chiara appendino

VIENI AVANTI, APPENDINO – LA SINDACA DI TORINO CEDE A DI MAIO E GIORGETTI SULLA CANDIDATURA UNITARIA ALLE OLIMPIADI 2026 E SPACCA LA MAGGIORANZA: CONSIGLIERI M5S DIVISI, IN CINQUE CONTRO LA MOSSA DELLA PRIMA CITTADINA

A.Ros.per la Stampa

APPENDINO DI MAIO

 

La scelta è compiuta, nonostante mille distinguo. Ma rischia di costarle cara. Nel giorno in cui Chiara Appendino rompe gli indugi, cede a un pressing ormai forsennato (Regione, sindaci delle valli, categorie produttive, mondo dello sport, partiti di opposizione) e schiera Torino nel tridente immaginato dal Coni per strappare la candidatura ai Giochi invernali del 2026, un pezzo della sua maggioranza le volta le spalle e minaccia di farlo definitivamente:

 

«Se pensa di prendere in giro noi e il Consiglio comunale dovrà iniziare a contare i consiglieri e le consigliere che compongono la maggioranza», scrivono a tarda sera quattro esponenti del Movimento 5 Stelle, senza i quali Appendino non ha i numeri per governare Torino.

 

La sindaca cerca un equilibrio quasi impossibile: la città, che vuole i Giochi, ormai anche a costo di condividerli con altre città; o la sua maggioranza, che già era poco convinta e adesso scalpita all' ipotesi di un' alleanza finora esclusa a tutte le latitudini.

sala appendino

 

Trascorre la giornata al telefono: parla con Chiamparino, il presidente della Regione, con i sindaci delle valli, ma soprattutto più volte sente il presidente del Coni Giovanni Malagò, il sottosegretario Giancarlo Giorgetti e Simone Valente, sottosegretario Cinquestelle in stretto contatto con Luigi Di Maio.

 

A Di Maio, attraverso Valente, chiede una sorta di via libera: se questo è l' orientamento del governo, di tutto il governo, mi rimetto a quel che avete deciso. A Giorgetti invece chiede rassicurazioni: non erano queste le premesse, ognuno doveva fare corsa a sé.

Vuole che sia chiaro che la responsabilità ora è del governo, che questa non è più la candidatura di una città, ma dell' Italia e quindi di chi la guida.

 

appendino

Lo scrive nella lettera inviata al presidente del Coni: «Le analisi, le valutazioni, il coordinamento, i dovuti approfondimenti e le conseguenti decisioni ritengo spettino non più alle singole amministrazioni locali ma a tutti gli enti preposti e al governo».

Il suo è un sì a denti stretti.

 

Strettissimi. Non era la soluzione che voleva. Non crede sia nemmeno quella giusta. Lo scrive. Per lei Torino era la migliore. E soprattutto, «risulta, di fatto, impossibile valutare in poche ore la fattibilità, la sostenibilità, le innumerevoli criticità e ottenere il sostegno da parte di tutto il territorio a una candidatura multipla di cui, allo stato attuale, non si conosce alcun dettaglio». Così facendo, in parte dissociandosi e in parte passando la palla al governo, cerca di mantenersi in sella: fare il bene della città e al tempo stesso rimarcare le distanze da una soluzione che non soddisfa né lei né il Movimento 5 Stelle.

zaia cortina 2026

 

Cerca la sponda del governo e la trova in Giorgetti e Valente, i quali a fine giornata lasciano intendere che la partita non è chiusa, il progetto definitivo del Coni andrà valutato e approvato. È un sì condizionato, lo stesso che trapela dalle parole della capogruppo Cinquestelle a Torino, Valentina Sganga: «Le condizioni di partenza erano molto diverse.

 

Aspettiamo le valutazioni che il governo farà dopodiché la Città farà le sue per quel che è di propria competenza. La nostra stella polare restano i punti a cui avevamo subordinato la candidatura».

 

Insomma, un sì che un domani - una volta noti i dettagli dell' Olimpiade delle Alpi - potrebbe trasformarsi in un no.

 

appendino

Dovrebbe essere il lasciapassare per Appendino. Invece non basta. Quattro consiglieri - senza i quali la sindaca non ha più una maggioranza - si sfilano quasi subito: «L' indirizzo espresso dal Consiglio comunale era molto chiaro: no a candidature condivise. Appendino abbia il coraggio di rispettarlo ed esprima l' indisponibilità a una candidatura condivisa, anche se fosse il governo a richiederla, ponendo così fine a questo assurdo teatrino». Una quinta non firma ma è con loro. In caso contrario l' alternativa è chiara: la sindaca dovrà cercarsi una nuova maggioranza.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…