luciana savignano

“ASCOLTARE IL MIO FISICO MI PERMETTE DI BALLARE ANCORA” – LA VITA SULLE PUNTE DI LUCIANA SAVIGNANO, STELLA ASSOLUTA DELLA DANZA: “LA MIA FILOSOFIA? PER ME ERA IMPORTANTE BALLARE, NON IL PUNTO D’ARRIVO - LA MORTE DI CARLA FRACCI? È UN PO' COME SE FOSSE VENUTA MENO UNA PARTE DELLA MIA FAMIGLIA” –“ NON CAPISCO LE RAGAZZINE DI OGGI. FANNO UN PO' DI TUTTO, MA NON AL TOP. MEGLIO UNA COSA FATTA BENE CHE CENTO FATTE MALE” – L’INCONTRO CON MAURICE BEJART, LA DANZA DI NUREYEV E…

Luca Pallanch per "la Verità"

 

luciana savignano 20

Luciana Savignano, una delle ballerine più famose al mondo. Una stella assoluta e senza tempo, la cui luminosità illumina la scena ancora oggi, con l' entusiasmo e la passione che l' ha sempre contraddistinta e un talento naturale, forgiato ogni giorno grazie a una dedizione assoluta. Restia a parlare di sé stessa e della sua arte, Luciana accetta di svelare la sua filosofia di vita in occasione del festival internazionale Novara Dance Experience, in programma dal 23 al 27 giugno, dove le verrà conferito un premio alla carriera, che lei preferisce definire un riconoscimento all' artista «per quello che ha fatto e per quello che farà». Quindi con lo sguardo, e il corpo, sempre rivolto verso il futuro.

 

luciana savignano 17

Come si è avvicinata al ballo? È stata una decisione sua o della sua famiglia?

«Io ho avuto due genitori meravigliosi: sono figlia unica e mi tenevano come in una bomboniera, quindi sono io che facevo le scelte e che ho voluto ballare perché ero abbastanza idonea per farlo. Mio padre era un grande amante del teatro e dell' opera, per lui quindi è stata una cosa bellissima che la figlia amasse entrare in questa scatola magica: la Scala di Milano».

 

Quanti aspettative aveva?

luciana savignano 16

«Ho cominciato senza l' intenzione di dire: "Da grande farò la ballerina". Io ballavo perché mi piaceva ballare, mi piaceva quel mondo, senza la smania di voler arrivare. Ho seguito tutti i miei corsi da brava allieva e poi, pian piano, ha preso corpo questa cosa e mi sono resa conto che sarebbe diventata la mia vita».

 

Ricorda la prima volta che è entrata alla Scala?

«L' impatto è stato tale che mi ha dato la spinta per continuare. È stato un momento magico».

 

Quanti anni aveva?

luciana savignano 21

«Non è importante l' età. Ero piccola!».

Aveva una fisicità diversa dagli standard dell' epoca, per la sua altezza.

«Ho avuto un fisico sempre molto proiettato verso il futuro. Non mi ha creato difficoltà, anzi per certi versi mi ha agevolato poi».

 

Qual è stato il momento in cui ha capito che questa grande passione poteva diventare la sua vita?

«Non c' è stato un momento preciso, è stato tutto un divenire. Non c' è stato un clic. Ho continuato sempre fiduciosa perché facevo quello che mi piaceva e mi dicevo: "Da qualche parte arriverò". Dove non lo sapevo nemmeno io».

 

Era la passione a spingerla.

«Non era il punto d' arrivo che mi interessava. Per me era importante ballare. È la mia filosofia di oggi. Non ho punti precisi di arrivo: mi proietto in avanti e vado, vado, fino a quando non si sa, non lo so ancora».

luciana savignano 1

È un confronto continuo con dei limiti, reali o immaginari«Ma certo, bisogna sempre mettersi alla prova».

 

Quali sono stati i momenti più importanti all' inizio della sua attività?

«Non ce n' è stato uno in particolare forse quando ho fatto Il lago dei cigni perché mio padre era un grande amante del balletto classico, quindi per lui è stato un momento magico».

 

Anche sua madre la seguiva?

«Meno. Mia mamma era più preoccupata per l' impegno richiesto e per la mia salute fisica, vedendomi sempre così magrolina. Però era orgogliosa di me e, quando è mancato mio padre, mi ha seguito dappertutto».

luciana savignano 10

 

Era un impegno gravoso

«Il tempo che dedicavo alla danza era tanto e non avevo energie per occuparmi di altro, a parte lo studio. Non avevo tempo per fare sport. Io non capisco oggi le ragazzine che seguono danza, pattinaggio, scherma, nuoto: fanno un po' di tutto, ma non al top. Meglio una cosa fatta bene che cento fatte male».

 

Diventare prima ballerina della Scala non è stato quindi un punto d' arrivo?

«Ero molto orgogliosa di raggiungere dei risultati ed è stata una gratificazione che mi ha fatto molto piacere. Non è stato un punto d' arrivo, perché poi ho continuato, sono diventata étoile, ho fatto altre cose. La mia è tutta un' evoluzione in divenire».

 

MAURICE BEJART

Un incontro fondamentale nella sua vita è stato quello con Maurice Bejart, il grande coreografo francese.

