colosseo

ARTE BLINDATA – PIANO SICUREZZA DEL VIMINALE NEI MUSEI E NEI SITI ARCHEOLOGICI: AUMENTO DELLA VIDEOSORVEGLIANZA, AGENTI E METAL DETECTOR – 300 MILIONI DI FONDI IN PIU’ – ALLO STUDIO BIGLIETTI CON L’IDENTIFICAZIONE PREVENTIVA DEL VISITATORE

1 - COLOSSEO, UFFIZI, POMPEI, BRERA PIANO SICUREZZA DA 300 MILIONI

RAFFORZATA LA VIGILANZA IN VENTI SITI SENSIBILI: PIÙ AGENTI E METAL DETECTOR

 

Alessandro Arachi per il “Corriere della Sera”

 

COLOSSEO  _master__0x0_416x312COLOSSEO _master__0x0_416x312

L’allarme terrorismo ha raggiunto i beni culturali. O, potremmo dire, ha raggiunto soprattutto i beni culturali, visto che per definizione i luoghi d’arte sono presi d’assalto ogni giorno da migliaia di visitatori. Facile che diventino preda e bersaglio dei terroristi. In particolare nei giorni delle festività, soprattutto adesso che stiamo andando incontro alla bella stagione.

 

Ecco quindi che è scattato un solido piano di sicurezza. Lo hanno messo a punto al ministero dei Beni Culturali e lo hanno chiamato: «Progetto speciale di sicurezza nazionale». Si articola su due livelli, entrambi mirati a garantire l’incolumità dei visitatori di siti archeologici e musei.

 

Il primo livello del piano scatta in emergenza, in caso di attacco terroristico. Prevede l’istituzione di una task force organizzata dalle prefetture d’Italia, in coordinamento con i soprintendenti e con i direttori dei musei.

 

controlli di sicurezza a piazza san pietro dopo gli attentati di parigicontrolli di sicurezza a piazza san pietro dopo gli attentati di parigi

Il secondo livello è stato programmato e finanziato con 300 milioni spalmati su tre anni, fino al 2018 con il fondo tutela del patrimonio. «Cinquanta milioni di questo finanziamento abbiamo già cominciato a spenderli», dice Antonella Recchia che è il segretario generale del ministero dei Beni Culturali, quindi al comando della cabina di regia di questo piano.

 

uffizi uffizi uffizi uffizi

È la stessa Recchia a spiegare: «Abbiamo attenzionato i siti dei beni culturali che abbiamo valutato più a rischio: sono in tutto una ventina. E su questi abbiamo moltiplicato le misure di sicurezza: raddoppiata la vigilanza, fatto intervenire polizia e carabinieri, installato metal detector, moltiplicate le telecamere. La videosorveglianza si svolge sia all’interno dei siti sia all’esterno e ci siamo attrezzati per avere i mezzi più all’avanguardia possibile».

COLOSSEO 1COLOSSEO 1

 

Tra i venti siti tenuti sotto controllo dagli esperti del ministero dei Beni Culturali c’è, ovviamente, il simbolo principe di Roma Capitale, il Colosseo: è qui che sono stati installati all’ingresso alcuni metal detector, del tutto simili a quelli che si trovano agli ingressi degli aeroporti.

 

Ma nella lista dell’allarme rosso per il rischio sicurezza ci sono anche gli Uffizi di Firenze: «Qui da noi, dentro la Galleria, si può vedere chiaramente la presenza dell’esercito e anche dei carabinieri», ha detto Eike Schmidt, direttore della Galleria degli Uffizi. E ha aggiunto: «Nel nostro museo entrano ogni giorno migliaia di persone. Per capire: nel solo giorno di Pasqua abbiamo avuto quasi 8 mila ingressi, e al giardino mediceo di Boboli altri 7 mila e cento».

