auto italiane con targa bulgare

LA PISTA BULGARA - L'ULTIMA MODA PER EVITARE PER SEMPRE DI PAGARE LE MULTE? RIVOLGERSI AI GIUSTI INTERMEDIARI PER FAR REIMMATRICOLARE L'AUTO IN BULGARIA - COSI' E' POSSIBILE BEFFARE VIGILI, AUTOVELOX E EQUITALIA (VIDEO) - IL “SERVIZIO” COSTA 1.500 EURO (MA SI RISCHIA SULL’ASSICURAZIONE)

Antonio Crispino per “www.corriere.it

Auto italiane con targa bulgareAuto italiane con targa bulgare

 

Negli ultimi cinque anni la Polizia Stradale ha registrato un incremento di auto con targa estera in giro per le strade italiane. Soprattutto targhe bulgare. Non è un nuovo fenomeno migratorio ma l'escamotage organizzato nella penisola balcanica per essere immuni da multe, autovelox, tutor, limiti di velocità, zona a traffico limitato e quant'altro disciplina il codice della strada. Una sostanziale impunità. Ma anche un metodo per risparmiare su polizza assicurativa e bollo di circolazione (con risparmi che possono arrivare anche all'85%).

 

Nella quasi totalità dei casi a guidare queste vetture non sono cittadini bulgari ma italiani. Il fenomeno si innesta in un trand in crescita negli ultimi dieci anni. La società Nivi credit srl che si occupa del recupero del credito per conto di circa quattrocento comandi di Polizia Municipale ha calcolato che negli ultimi nove anni quasi quattro milioni di verbali hanno riguardato le targhe straniere. Più della metà sono auto provenienti da autonoleggi.

Auto italiane con targa bulgareAuto italiane con targa bulgare

 

Nell'ultimo anno disponibile, il 2015, dei 740mila verbali non pagati ben 21994 si riferivano a vetture targate Bulgaria. Accanto alla compravendita di auto provenienti effettivamente dalla Bulgaria, negli anni si è strutturata una rete di intermediari che propongono il cambio della targa di una vettura italiana.

 

Pagando la somma una tantum di 1500 euro l'automobilista italiano si garantisce che la propria auto sia esportata in Bulgaria, reimmatricolata all'estero e portata nuovamente in Italia.  Dopodiché pagherà le tasse in Bulgaria e sarà praticamente inesistente al fisco nostrano. L'inconveniente è che il proprietario del veicolo diventa quasi sempre una società di Sofia o dintorni.

Auto italiane con targa bulgareAuto italiane con targa bulgare

 

Al momento della vendita gli intermediari parlano di «passaggio di proprietà» ma non è così. Si tratta solo di una «…delega a guidare e utilizzare sul territorio nazionale» la vettura reimmatricolata. Nel caso si tratti di una nostra auto a cui abbiamo «convertito» la targa è come se prendessimo a noleggio la nostra stessa automobile. Che deve avere necessariamente un intestatario bulgaro che firma la delega. Quasi sempre è socio unico di una società a responsabilità limitata. Infatti, tra le varie cose che gli intermediari si preoccupano di procacciare, c'è anche la testa di legno a cui verranno recapitati verbali e multe. O sarebbe meglio dire «non verranno recapitati» viste le difficoltà di notifica riscontrate dalle autorità italiane.

 

Auto italiane con targa bulgareAuto italiane con targa bulgare

«Pur essendo corretta la procedura italiana di inviare i verbali tramite Interpol o consolati questi vengono puntualmente disattesi - conferma il dirigente della Polizia Stradale per la Campania e il Molise Giuseppe Salomone -. Iniziare un'attività con Equitalia in un paese straniero è praticamente impossibile». Il risultato è che l'auto bulgara potrà circolare ignorando il codice della strada senza mai rischiare il fermo amministrativo soprattutto se l'infrazione non verrà contestata immediatamente.

 

sofia bulgariasofia bulgaria

Del resto lo dice chiaro uno degli intermediari che contattiamo a Napoli fingendoci interessati al sistema: «Faglielo fare il verbale, non ti preoccupare. Quando il vigile se ne va tu prendi il verbale e lo stracci senza problemi». Si chiama Dimitri, è bulgaro, lavora come garzone in un negozio di frutta e verdura. Ma su internet pubblicizza la convenienza del cambio targa: «Ero stanco di pagare contravvenzioni ogni settimana, ho trovato la soluzione».

 

Ci mostra la mazzetta di multe da pagare, almeno due a settimana, la maggior parte per divieto di sosta ed eccesso di velocità. Mentre ci spiega come funziona ci indica tutte le auto che ha provveduto a reimmatricolare. «La vedi quella Renault che sta passando? L'ho venduta la settimana scorsa a un avvocato italiano… Anche quell'altra parcheggiata davanti al supermercato… tutti clienti italiani».

aeroporto di sofia bulgariaaeroporto di sofia bulgaria

 

La situazione si complica in caso di incidenti. Ci garantisce che l'assicurazione (bulgara anch'essa) garantisce il sinistro ma «meglio pagare di tasca propria ed evitare accertamenti. Tu non contestare e paga subito, in questo modo eviti anche che possano fare controlli sull'intestazione del veicolo». Tra l'altro la delega è nominale, cioè se sul documento non c'è il vostro nome non vi sarà possibile mettervi alla guida né potrete prestarla ad amici o familiari. La rete è diffusa in tutta Italia. A Pisa, ad esempio, incontriamo un ragazzo rumeno che offre gli stessi servizi. Il suo contatto è un bulgaro che periodicamente gli fornisce le auto da piazzare. Che vanno letteralmente a ruba.

 

sofia   bulgariasofia bulgaria

Durante il nostro incontro riceve una telefonata da Foggia. «E' un ragazzo italiano interessato, mi ha chiesto di mettergliela da parte. Sarebbe disposto a venire a prendersela fino a Pisa». Ma se nel Sud Italia questa pratica è diffusa soprattutto a causa degli elevati costi assicurativi, al Nord ricorrono alla targa straniera soprattutto le società. «Si tratta in particolar modo di aziende che hanno già una sede all'estero e intestano i loro veicoli a queste società per evitare i costi delle infrazioni» sottolinea Salomone.

 

Per ogni nuova immatricolazione un intermediario guadagna circa cento euro, il resto (1400 euro circa) va all'organizzazione. Diventano trecento se si accetta di fare documenti falsi. In questo caso l'auto non viene portata in Bulgaria. La targa viene distrutta e se ne fabbrica un'altra bulgara. Falsi sono anche assicurazione e bollo auto. E c'è una organizzazione specializzata persino nella falsificazione delle revisioni, che per i veicoli immatricolati all'estero devono essere eseguite nello stato di appartenenza.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…