galleria umberto a napoli

LA GALLERIA DEGLI ORRORI - APPALTI FACILI, INCHIESTE E PIETRE KILLER STANNO DEMOLENDO LA GALLERIA UMBERTO A NAPOLI - IL MONUMENTO PIU' CHIC DELLA CITTA' ORA E' UN RITROVO DI BARBONI E VANDALI

Simone Di Meo per Dagospia

 

Una delle più grandi sconfitte di Luigi de Magistris è la Galleria Umberto I dove nel luglio di due anni fa un pezzo di cornicione uccise il povero Sasà Giordano, 14 anni appena.

GALLERIA UMBERTO A NAPOLIGALLERIA UMBERTO A NAPOLI

La struttura che giganteggia a pochi metri dal Comune e dal Teatro San Carlo, da che ne era il salotto buono, è diventata la latrina della città. Sotto le impalcature trovano ospitalità drogati e barboni (vedi foto) accampati con coperte di fortuna e cuscini fatti con cartoni e sacchi della spazzatura. Un po' più in là, si organizzano interminabili partite di pallone sullo splendido marmo policromo insozzato di ogni genere di sporcizia e dei bisogni degli sfortunati ospiti.

 

Di sera è terra di nessuno. Pochi giorni prima di Capodanno, una gang di giovanissimi balordi ha distrutto nell'indifferenza della polizia municipale l'albero di Natale che un commerciante ogni anno addobba a sue spese. Al mattino, quando i negozianti alzano la saracinesca devono armarsi di ramazza e secchio d'acqua per rendere almeno presentabile qualche metro quadrato davanti alla bottega. Bottiglie di vino vuote, resti di cibo e monnezza sono ovunque. E nessuno che da Palazzo San Giacomo faccia o dica qualcosa.

 

GALLERIA UMBERTO A NAPOLIGALLERIA UMBERTO A NAPOLI

Le colpe di Giggino però si fermano qua. Perché lo storico edificio, costruito nel 1890, è in coma da un pezzo.  I (tanti) soldi spesi per la valorizzazione e il restauro hanno lasciato ben poco segno, al netto di quelli che si stanno bruciando ora. Nel 2001, il sindaco Rosa Russo Iervolino stanzia 164 milioni di lire per la manutenzione del sito. Chi l'ha vista, quest'opera, è bravo tant'è che nel 2005 è addirittura la Soprintendenza dei beni storici a denunciare: «Già da diversi anni, la Galleria Umberto I presenta evidenti problematiche... quali: degrado delle coperture vetrate e dei camminamenti pubblici in marmi, uso improprio degli spazi comunali... a tutt'oggi, purtroppo, la situazione non mostra alcun miglioramento».

 

GALLERIA UMBERTO A NAPOLIGALLERIA UMBERTO A NAPOLI

Nel 2007, l'Ente municipale sborsa un paio di milioncini di euro per la sostituzione dei vetri della cupola e dell'intera copertura oltre che per altri interventi minori. A vincere il bando è un'Ati di cui fa parte un imprenditore di Giugliano in Campania che di lì a poco finirà nell'inchiesta sugli appalti del G8. È l'uomo che presta (a usura) 100mila euro al costruttore che rideva del terremoto, Vincenzo De Vivo Piscicelli, e che da questi viene così descritto in una telefonata intercettata: «Son quella gente che è meglio che ci stai lontano... se si sgarra, è la fine».

 

Manco a dirlo, il risultato è tutt'altro che un capolavoro. Nel 2015, la giunta arancione è costretta ad approvare un nuovo appalto per la «messa in sicurezza dell'apparato decorativo metallico della cupola e degli arconi della copertura vetrata» per 310mila euro perché ogni tanto viene giù qualche pezzo. Finanziamenti che vanno aggiunti ai precedenti 350mila poco prima stanziati per rifare le facciate della Galleria pochi giorni dopo la tragedia di Sasà. A beneficiarne in ambo i casi è sempre la stessa ditta che opera in regime di somma urgenza.

GALLERIA UMBERTO A NAPOLIGALLERIA UMBERTO A NAPOLI

 

Ancora oggi, la Galleria è impacchettata più per scongiurare nuovi incidenti che per effettivi interventi di restyling che pure proseguono al rallentatore. È da due anni che la situazione va avanti così, e chissà quanto altro tempo ci vorrà ancora. Frattempo, la Procura ha aperto un fascicolo sulle modalità di affidamento dei lavori per somma urgenza e il consiglio comunale ha deciso l'istituzione di una commissione d'inchiesta sui costi sostenuti dall'Amministrazione, anche dopo le continue denunce del Comitato dei residenti.

GALLERIA UMBERTO A NAPOLIGALLERIA UMBERTO A NAPOLI

 

I commercianti stanno invece valutando l'idea di una class action contro Palazzo San Giacomo per chiedere i danni.

GALLERIA UMBERTO A NAPOLIGALLERIA UMBERTO A NAPOLI

A proposito: dopo che ci ha messo mano l'amico di De Vivo Piscicelli, in Galleria ha iniziato a piovere. Non era mai successo prima. La copertura di vetro fa acqua da tutte le parti. Come certa politica.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…