio. Nessuno che produce caffè vuole deforestare, ma in alcuni Paesi, come per esempio gli Stati fragili dell'Est Africa, è davvero impossibile raggiungere i requisiti burocratici imposti dalla legge» .

 

mario draghi beve un caffe al senato

Anche Daniele Ferrero, ad di Venchi, sottolinea le difficoltà burocratiche della legge europea anti-deforestazione. E specifica: «Il prezzo del cacao sale, ma ricompensa ancora poco il coltivatore. Le aziende del cioccolato hanno due modi per rispondere ai rincari: mantenere la qualità e la quantità di cacao e quindi aumentare i prezzi finali; oppure usarne meno e diluire la qualità del prodotto».

 

Il "Caso Italia" Andrea Illy, numero uno dell'omonima società, vede fenomeni diversi in corso. «È in atto una speculazione, innescata da fattori climatici, che riguarda in generale le soft commodities. I mercati hanno preso coscienza dell'impatto del cambiamento climatico sulla produttività e del rischio di possibile scarsità di molti beni», dice. E non ritiene che si debba guardare con negatività ai prezzi del caffè al bancone. «Il prezzo della tazzina è assolutamente troppo basso». [...]

salvini caffè

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….