francobolli in lire

AFFRANCATI DALL’EURO – AVETE DEI FRANCOBOLLI IN LIRE? POTETE ANCORA USARLI, MA SOLO SE SONO STATI STAMPATI DOPO IL 1967 – NEL PERIODO DI PASSAGGIO TRA LA LIRA E L’EURO C’È CHI NE HA FATTO INCETTA, SPERANDO DI POTERLI RIVENDERE A UN PREZZO MAGGIORE. È ANDATA AL CONTRARIO E CHI SE LI TROVA TRA LE MANI LI SMERCIA A PREZZI BASSISSIMI

Marco Menduni per “la Stampa”

 

francobolli in lire 7

La Lira non muore mai. Era il 6 dicembre 2011 quando il governo Monti decise, unilateralmente, la cessazione della validità della vecchia moneta, scatenando anche un bel putiferio di contestazioni da parte di chi, dopo quella data, scoprì di avere ancora un bel gruzzolo che non poteva più essere cambiato. Però la tradizionale valuta, coriacea e ostinata, resiste ancora.

 

Ha ancora una sua circolazione, per quanto di nicchia, e non ha mai perso valore legale. È il mondo delle poste, delle affrancature, dei pacchi spediti e soprattutto dei «pieghi di libri», la formula più tradizionale con la quale si inviano tomi e volumi.

 

francobolli in lire 9

L' occasione per scoprirlo è l' arrivo di una busta voluminosa dopo un ordine online, regolarmente consegnata all' inizio della settimana.

 

Ci sono tagliandi da 600 lire dedicati ai cani, primo tra tutti un bel pastore tedesco, un' emissione commemorativa dedicata a Grazia Deledda da 50 lire, un' altra dello stesso valore per Arrigo Boito. Ancora 600 lire per Giuseppe Gioachino Belli e la Sagra musicale malatestiana di Rimini.

 

Tutto regolare

francobolli in lire 8

Tutto regolare? Sì e a togliere ogni dubbio è la risposta ricevuta da Poste Italiane dopo la nostra richiesta: «È ancora possibile affrancare lettere o pacchi con francobolli il cui valore sia espresso in lire.

 

francobolli in lire 4

Ovviamente il valore dell' affrancatura deve corrispondere a quello della tariffa in corso per le diverse spedizioni. Questo perché tutti i francobolli stampati dopo il 1967 possiedono ancora valore legale e non sono "scaduti"».

 

Perché proprio il 1967? «Prima di quell' anno le affrancature recavano anche la data di scadenza della validità e quindi oggi non potrebbero più essere utilizzati francobolli emessi prima di quella data».

 

francobolli in lire 6

E dire che dopo l' ingresso in vigore dell' euro nel 2002 proprio intorno ai valori bollati si scatenò una battaglia di interpretazioni e ci fu bisogno di una delibera del Comitato euro del ministero dell' Economia per chiarire una volta di più la questione: «Si ritiene che i valori bollati con valore facciale espresso solo in lire mantengano la propria validità anche dopo il 1° Gennaio 2002 a tempo indeterminato e possano essere utilizzati fino ad esaurimento delle scorte».

francobolli in lire 3

 

Concetto ancora ribadito poche righe sotto: «A tempo indeterminato». Leggendo alcuni forum dedicati, si comprende come si sia sviluppato nel tempo anche una sorta di mercato "nero" (ma non illecito) di vecchi francobolli in lire.

 

francobolli in lire 5

«Li compro al 40-50 per cento sotto il facciale ed è un bel risparmio», rivela un utente. Un altro aggiunge: «Tutti noi venditori affranchiamo con francobolli in lire, per il semplice fatto che si possono acquistare sul mercato con forti sconti rispetto al facciale».

 

francobolli in lire 12

È vietato, è illegale? Dalla risposta delle Poste si deduce di no: «Quanto a reperirli, è possibile che qualche ufficio postale o qualche tabaccaio abbia ancora una scorta di francobolli in lire e può venderli su espressa richiesta del cliente».

 

La realtà è però più sfaccettata. «La verità - racconta Sergio Mendikovic, presidente dell' Associazione salernitana di filatelia, che a questo tema specifico ha dedicato una serie di interventi sul sito specializzato "Il Postalista" - nel periodo di passaggio tra la lira e l' euro c' è chi ha fatto incetta dei francobolli nella vecchia valuta.

francobolli in lire 2

 

Li chiamavamo i "fogliaroli", perché acquistavano i fogli interi da cui poi venivano staccati i singoli bolli con la dentellatura». C' era, probabilmente, la speranza di concludere un affare, che quei francobolli avrebbero acquisito nel tempo un valore collezionistico in maniera da poterli rivendere a un prezzo maggiore.

 

francobolli in lire 11

È andata al contrario e chi se n' è trovato una grossa quantità per le mani ha deciso di liberarsene a un prezzo inferiore pur di rientrare almeno in parte dell' investimento iniziale. Ma quanti pezzi con il prezzo stampigliato in lire sono ancora in circolazione?

 

«È praticamente impossibile dirlo perché non si può sapere quanti ne sono stati utilizzati negli anni - prosegue Mendikovic - ma ricordiamo che si trattava di tirature molto, molto alte, dai settecentomila al milione di pezzi per ogni esemplare. Non stupisce che se ne trovino ancora in giro».

