big migranti multe

MIGRANTI A PESO D’ORO - I PAESI EUROPEI CHE NON VOGLIONO OSPITARE I PROFUGHI DOVRANNO PAGARE 250MILA EURO DI “MULTA” PER OGNI PERSONA RESPINTA. E’ L’UNICO MODO PER COSTRINGERE I PAESI NON DI FRONTIERA A RISPETTARE IL “SISTEMA DUBLINO”. MA CHI INCASSA?

Giuseppe Marino per “il Giornale”

 

Migranti - vertice polizia al BrenneroMigranti - vertice polizia al Brennero

L'ingiusto «sistema Dublino» che regola l'accoglienza ai profughi, creando una marea di problemi a loro e agli stati di frontiera dell'Unione europea, resterà in piedi. Ma la proposta di riforma che la Commissione europea presenterà oggi rompe un tabù, per la prima volta si dà un prezzo alla vita di un migrante: 250.000 euro.

 

La somma viene quantificata nelle bozze del documento degli eurocrati di Bruxelles circolate in questi giorni e oggi scopriremo se ci sono stati cambiamenti.

 

migranti rispediti dalla grecia alla turchia  7migranti rispediti dalla grecia alla turchia 7

La raccomandazione della Commissione è la carta di riserva, un compromesso al ribasso rispetto agli altisonanti proclami del presidente della Commissione Jean-Claude Juncker che mirava a una gestione centralizzata dell'accoglienza, superando il sistema del regolamento di Dublino secondo cui l'obbligo dell'asilo spetta al Paese europeo in cui il rifugiato ha messo piede per primo.

 

migranti germania 11migranti germania 11

Questa regola ha messo in crisi Italia e Grecia e creato il fenomeno del cosiddetto «asylum shopping», cioè l'insieme di manovre elusive dei migranti per evitare di essere bloccati nello Stato di arrivo e scegliere loro in quale Paese chiedere l'asilo. Un caos organizzato che però piace ad alcuni Paesi, ad esempio all'Inghilterra, che ogni anno rimanda indietro migliaia di profughi che con questo meccanismo non possono chiedere asilo a Londra. Sono i cosiddetti «dublinanti».

 

christopher furlong centinaia di migranti al confine tra ungheria e austriachristopher furlong centinaia di migranti al confine tra ungheria e austria

Fallito il tentativo di superare questo sistema, la Commissione scommette sul contraddittorio concetto di solidarietà obbligatoria: gli Stati membri ospiteranno una quota di profughi in modo da alleggerire il fardello dell'accoglienza che ora grava su pochi Paesi, tra cui Italia e Grecia. Il tentativo di smistare 160.000 persone in due anni dai due Paesi mediterranei verso il resto d'Europa, in sei mesi si è arenato a quota 1.400 trasferimenti, di cui 560 dall'Italia.

 

Anche chi aveva accettato di accogliere una quota di migranti, poi non l'ha fatto. E allora ecco l'idea di dare la possibilità agli Stati di rifiutarsi di accogliere, ma pagando 250.000 euro per ciascun «ricollocato» respinto. Il nuovo sistema ha flebili chances di funzionare, ma intanto avrà due effetti collaterali di principio.

 

CALAIS MIGRANTICALAIS MIGRANTI

Da una parte ammette che ospitare i profughi è un problema anche economico, spazzando via la retorica dell'accoglienza che i leader europei riservano alle conferenze stampa, mentre nel chiuso dei summit decidono come blindare le frontiere. Dall'altra può creare un nuovo «mercato» dell'asilo, in cui ciascun Paese ricorrerà a ogni mezzuccio per non pagare. Non un bello spettacolo per «l'Europa dei diritti».

 

migranti attraversano il confine tra austria e germaniamigranti attraversano il confine tra austria e germania

Resta da capire poi in quali casse finirà il ricavo delle multe e come sarà usato. L'Italia nel 2015 ha speso 3,3 miliardi per l'accoglienza (il 30% è per il salvataggio in mare) e l'Unione le ha destinato fondi per 560 milioni. Se le multe servissero ad aumentare i fondi destinati ai Paesi ospitanti, il provvedimento creerebbe almeno un embrione di solidarietà europea.

 

tsipras junckertsipras juncker

Ma la «solidarietà obbligatoria» e automatica è già stata respinta dalla maggior parte dei Paesi membri dell'Ue perché ritenuta un meccanismo che spinge sempre più migranti a tentare il viaggio della speranza verso l'Europa.

 

La cifra di 250.000 euro, sempre che non crolli durante la trattativa tra Stati sicuramente già in corso, è abbastanza alta da rappresentare un deterrente per chi vuol rifiutare l'accoglienza, basti pensare che per il ricavato delle multe, se tutti i 160.000 ricollocati venissero rifiutato, ammonterebbe a 40 miliardi.

 

Per fare un paragone, si può stimare che l'Italia spenda 15-30.000 euro l'anno per la sussistenza di ciascun profugo. Nel piano poi c'è un buco: i rifugiati accetteranno di essere «venduti» per la cifra stabilita?

juncker merkeljuncker merkel

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…