natalia aspesi vincenzo muccioli

''E' SOLO UN PLAGIATORE IL SANTONE DEI DROGATI'' - 13 NOVEMBRE 1984, COMINCIA A RIMINI IL PROCESSO CONTRO VINCENZO MUCCIOLI, LA CRONACA DI NATALIA ASPESI SU “REPUBBLICA”: “DIVENTA ANGOSCIOSO IL MOMENTO IN CUI IL PRESIDENTE CHIEDE A MUCCIOLI, CHE NON VORREBBE, DI RACCONTARE DI QUEL LEONARDO BARGIOTTI, CHE TROVATO LEGATO DURANTE L'IRRUZIONE DEI CARABINIERI DELL'OTTOBRE DELL'80, FU LIBERATO DALLA POLIZIA E POCO DOPO SI BUTTÒ O CADDE DAL TRENO. ''SÌ, IL LEONARDO ERA OMOSESSUALE, SÌ, SI TRAVESTIVA, SÌ, COME ALTRI TOSSICI SI MASTURBAVA OSSESSIVAMENTE, NO, NON SAPEVO CHE SUA MADRE ERA STATA DICIOTT'ANNI IN MANICOMIO, EPPURE ANCHE LUI AVEVA I SUOI MOMENTI BELLI, POI RICADEVA NELLA SUA DISPERAZIONE, SÌ, DICEVA DI ESSERE UNA MERDA, SI RICOPRIVA DI MERDA...''

Natalia Aspesi per “Repubblica”: articolo 13 novembre 1984

 

Natalia Aspesi in un’immagine degli anni Settanta

Comincia il processo contro Vincenzo Muccioli, il fondatore della celebre comunità di San Patrignano, e tredici suoi collaboratori, e subito si capisce che l' evento sarà molto lungo, molto amaro, molto inquietante. 

 

Il collegio di difesa, composto da sette avvocati, è prestigioso, il pubblico fitto, applaude e manda fiori al principale imputato, subito sgridato dal presidente della Corte Gino Righi: alza più volte la voce il pubblico ministero Roberto Sapio, interviene fremente soprattutto l' avvocato Vittorio Virga; tuona le sue risposte con imperturbabile calma il Muccioli, durante il suo interrogatorio, che è durato tutta la mattinata di ieri e che proseguirà oggi. 

vincenzo muccioli

 

Sembra di capire fin dalla prima, dura giornata, che l' accusa cercherà non solo di screditare fino all' umiliazione Vincenzo Muccioli, che deve rispondere di sequestro di persona, maltrattamenti, abuso della professione medica e della credulità popolare, ma anche di offuscare ciò che fino ad oggi è stato invece riconosciuto quasi da tutti: che San Patrignano è un luogo dove i tossici più disperati vengono accolti, strappati alla droga, restituiti a se stessi, alla possibilità di una vita accettabile, dentro e fuori quella specie di ormai enorme e ricco villaggio perfettamente organizzato che è oggi la comunità. 

 

vincenzo muccioli 2

L' accusa ha a sua disposizione cinquanta testimoni, tra cui ha chiamato anche l' industriale e petroliere Gian Marco Moratti, uno dei più appassionati sostenitori di San Patrignano, ieri presente tra il pubblico: la difesa ne aveva chiesti mille, ne ha ottenuti centottanta. E lungo un dibattimento che durerà, si prevede, oltre tre mesi, ci saranno scontri accesi non solo tra coloro che vedono in Muccioli il loro salvatore e quelli che hanno raccontato di sequestri e incatenamenti, ma anche tra quelli che, nel disastro del contagio della droga in Italia, vedono, e sono la maggior parte, nella comunità un luogo di recupero e di salvezza e chi, invece, la considera un posto dalle incontrollabili terapie e dai risultati insicuri. 

vincenzo muccioli

 

Come sempre, gli inizi del processo sono tortuosi e anche disordinati. La difesa riesce solo in parte ad attenuare, con una eccezione, due capi d' accusa che appaiono comunque singolari. Secondo essi il Muccioli, nel 1978, usava presentarsi come medium di una "non meglio definita entità" e che a nome di questa entità chiedeva "di beneficiare persone bisognose", di stabilire la fede del gruppo sulla "collina benedetta" (la tenuta di San Patrignano era di proprietà di Muccioli prima che venisse donata alla comunità). 

vincenzo muccioli paolo villaggio 2

 

Sempre secondo queste accuse anteriori alla formazione della cooperativa, Vincenzo si sarebbe procurato delle stigmate con un trincetto e avrebbe "lanciato anatemi contro chi abbandonava la comunità" e avrebbe "abusato della credulità popolare con turbamento dell' ordine pubblico" perchè per seguirlo nel suo progetto, un uomo abbandonò moglie e figli e una donna abbandonò il marito. 

 

Il fondatore di San Patrignano avrà fatto anche il medium, di sicuro ha una serena capacità di convinzione, una pacata certezza delle sue scelte: racconta alla Corte di come è nata la sua volontà di dedicarsi ai tossicodipendenti rinunciando completamente sia alla sua vita privata che a tutto ciò che possedeva. 

