11 settembre commemorazione ventennale attentato alle torri gemelle

11 SETTEMBRE VENT'ANNI DOPO: L'AMERICA SI FERMA E PIANGE  CON BRUCE SPRINGSTEEN CHE A GROUND ZERO QUASI SI STROZZA PER CANTARE "I'LL SEE YOU IN MY DREAMS" - L'EX PRESIDENTE OBAMA RICORDA IL CORAGGIO DI POMPIERI, CITTADINI E VOLONTARI: “L'AMERICA È SEMPRE STATA LA PATRIA DI EROI CHE CORRONO VERSO IL PERICOLO PER FARE CIÒ CHE È GIUSTO” – VIDEO

Da repubblica.it

 

Springsteen intona "I'll see you in my dreams" a Ground Zero

11 settembre commemorazione ventennale attentato alle torri gemelle clinton obama biden

 A sorpresa, Bruce Springsteen ha partecipato alla cerimonia a Ground Zero per commemorare le vittime dell'11 settembre nel ventennale degli attacchi terroristici. Il cantante, che nel 2002 ha pubblicato un album "The Rising" dedicato ai fatti dell'11 settembre, ha cantato "I'll see you in my dreams".

 

 

Il silenzio di Manhattan

Mentre inizia la cerimonia di commemorazione a 20 anni esatti dall'attacco alle Torri gemelle, è tutta blindata la zona attorno a Ground Zero. Giornalisti, troupe televisive di tutto il mondo e pubblico sono tenuti fuori dal recinto che comincia, a est, all'altezza di Church Street.

 

11 settembre commemorazione ventennale attentato alle torri gemelle clinton obama biden

Le transenne saranno tolte solo a mezzogiorno. I newyorkesi sono qui per rendere omaggio alle quasi tremila vittime di quell'attacco. Alle 8,46, l'ora del primo impatto dell'aereo dirottato sulla Torre nord, viene osservato un minuto di silenzio, atto che si ripete alle 9,03, quando anche la Torre sud venne colpita.

 

Una grande bandiera degli Stati Uniti copre parzialmente l'edificio del Pentagono, sede del Dipartimento della difesa Usa, all'alba del 20esimo anniversario degli attentati dell'11 settembre. L'edificio è stato uno dei tre siti contro cui si schiantò uno degli aerei dirottati, il volo 77 dell'American Airlines. Nell'impatto morirono 189 persone tra militari e civili, 125 delle quali lavoravano all'interno dell'edificio.

 

Di Maio a Blinken: "La minaccia terrorismo è attuale, l'Italia è con voi per contrastarla"

"In occasione del ventesimo anniversario degli attacchi terroristici alle Torri Gemelle, desidero esprimere a tutti i cittadini americani la mia più sentita vicinanza. Rinnovare la memoria di questo tragico evento è responsabilità di tutti coloro che credono ai nostri valori comuni.

11 settembre commemorazione ventennale attentato alle torri gemelle

 

Quella barbara aggressione non colpì soltanto gli Stati Uniti, ma il mondo intero. Con la sua azione terroristica Al Qaeda volle colpire il messaggio universale di democrazia, libertà e dignità della persona". Sono le parole che il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, ha scritto in una lettera al segretario di Stato statunitense, Antony Blinken, in occasione dell'anniversario degli attentati dell'11 settembre 2001.

 

"Nonostante siano stati inferti duri colpi al terrorismo internazionale, la sua minaccia continua ad essere attuale. L'Italia proseguirà nel suo impegno volto a contrastarlo, al fianco degli Usa e dei partner internazionali. Il legame tra Roma e Washington, saldamente ancorato nella cornice transatlantica, è ora più che mai fondamentale per affrontare le sfide che si profilano sullo scenario globale", conclude il suo messaggio.

 

Obama: "Usa patria di eroi, 20 anni dopo lo stesso coraggio"

 

11 settembre commemorazione ventennale attentato alle torri gemelle

Il ventesimo anniversario dell'11 settembre è l'occasione per una "riflessione su ciò che abbiamo imparato nei 20 anni trascorsi da quella terribile mattina", ha detto l'ex presidente Usa Barack Obama. "Una cosa che è diventata chiara quel giorno è che l'America è sempre stata la patria di eroi che corrono verso il pericolo per fare ciò che è giusto", aggiungendo che l'immagine di quel giorno non è solo la caduta delle Torri, ma anche i vigili del fuoco che salgono le scale mentre gli altri scendono, i passeggeri che decidono di prendere d'assalto la cabina di pilotaggio, i volontari disposti a mettere in gioco la propria vita.

 

"Negli ultimi 20 anni, abbiamo visto lo stesso coraggio e altruismo", l'11 settembre "ci ha ricordato come tanti americani diano se stessi in modi straordinari, non solo nei momenti di grande crisi, ma ogni singolo giorno. Non dimentichiamolo mai, e non diamolo mai per scontato".

11 settembre 200111 settembre 200111 settembre commemorazione ventennale attentato alle torri gemelle bruce springsteen

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…