ADIOS CORRIDA - VISTO CHE IN SPAGNA TUTTO VA BENE, DAL LAVORO ALL'ECONOMIA, I PODEMOS SI DANNO SUBITO DA FARE PER CANCELLARE LA PIU’ ANTICA TRADIZIONE SPAGNOLA: MA QUANTO SONO SCEMI?

CORRIDA 1CORRIDA 1

Vittorio Sabadin per “la Stampa”

 

Nelle elezioni del maggio scorso molte città spagnole hanno eletto sindaci di sinistra. Nel loro programma non c’è solo la solita maggiore attenzione all’economia sociale. C’è anche la fine della più antica tradizione spagnola: la corrida.

 

Il sindaco di Madrid, Manuela Carmena, ha detto che «non un solo euro di soldi pubblici sarà speso nelle arene». Ad Alicante la corsa dei tori estiva è stata sostituita da una corsa in bici e si terrà un referendum per abolire i combattimenti. Saragozza ha finalmente vietato la festa in cui si legavano fuochi d’artificio alle corna dei tori, Valencia ha bloccato i finanziamenti alla Feira de Julio, Gandia ha bandito le corride, Villafranca de los Caballeros ha cancellato il festival di agosto e destinato i soldi all’acquisto di libri scolastici, Denìa ha depennato la festa del «bous a la mar», nella quale un toro veniva costretto dalla folla a entrare in mare. Barcellona aveva già abolito le corride nel 2011, dopo 600 anni di storia. 
 

CORRIDACORRIDA

Espressione artistica

Non si può che dire bene del nuovo corso animalista della politica locale spagnola. Nel mondo moderno ci si aspetta che il combattimento tra uomini e tori sia una barbara tradizione che si vede raffigurata su antichi vasi greci e romani, non una pratica ancora diffusa nel centro di una capitale europea. Eppure non saranno pochi gli spagnoli che rimpiangeranno la corrida.

 

Non si tratta di persone rozze e ignoranti: sono uomini e donne di cultura, e quando si parla con loro si resta affascinati dalle argomentazioni con le quali difendono la tauromachia e raccontano del momento in cui, un secolo fa, ha smesso di essere uno scontro selvaggio ed è diventata un’espressione artistica, rinchiusa in una estetica e in una forma. 
 

I toreri più leggendari
La popolarità raggiunta dai toreri più leggendari, come Manuel Benitez, Josè Ortega, Joselito, Manolete, non è dovuta a un presunto gusto del sangue dal quale bisogna redimere i barbari spagnoli. È qualcosa di più, un sentimento coinvolgente e impalpabile che molti scrittori, compositori e registi cinematografici hanno cercato di svelare.

CORRIDACORRIDA

 

Ernest Hemingway ha scritto con «Morte nel pomeriggio» il miglior trattato esistente sul combattimento dei tori, ma il libro più rivelatore e coinvolgente è un altro. Molti sono convinti che «Juan Belmonte, matador de toros» di Manuel Chaves Nogales sia il più bel libro spagnolo del XX secolo, e se non è così, poco davvero ci manca. Non è necessario amare o odiare la corrida per trovarlo avvincente.

 

lea vinceslea vinces

Racconta la storia del più grande dei matador, nato povero in un quartiere di Siviglia, che scappava di casa tutte le notti da bambino per andare a toreare di nascosto negli allevamenti vicini. Era malato di una forma di rachitismo alle gambe e non poteva fare come tutti gli altri saltando come un clown davanti al toro; stava invece fermo e aspettava che il toro si avvicinasse e lo sfiorasse con le corna. Belmonte, tra il 1914 e il 1920, gli anni d’oro, trasformò così la corrida in una forma d’arte, che mescolava in modo irresistibile eleganza e pericolo.

l'apprendista torero peruviano joaquin galdosl'apprendista torero peruviano joaquin galdos

 

La gente del quartiere di Triana lo andava a prendere all’arena e lo portava a casa sulle spalle, perché era uno di loro e ce l’aveva fatta ed era diventato ricco solo grazie al suo coraggio. 
 

Quando il suo amico Hemingway si uccise nel 1961, Belmonte aveva commentato: «Ben fatto». La rivista «Time», che lo aveva messo in copertina nel 1925, raccontò i suoi ultimi giorni.

 

MANOLETEMANOLETE

Il medico gli aveva detto che a causa dell’età e delle 24 gravi ferite riportate in carriera, non avrebbe più potuto fumare sigari, bere, cavalcare e amare una donna. Lui prese alcune bottiglie di vino e una manciata di sigari, montò sulla sua cavalla preferita, Marvella, andò in campagna dove lo aspettavano due vecchie amiche e passò con loro la notte. All’alba prese la sua Browning 6.35 e si sparò. Forse non ci mancherà la corrida, ma i maestosi personaggi che ha forgiato sicuramente sì. 

JUAN BELMONTEJUAN BELMONTE

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…