 

 

 

 

2 - INGRESSI AI MUSEI SOLO CON LA PRENOTAZIONE

ALLO STUDIO NUOVE MISURE PER VERIFICARE L’IDENTITÀ DEI TURISTI. E NEI SITI SONO IN ARRIVO I METAL DETECTOR

 

GIUBILEO METAL DETECTORGIUBILEO METAL DETECTOR

Rinaldo Frignani per il “Corriere della Sera - Roma”

 

L’arte, in qualsiasi sua forma, nel mirino dei terroristi. Da Palmira a tutti gli altri siti storici e archeologici del Medioriente. Fino ai luoghi di cultura, ai monumenti della Capitale. Lì atti di guerra, qui minacce di attacchi. Obiettivi inseriti da due anni fra quelli più sensibili per quello che rappresentano a livello mondiale e per l’afflusso di visitatori, che li trasforma in luoghi di aggregazione e quindi li mette nel mirino delle cellule dell’estremismo islamico.

 

METAL DETECTOR AL COLOSSEOMETAL DETECTOR AL COLOSSEO

Un’analisi che ha già portato, dopo gli ultimi attacchi a Bruxelles e, prima ancora, con il Giubileo e le stragi parigine del 13 novembre scorso, a un rafforzamento dei dispositivi di vigilanza per musei, monumenti, gallerie d’arte. Già alla fine dell’anno scorso era stata disposta l’installazione di altri quattro metal detector agli ingressi del Colosseo per controllare le migliaia di visitatori che ogni giorno si recano all’Anfiteatro Flavio.

 

GIUBILEO SICUREZZA 9GIUBILEO SICUREZZA 9

Ma iniziative simili erano state annunciate anche per i tre ingressi del Foro Romano e del Palatino, le Terme di Caracalla, l’area Archeologica di Ostia Antica, da aggiungere a luoghi dove i livelli di sicurezza erano stati ulteriormente innalzati, come Palazzo Altemps, Palazzo Massimo e le Terme di Diocleziano.

 

Adesso, come è trapelato da Firenze e come potrebbe accadere in altre città d’arte italiane ed europee - soprattutto in considerazione di quanto successo a Tunisi con l’assalto armato al museo del Bardo, sempre l’anno scorso - è altamente probabile il rafforzamento della vigilanza armata interna ed esterna ai complessi museali e ai monumenti per difendere chi li visita e chi ci lavora.

TERME DI DIOCLEZIANOTERME DI DIOCLEZIANO

 

D’altra parte I luoghi di cultura romani sono compresi nell’elenco doi 4.400 obiettivi sensibili che devono essere vigilati giorno e notte dalle forze dell’ordine e dai militari, che hanno anche posti di vigilanza fissi all’esterno di queste strutture. Ma un’intensificazione dei controlli, anche a fronte del grande afflusso di pubblico, come viene confermato ogni volta che c’è un periodo di vacanza o in occasione di giornate festive, è stata comunque prevista proprio per scongiurare il rischio di essere colti di sorpresa in uno dei settori più esposti al pericolo di attacco come quello del turismo.

MISURE DI SICUREZZA PER LARRIVO DI PUTIN A ROMA CONTROLLI SICUREZZA A ROMA

 

Quindi, oltre alle sorveglianze con personale di guardia, è in programma anche un aumento di sistemi di videosorveglianza e di controlli agli ingressi per snellire o eliminare del tutto, le file di visitatori alle casse per evitare anche in questo caso assembramenti di persone. Ma ci potrebbero essere anche iniziative diffuse di prenotazioni e acquisti di ingressi, con l’identificazione preventiva di chi entrerà nei musei e nei monumenti, un po’ come avviene per lo stadio. È solo un’ipotesi ancora allo studio ma - almeno a sentire gli esperti - potrebbe essere un deterrente importante, potrebbe aiutare a tenere lontani personaggi sconosciuti.

 

SCAVI DI POMPEI SCAVI DI POMPEI SCAVI DI POMPEI jpegSCAVI DI POMPEI jpegcontrolli di sicurezza a piazza san pietro dopo gli attentati di parigi      controlli di sicurezza a piazza san pietro dopo gli attentati di parigi

SICUREZZA AEROPORTO SICUREZZA AEROPORTO

Ultimi Dagoreport

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...