millennial airbnb generazione affittare casa

GUERRA AL FISCO! - AIRBNB SI RIFIUTA DI VERSARE ALL’AGENZIA DELLE ENTRATE LA TRATTENUTA DEL 21% DEI CANONI PER GLI AFFITTI BREVI - IL GRUPPO FARA’ RICORSO AL TAR PUNTANDO A DIMEZZARE LA CEDOLARE PORTANDOLA AL 10% NELL'INTENTO DI RENDERE PIÙ AGEVOLE L'EMERSIONE DEL “NERO” IN UN MERCATO DOVE OGNI ANNO GIRANO BEN 3,5 MILIARDI DI EURO

Paolo Baroni per “la Stampa”

 

AIRBNB

Airbnb tiene il punto e anche lunedì prossimo non verserà la tassa che prende il suo nome. Questo nonostante che l' Agenzia delle entrate abbia ufficialmente annunciato la fine della tregua fiscale, dopo che a metà luglio portali web e agenzie immobiliari si erano rifiutati di effettuare i versamenti di una tassa giudicata «ingiusta» e «inapplicabile». Domani, stando all' ultima circolare delle Entrate, tutti i soggetti interessati (e quindi anche il portale leader nel campo delle locazioni che in Italia conta oltre 120 mila host), dovranno versare le ritenute del 21% sui redditi prodotti dagli affitti brevi.

 

le case costruite da airbnb

E questo «senza alcuna distinzione» tra Airbnb, altri portali web o intermediari tradizionali, dal momento che le disposizioni introdotte nella manovrina di primavera si applicano a tutti i soggetti, sia che operino online o meno, o che questa sia o meno la loro attività prevalente. Tutti da questo mese sono tenuti a trattenere il 21% dei canoni e quindi a versarlo al Fisco al posto dei proprietari delle case date in affitto.

 

La «tassa Airbnb» è entrata in vigore dal 1° giugno col primo versamento previsto per il 16 luglio. Obiettivo: raccogliere 80 milioni di euro quest' anno e 140 il prossimo. Al momento di effettuare il primo pagamento però il meccanismo si è subito inceppato per colpa delle Entrate che hanno comunicato troppo in ritardo le modalità operative.

 

AIRBNB

Con la Federazione degli agenti immobiliari professionali (Fiaip) che lamentava enormi aggravi dei costi amministrativi (nell' ordine di 100 milioni di euro) a carico delle 42 mila agenzie associate e chiedeva più tempo per formare il personale, ed Airbnb che bollava la legge come «discriminatoria».

 

Risultato: versamenti sospesi, proprio in corrispondenza dei tre mesi più ricchi dell' anno per gli affitti, e apertura di un tavolo tecnico con governo e Agenzia delle Entrate. E ovviamente niente multe, perché le Entrate d'intesa col governo (applicando le norme previste dallo Statuto del contribuente per casi come questo) hanno concesso 60 giorni in più per organizzare la raccolta dati. Da questo mese, invece, si deve pagare tenendo in ponderazione le locazioni stipulate dal 12 settembre in avanti. Non solo: ma per evitare un assist ai potenziali evasori resta sempre valido l'obbligo di trasmettere nel 2018 tutti i dati dei contratti stipulati da giugno 2017 in poi.

AIRBNB

 

La Fiaip, che intanto ha visto soddisfatta la richiesta sui corsi di formazione, ha deciso di adeguarsi e domani i suoi 42mila associati verseranno le trattenute. Airbnb invece resta alla finestra. «Abbiamo presentato da poco un ricorso al Tar e siamo in attesa della pronuncia dei giudici amministrativi», spiega il loro portavoce. La prima udienza dovrebbe tenersi la prossima settimana.

 

Airbnb, intanto, nega di voler fare la guerra al governo, spiega che «il ricorso al Tar è un puro atto formale» e che è sua intenzione continuare a collaborare col ministero dell' Economia per trovare «una soluzione efficace ma realizzabile». Assieme alle agenzie immobiliari e a tutti gli altri operatori del settore come Booking, Homeaway e Property managers Italia, da settembre Airbnb partecipa così al tavolo del Mef dal quale dovrebbero uscire una serie di modifiche procedurali ma soprattutto un sostanzioso sconto sul prelievo.

 

airbnb fra gli squali a parigi

La richiesta, appoggiata anche dalla Fiaip, è di dimezzare la cedolare sugli affitti portandola al 10% nell' intento di rendere più agevole l' emersione del «nero» in un mercato, quello delle case vacanza, dove ogni anno girano ben 3,5 miliardi di euro. Le modifiche potrebbero entrare nella nuova legge di Bilancio, ma il governo, che al tavolo è rappresentato dal viceministro Luigi Casero, guarda ai saldi e per ora frena puntando a lasciare tutto invariato almeno per un anno. Tar permettendo.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…