francobolli in lire

AFFRANCATI DALL’EURO – AVETE DEI FRANCOBOLLI IN LIRE? POTETE ANCORA USARLI, MA SOLO SE SONO STATI STAMPATI DOPO IL 1967 – NEL PERIODO DI PASSAGGIO TRA LA LIRA E L’EURO C’È CHI NE HA FATTO INCETTA, SPERANDO DI POTERLI RIVENDERE A UN PREZZO MAGGIORE. È ANDATA AL CONTRARIO E CHI SE LI TROVA TRA LE MANI LI SMERCIA A PREZZI BASSISSIMI

Marco Menduni per “la Stampa”

 

francobolli in lire 7

La Lira non muore mai. Era il 6 dicembre 2011 quando il governo Monti decise, unilateralmente, la cessazione della validità della vecchia moneta, scatenando anche un bel putiferio di contestazioni da parte di chi, dopo quella data, scoprì di avere ancora un bel gruzzolo che non poteva più essere cambiato. Però la tradizionale valuta, coriacea e ostinata, resiste ancora.

 

Ha ancora una sua circolazione, per quanto di nicchia, e non ha mai perso valore legale. È il mondo delle poste, delle affrancature, dei pacchi spediti e soprattutto dei «pieghi di libri», la formula più tradizionale con la quale si inviano tomi e volumi.

 

francobolli in lire 9

L' occasione per scoprirlo è l' arrivo di una busta voluminosa dopo un ordine online, regolarmente consegnata all' inizio della settimana.

 

Ci sono tagliandi da 600 lire dedicati ai cani, primo tra tutti un bel pastore tedesco, un' emissione commemorativa dedicata a Grazia Deledda da 50 lire, un' altra dello stesso valore per Arrigo Boito. Ancora 600 lire per Giuseppe Gioachino Belli e la Sagra musicale malatestiana di Rimini.

 

Tutto regolare

francobolli in lire 8

Tutto regolare? Sì e a togliere ogni dubbio è la risposta ricevuta da Poste Italiane dopo la nostra richiesta: «È ancora possibile affrancare lettere o pacchi con francobolli il cui valore sia espresso in lire.

 

francobolli in lire 4

Ovviamente il valore dell' affrancatura deve corrispondere a quello della tariffa in corso per le diverse spedizioni. Questo perché tutti i francobolli stampati dopo il 1967 possiedono ancora valore legale e non sono "scaduti"».

 

Perché proprio il 1967? «Prima di quell' anno le affrancature recavano anche la data di scadenza della validità e quindi oggi non potrebbero più essere utilizzati francobolli emessi prima di quella data».

 

francobolli in lire 6

E dire che dopo l' ingresso in vigore dell' euro nel 2002 proprio intorno ai valori bollati si scatenò una battaglia di interpretazioni e ci fu bisogno di una delibera del Comitato euro del ministero dell' Economia per chiarire una volta di più la questione: «Si ritiene che i valori bollati con valore facciale espresso solo in lire mantengano la propria validità anche dopo il 1° Gennaio 2002 a tempo indeterminato e possano essere utilizzati fino ad esaurimento delle scorte».

francobolli in lire 3

 

Concetto ancora ribadito poche righe sotto: «A tempo indeterminato». Leggendo alcuni forum dedicati, si comprende come si sia sviluppato nel tempo anche una sorta di mercato "nero" (ma non illecito) di vecchi francobolli in lire.

 

francobolli in lire 5

«Li compro al 40-50 per cento sotto il facciale ed è un bel risparmio», rivela un utente. Un altro aggiunge: «Tutti noi venditori affranchiamo con francobolli in lire, per il semplice fatto che si possono acquistare sul mercato con forti sconti rispetto al facciale».

 

francobolli in lire 12

È vietato, è illegale? Dalla risposta delle Poste si deduce di no: «Quanto a reperirli, è possibile che qualche ufficio postale o qualche tabaccaio abbia ancora una scorta di francobolli in lire e può venderli su espressa richiesta del cliente».

 

La realtà è però più sfaccettata. «La verità - racconta Sergio Mendikovic, presidente dell' Associazione salernitana di filatelia, che a questo tema specifico ha dedicato una serie di interventi sul sito specializzato "Il Postalista" - nel periodo di passaggio tra la lira e l' euro c' è chi ha fatto incetta dei francobolli nella vecchia valuta.

francobolli in lire 2

 

Li chiamavamo i "fogliaroli", perché acquistavano i fogli interi da cui poi venivano staccati i singoli bolli con la dentellatura». C' era, probabilmente, la speranza di concludere un affare, che quei francobolli avrebbero acquisito nel tempo un valore collezionistico in maniera da poterli rivendere a un prezzo maggiore.

 

francobolli in lire 11

È andata al contrario e chi se n' è trovato una grossa quantità per le mani ha deciso di liberarsene a un prezzo inferiore pur di rientrare almeno in parte dell' investimento iniziale. Ma quanti pezzi con il prezzo stampigliato in lire sono ancora in circolazione?

 

«È praticamente impossibile dirlo perché non si può sapere quanti ne sono stati utilizzati negli anni - prosegue Mendikovic - ma ricordiamo che si trattava di tirature molto, molto alte, dai settecentomila al milione di pezzi per ogni esemplare. Non stupisce che se ne trovino ancora in giro».

 

francobolli in lire 1

Attenzione, però: non proprio tutti quelli stampati dopo il 1967 sono ancora validi.

Esiste una sorta di black list per alcuni esemplari che sono stati bloccati già all' epoca perché bersagli della falsificazione.

 

L' amministrazione postale, con la sua divisione filatelica, ha decretato lo stop per alcuni esemplari: tutti quelli della serie «Italia Turrita», la posta aerea «Democratica», gli espressi da 75, 250 e 300 lire e qualche altra tiratura. Tutti gli altri valgono ancora. Rigorosamente in lire.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…