«È stato un incontro assolutamente importante. Mi ha scelto per la Nona sinfonia che abbiamo fatto a Bruxelles. È stato subito attratto da questo mio modo di essere, da questa mia fisicità un po' anomala: era come lui intendeva la ballerina. È stato un artista meraviglioso, con una cultura immensa, e lavorare con lui è stata un' esperienza che mi ha fatto crescere in modo esponenziale: mi ha forgiato e mi ha proiettato verso mondi che magari non avrei neanche immaginato. Con lui sono cresciuta, questa è stata la cosa più importante. Ogni giorno era un' esperienza».

fracci nureyev

 

Ha incontrato altre figure di questo livello?

«Ne ho incontrate altre: Mario Pistoni, Micha van Hoecke e poi ballerini meravigliosi che hanno accompagnato il mio percorso artistico. Tante persone sono state importanti nella mia vita».

 

Si è esibita con un talento come Rudolf Nureyev

«Nureyev, più che talento, aveva un carisma che gli apparteneva, e basta: quando entrava in scena, era lui».

carla fracci

 

L' aveva solo Nureyev questo carisma?

«L' ho riscontrato anche in altri, uno su tutti Jorge Donn».

 

In colleghe?

«Ballerine brave ce ne sono tantissime. Io avevo un' ammirazione incondizionata verso Majja Pliseckaja, Margot Fonteyn, la stessa Carla Fracci, personaggi da conoscere e che ho avuto la fortuna di veder ballare».

 

Che ricordo ha di Carla Fracci, recentemente scomparsa?

«È stata una collega verso la quale ho avuto molto stima. Soprattutto c' era sempre da imparare guardando i grandi e lei era un' altra di quelle ballerine che, quando entravano in scena, c' erano, come Nureyev».

luciana savignano 6

 

Ricorda la prima volta che l' ha vista all' opera?

«Ero più piccola di lei: io facevo il cavallino e lei Cenerentola, quindi già la guardavo con ammirazione, con stupore. L' ho seguita sempre perché magari partecipavamo a serate, dove lei faceva delle cose, io ne facevo delle altre, perché avevamo due repertori diversi. È un po' come se fosse venuta meno una parte della mia famiglia: non vederla mi mancherà tantissimo».

 

Non ci sono grandi rivalità nell' ambiente del ballo?

«Ci saranno anche, ma non fanno parte del mio mondo».

luciana savignano 11

È soprattutto un viaggio dentro sé stessi, per superare i propri limiti«Io trovo che ognuno è un caso a sé: ogni artista è diverso dall' altro, per il repertorio, la sensibilità, la personalità. È questa la bellezza dell' arte».

 

A 20 anni ha fatto un corso di perfezionamento al Teatro Bolshoi di Mosca.

«Sono andata per imparare. Anche lì c' era da guardare e apprendere, vedere i ballerini, gli spettacoli. Mi rendevo conto che eravamo delle privilegiate perché avevamo una maestra russa tutta per noi che ci curava e ci accompagnava nel nostro studio quotidiano».

 

C' erano differenze nel metodo di insegnamento rispetto alla Scala?

luciana savignano 12

«La danza, quando è con la D maiuscola, non è che presenti grandi differenze. È stata un' esperienza che mi ha aiutato a far sì che controllassi di più il mio corpo perché, essendo molto duttile, in alcuni momenti dovevo capire cosa usare con il mio fisico».

 

Qual è il rapporto con il suo corpo, che è la forma e lo strumento della sua arte?

«Io ho sempre ascoltato molto il mio corpo e questo è il mio segreto. Per far sì che ti risponda con l' andare del tempo bisogna ascoltarlo perché ti lancia dei messaggi e se li senti, hai dei vantaggi. Io, avendolo sempre fatto, mi posso permettere di ballare tutt' oggi. Faccio ancora degli spettacoli. Se le regalano una pianta di fiori e lei la innaffia tutti i giorni e la cura, la pianta dura nel tempo, se la trascura invece».I messaggi del corpo sono ovviamente diversi nelle varie fasi della vita.

«Bisogna intelligentemente capire di cosa il corpo ha bisogno in quel momento».

luciana savignano 8

 

E questo consente di ballare in ogni età?

«Sì, se si tratta bene il materiale a disposizione. Ci siamo detti tutto?».

 

Tutto no, molto! Un' ultima domanda: lei vive a Torino?

«No, io vivo a Milano, mio marito vive a Torino. Mi destreggio tra queste due città.

Mio marito fa il medico a Torino ed è un modo di vita che io consiglio a chi si sposa».

 

luciana savignano 4

Vivere tra due città?

«È un modo per far sì che tutto continui nella maniera più idilliaca. Il fatto di vivere un po' qui e un po' là permette, ogni volta che ci si incontra, che il rapporto si rinnovi e non cada nella routine del quotidiano».

 

Rinnovarsi è il verbo che la contraddistingue!

«Il segreto è che bisogna sempre rinnovarsi, nell' arte come nella vita».

luciana savignano 7

luciana savignano 9luciana savignano 13luciana savignano 3luciana savignano 19luciana savignano 15luciana savignano 14luciana savignano 18luciana savignano 2luciana savignano 5

Ultimi Dagoreport

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...