 

francobolli in lire 1

Attenzione, però: non proprio tutti quelli stampati dopo il 1967 sono ancora validi.

Esiste una sorta di black list per alcuni esemplari che sono stati bloccati già all' epoca perché bersagli della falsificazione.

 

L' amministrazione postale, con la sua divisione filatelica, ha decretato lo stop per alcuni esemplari: tutti quelli della serie «Italia Turrita», la posta aerea «Democratica», gli espressi da 75, 250 e 300 lire e qualche altra tiratura. Tutti gli altri valgono ancora. Rigorosamente in lire.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel goldman sachs

"DELFIN” CURIOSO – DA DOVE ARRIVA LA NOTIZIA CHE LA HOLDING DEI DEL VECCHIO POTREBBERO LIQUIDARE IL LORO 2,7% DI UNICREDIT? I BENINFORMATI PUNTANO IL DITO SU GOLDMAN SACHS: LA BANCA AMERICANA E' ADVISOR DI COMMERZBANK, CHE TRA DUE GIORNI TERRÀ IL SUO “INVESTOR DAY”, E HA TUTTO L’INTERESSE A VEDER SVALUTARE IL TITOLO DELLA BANCA ITALIANA, CHE VUOLE PAPPARSELA – ORCEL TIRA DRITTO E ANNUNCIA CHE UNICREDIT "HA SUPERATO LA SOGLIA DEL 5% IN GENERALI”. E NON ESCLUDE UN RILANCIO SU BPM"

peter thiel donald trump elon musk

DAGOREPORT – MUSK È IL “DOGE”, MA IL VERO BURATTINO DELLA TECNO-DESTRA USA È PETER THIEL. PER AVERNE LA PROVA BASTA VEDERE LA PARABOLA ASCENDENTE DELLA SUA “PALANTIR” IN BORSA: IN UN MESE, HA GUADAGNATO IL 65% (IL 39 IN UNA SETTIMANA) – COSA POTRÀ FERMARE L’AVANZATA DEI MILIARDARI TECH A STELLE E STRISCE? IL LORO EGO E GLI INTERESSI OPPOSTI. IN QUESTE ORE THIEL HA ASSISTITO AL “TRADIMENTO” DEL SUO EX PUPILLO ZUCKERBERG: È STATA “META” A DIVULGARE IL CASO “PARAGON”. E THIEL HA GROSSI ACCORDI CON L’AZIENDA CHE PRODUCE IL SOFTWARE PER SPIONI GRAPHITE – IL REGALONE A MUSK: CONTROLLANDO I PAGAMENTI DEL PENTAGONO, POTRÀ VEDERE I CONTRATTI DELLE SOCIETÀ CONCORRENTI A SPACEX…

fortunato ortombina barbara berlusconi diana bracco giovanni bazoli teatro alla scala

DAGOREPORT - MA CHE È, LA SCALA O UNO YACHT CLUB? IL REQUISITO PRINCIPALE PER ENTRARE NEL CDA DELLA SCALA SEMBRA ORMAI ESSERE QUELLO DI AVERE UNA "BARCA" DI ALMENO 40 METRI – TRA I GIÀ PRESENTI IN CDA, IL VELIERO DI FRANCESCO MICHELI È LEGGENDARIO, ARREDATO DA QUADRI E DA UN PIANOFORTE A CODA. VACANZE IN BARCA ANCHE PER BAZOLI E MAITE CARPIO CONIUGATA BULGARI - E LE NEW-ENTRY? DIANA BRACCO VELEGGIAVA SU “BEATRICE”, UN'IMBARCAZIONE IN LEGNO DI VALORE STORICO, DA LEI DONATA AL COMUNE DI IMPERIA. BARBARA BERLUSCONI, INVECE, USA IL LUSSUOSO YACHT DI PAPI SILVIO, IL “MORNING GLORY”…

michael czerny kevin joseph farrell bergoglio papa francesco vaticano pietro parolin matteo zuppi

PAPA FRANCESCO COME STA? IL PONTEFICE 88ENNE È TORNATO DAL BLITZ DI 9 ORE IN CORSICA DEL 15 DICEMBRE SCORSO CON UNA BRONCOPOLMONITE CHE NON GLI DA’ TREGUA: COLPI DI TOSSE, IL CONTINUO RESPIRO SPOSSATO, IN COSTANTE MANCANZA D'OSSIGENO - I MEDICI DELLA SANTA SEDE STANNO CURANDO LA BRONCOPOLMONITE CON DOSI MASSICCE DI CORTISONE. E CORRE VOCE CHE LO VOGLIONO PORTARE AL POLICLINICO GEMELLI PER RIMETTERLO IN PIEDI, MA LUI RIFIUTA (PREFERISCE IL FATEBENEFRATELLI) - I CARDINALI FEDELISSIMI DI FRANCESCO (TRA CUI MICHAEL CZERNY E KEVIN JOSEPH FARRELL) SI DANNO MOLTO DA FARE PER LA SALUTE DI BERGOGLIO. E TE CREDO: NELLA CHIESA VIGE UNO SPOIL SYSTEM RADICALE: IL GIORNO IN CUI IL PONTEFICE VOLA NELLA CASA DEL SIGNORE, TUTTE LE CARICHE DELLA CURIA ROMANA DECADONO…