 

VINCENZO MUCCIOLI

Spiega come è nata la cooperativa e come essa si autofinanzi con le sue trentasei attività, pareggiando il lieve deficit di ogni iniziativa (dall' allevamento dei cavalli ai laboratori di pellicceria, dalle vigne alle stalle per mucche e suini) con un "fondo di liberalità" che, come nota il presidente della Corte, nell' 83 era di tre miliardi. 

 

vincenzo muccioli moratti

E qui non si capisce se si voglia sapere da Muccioli se i finanziamenti per gli investimenti vengano dati alla comunità da privati cittadini come Moratti, o in qualche modo siano i parenti dei ragazzi a contribuire: tanto che si favoleggia di una cassa di mele che una madre avrebbe cercato, invano, di donare. 

 

Si insinua anche che l' uomo si sia impossessato di un cavallo, prestito di una contessa che teneva molto a un giovane drogato e che sarebbe stato poi usato come fecondatore: "Ma se non aveva neanche le palle?" dice con chiarezza Muccioli, assicurando poi che quel giovane, che lo accusa di averlo tenuto legato, lui non lo accolse mai nella comunità, se non per una notte, "perchè era uno che aveva l' abitudine di mangiare forchette e cucchiai e di tagliarsi tutto il corpo". 

ANDREA MUCCIOLI

 

E' molto triste che episodi di desolazione umana terribile si prestino a questa non edificante guerra giuridica; come diventa angoscioso il momento in cui il presidente chiede a Muccioli, che non vorrebbe, di raccontare di quel Leonardo Bargiotti, che trovato legato durante l' irruzione dei carabinieri dell' ottobre dell' 80, fu liberato dalla polizia e poco dopo si buttò o cadde dal treno. 

 

Sì, il Leonardo era omosessuale, sì, si travestiva, sì, come altri tossici si masturbava ossessivamente, no, non sapevo che sua madre era stata diciott' anni in manicomio, eppure anche lui aveva i suoi momenti belli, poi ricadeva nella sua disperazione, sì, diceva di essere una merda, si ricopriva di merda. 

 

vincenzo muccioli

Il nodo drammatico attorno a cui ruota tutta la prima sgradevole mattinata del processo, è quello, ovviamente, del sequestro di persona: quando, almeno nei confusi inizi della comunità, i ragazzi che tentavano di scappare venivano ripresi e talvolta incatenati dentro luoghi che l' imputazione definisce "malsani" e sottoposti a una "sorveglianza disumana e umiliante con mortificazione della personalità". 

 

uno dei ragazzi incatenati a san patrignano

"Noi a San Patrignano non sequestriamo nessuno", spiega Muccioli. Arriva allora il corpo del reato, con colpo di scena da film gotico: rumorose e certo deprimenti catene, e una serie di foto di antri miserandi, dove i carabinieri trovano rinchiusi cinque o sei ospiti della comunità. "Era un momento particolare, non un metodo nè una terapia. Quando i ragazzi arrivavano, allora agli inizi, e non avevamo locali ed eravamo in pochi, io gli spiegavo che sarebbe venuto un momento in cui, dopo la disintossicazione, sarebbero stati peggio, avrebbero voluto andarsene. Per restare dovevano subito accettare il fatto che io gli avrei impedito di andarsene se no era tutto inutile, già tante volte avevano provato a smettere e ci erano sempre ricaduti fino all' annientamento". 

condanna vincenzo muccioli

 

E quando i ragazzi le revocavano il consenso e volevano andarsene?, chiede il presidente. "Io non li ascoltavo perchè per la loro salvezza li ritenevo in stato di necessità". E lei non sa che esiste l' articolo 32 della Costituzione che impedisce di violare la personalità umana, e persino la legge manicomiale del 1904 limita i mezzi di coercizione? "Io sono ignorante e queste cose non le so: ho sempre agito nell' assoluta certezza e con il consenso preventivo dei ragazzi, chè solo così potevo aiutarli nel momento di vera difficoltà". 

sanpa luci e tenebre di san patrignano

 

Vincenzo Muccioli e i suoi assistenti sono subito tornati a San Patrignano "dove devono nascere i puledri e dove io devo stare attento a tutto e dove tutti hanno bisogno di me. Invece questo processo mi tiene lontano dai miei 540 ragazzi, soprattutto dagli ultimi arrivati, casi difficili con cui dovrei passare intere giornate a parlare. Ormai siamo arrivati all' assurdo che i tribunali di varie città mi mandano qui dei ragazzi ammanettati e scortati dai carabinieri senza neanche avvertirmi: e me li scaricano lì, in affidamento, agli arresti domiciliari. Ne sono arrivati quattro negli ultimi tre giorni. Ma come faccio ad occuparmi di loro?". 

sanpa luci e tenebre di san patrignano 2

 

La tragedia profonda della droga si misura in tutta la sua ossessiva distruttività proprio in questo processo: in cui sentir parlare di ragazzi incatenati e reclusi non riesce più a sembrare un sopruso inaccettabile, ma forse una strada, una necessità, addirittura una speranza, oltre ogni giusta convinzione umanitaria, per riavere delle giovani vite che riescano a spezzare le catene della droga.

comunita san patrignanosan patrignano san patrignano 2san patrignano 1sanpa luci e tenebre di san patrignano

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…