caldo

STIAMO FRESCHI - IL 2022 È L’ANNO PIÙ CALDO E SECCO DELLA STORIA: I DATI DEI PRIMI SETTE MESI, CON QUASI UN GRADO IN PIÙ E LA METÀ DELLA PIOGGIA IN MENO RISPETTO AGLI ULTIMI TRENT’ANNI, SONO I MESI PIU' BOLLENTI DELLA STORIA – ANCHE SE NEI PROSSIMI GIORNI SONO PREVISTI TEMPORALI AL NORD, NON SI FERMA IL CALDO NEL RESTO DEL PAESE - IL METEO PER IL WEEKEND...

1. DA GENNAIO I 7 MESI PIÙ CALDI DELLA STORIA 

Paolo Virtuani per il Corriere della Sera

caldo a milano 1

 

Violenti temporali hanno colpito ieri sera il Trentino-Alto Adige, con oltre un centinaio di persone evacuate da hotel e abitazioni in Val di Fassa (dove si è abbattuta una bomba d'acqua), strade chiuse per frane e l'esondazione di torrenti in Valdaora e tra Dobbiaco e Cortina. Ma se il 2022 finisse adesso, sarebbe l'anno più caldo e più arido di sempre in Italia dal 1800, momento di inizio della raccolta accurata di rilevamenti meteorologici.

 

 Il dato dei primi sette mesi dell'anno - 0,98 gradi in più e 46% di pioggia in meno sulla media trentennale 1991-2020 - reso noto ieri dall'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (Isac-Cnr) certifica le ondate di calore sempre più ravvicinate e prolungate, e la peggiore siccità degli ultimi due secoli.

 

ONDATA DI CALDO A ROMA

«Mancano cinque mesi e le cose potrebbero cambiare», chiarisce Michele Brunetti, dirigente di ricerca di Isac-Cnr. La meteorologia non è ancora in grado di fare previsioni accurate superiori alle 72 ore, più in là ci sono solo statistiche e probabilità. Non si può escludere in linea di principio un cambio di tendenza, anche se quanto avvenuto finora lascia presupporre che il 2022 terminerà nelle posizioni di vertice dell'elenco degli anni più caldi.

 

«Dal 1981 a oggi si è riscontrato un aumento delle temperature medie di 0,45 gradi ogni decennio: 27 dei 30 anni più caldi di sempre sono tutti concentrati negli ultimi quattro decenni», specifica lo scienziato. L'estate 2022 - il mese di luglio appena terminato è stato il più caldo di sempre con 2,26 gradi sopra la media - può essere accostata a quella record del 2003.

 

caldo 5

«Ma i dati sono addirittura superiori ad allora», aggiunge Brunetti. Per convenzione le analisi vengono confrontate con le medie degli ultimi 30 anni. Nella media 1991-2020 sono pertanto compresi gli anni più caldi di sempre, il livello di base è quindi superiore a tutti i trentenni precedenti. Se si confrontasse, per esempio, con il trentennio 1951-1980 le anomalie sarebbero ancora maggiori.

 

caldo 10

Oltre al caldo, la siccità. Il 2022 è sulla «buona» strada per battere un altro primato: quello di anno più arido, finora detenuto a livello nazionale dal 2017, mentre al Nord l'anno meno piovoso risale al 1921. «Da inizio anno a fine luglio la somma delle precipitazioni è stata quasi la metà rispetto alla media di riferimento», prosegue il ricercatore del Cnr. L'effetto è stato immediato: fiumi in secca e ghiacciai alpini in estrema sofferenza. «Le campagne italiane sono allo stremo - dice Coldiretti -. Siamo di fronte a un impatto devastante di siccità e alte temperature con danni all'agricoltura che superano i 6 miliardi di euro».

Più fa caldo e meno piove, più i terreni perdono umidità. E più sono secchi, più si scaldano e meno assorbono la poca acqua che cade con i temporali estivi. L'acqua scorre sui terreni riarsi e aumenta il rischio di allagamenti.

 

siccita nel po 2

Se non bastassero caldo e siccità, abbiamo di fronte un'altra minaccia: tempeste autunnali devastanti e un elevato rischio di alluvioni. In questi giorni il Mediterraneo ha raggiunto i 30 gradi in superficie. «L'acqua così calda produce una maggiore evaporazione, che tra settembre e novembre si tradurrà in energia che andrà ad alimentare le perturbazioni che passeranno sopra i nostri mari», avverte Brunetti. Potrebbero verificarsi quindi eventi di forte intensità, come i cosiddetti medicane , gli «uragani mediterranei» che negli ultimi anni sono aumentati di frequenza.

 

caldo 11

L’Italia resta nella morsa del caldo africano, portato dalla quinta ondata di calore di questa eccezionale estate. Si tratta di una fiammata meno intensa e soprattutto meno duratura della precedente, di cui peraltro intravediamo già la fine. Il picco della canicola, infatti, è atteso sabato al Centro-Sud, quando si toccheranno diffusamente i 37-38 gradi, con locali punte fino a sfiorare i 40 gradi nelle aree interne del Centro. 

 

temporale

Tra sabato notte e domenica, invece, stop al gran caldo sulle regioni settentrionali, attraversate da un fronte temporalesco proveniente dall’Europa centrale (perturbazione n.1 di agosto), associato a fenomeni localmente anche violenti. Tra lunedì e martedì, poi, l’ondata di calore si interromperà al Centro-Sud dove, anche in questo caso, assisteremo ad un incremento dell’instabilità atmosferica e dunque del rischio di temporali. Le attuali proiezioni dei modelli a lungo termine confermerebbero, almeno fino a venerdì 12, l’assenza di nuove fiammate africane verso l’Italia, e dunque un caldo ovunque più sopportabile e senza eccessi.

 

 

2. METEO, 6 AGOSTO CON CALDO INTENSO POI RISCHIO DI FORTI TEMPORALI AL NORD

Da www.meteo.it

 

Le previsioni meteo per oggi, sabato 6 agosto

 

temporale

Sabato in mattinata aumento delle nubi nel settore montuoso del Triveneto, associate ai primi locali rovesci tra il nord del Veneto e il Friuli. Nel pomeriggio nuvolosità cumuliforme in sviluppo attorno ai rilievi in genere, con temporali più probabili su quelli del Nord; più occasionalmente lungo la dorsale appenninica, nelle zone interne della Toscana e sulla valle padana. Quest’ultima verrà coinvolta in modo più diffuso tra la sera e la notte, con fenomeni localmente violenti. Altrove tempo in prevalenza soleggiato. 

 

caldo 9

Temperature: massime in lieve calo al Nord; per lo più comprese tra 31 e 36 gradi, ma con punte di 37-39 gradi nelle zone interne e tirreniche del Centro. Venti deboli, salvo rinforzi da nordest sull’alto Adriatico e nelle aree temporalesche. Mari calmi o poco mossi.

 

Le previsioni meteo per domenica 7 agosto

Domenica diffusa fase temporalesca, tra la notte e il mattino, sulle regioni settentrionali, con fenomeni in qualche caso violenti, associati a grandine. A metà giornata rovesci e temporali saranno più probabili attorno ai rilievi del Nord e sulle pianure adiacenti del Piemonte, della Lombardia e dell’Emilia; in forma isolata anche lungo la dorsale, nelle aree interne tirreniche e delle Isole maggiori. Per il resto tempo in prevalenza soleggiato. 

 

TEMPORALE

Temperature: massime in calo di 5-7 gradi al Nord, in forma più lieve anche su Toscana, Umbria e regioni centrali adriatiche. Caldo ancora intenso altrove, con punte fino a 36-38 gradi. Venti: settentrionali in rinforzo sul mare Adriatico e lungo le coste limitrofe, con aumento del moto ondoso; forti raffiche nelle aree temporalesche.

caldo 2caldo 1caldo 6caldo 12

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…