asilo stranieri

QUALCUNO VOLÒ SUL NIDO (ERA IL VIRUS) - CON LA AZZOLINA CHE NON RIAPRE LE SCUOLE, QUELLI CHE RISCHIANO DI PIÙ SONO GLI ASILI NIDO, MOLTI DEI QUALI PRIVATI, CHE ACCOLGONO 100MILA BAMBINI E DANNO LAVORO A 21MILA MAESTRE. ''SENZA AIUTI NON POSSIAMO RIAPRTIRE''. LE FAMIGLIE NON SONO PIÙ TENUTE A PAGARE LE RETTE, PERÒ I COSTI FISSI SONO RIMASTI. GLI STIPENDI E L' AFFITTO DEI LOCALI INCIDONO PESANTEMENTE SUI BILANCI, IL FALLIMENTO È DIETRO L'ANGOLO

Luca Monticelli per “la Stampa

asilo nido 1

 

«Il nostro asilo è chiuso dal 5 marzo, ma temo che a settembre quando riapriranno le scuole, i genitori questa struttura non la troveranno più. Stiamo ragionando su cosa fare: tra gli stipendi delle educatrici, l' affitto e tutte le altre spese non so se riusciremo ad arrivare oltre giugno». Veronica gestisce un nido convenzionato a Roma, un' attività sana e proficua messa in ginocchio dall' emergenza Covid-19. Una sorte comune per chi lavora nel campo dei servizi per l' infanzia. Assonidi Confcommercio conta in tutta Italia 5.300 asili nido privati che accolgono quasi centomila bimbi da zero a tre anni e danno lavoro a più di 21 mila maestre.

 

asilo nido 2

Da quando sono entrate in vigore le misure di contenimento per scongiurare il contagio queste strutture non hanno entrate perché le famiglie non sono più tenute a pagare le rette, però i costi fissi sono rimasti. Gli stipendi e l' affitto dei locali incidono pesantemente sui bilanci, il fallimento è dietro l' angolo. Si tratta di un tema di grande impatto sociale perché molte famiglie dopo l' estate rischiano di scoprire che i posti per iscrivere i figli al nido saranno migliaia in meno, sia nelle scuole convenzionate, che sono parificati al pubblico, sia in quelle private che ormai da tanti anni suppliscono alle scarse risorse e agli orari poco flessibili degli asili comunali.

 

Nella Capitale l' apporto delle strutture convenzionate è molto importante, i nidi sono più o meno 160 e ospitano quasi 5 mila bambini. I convenzionati stipulano un contratto con l' amministrazione per fornire il servizio e come tutti i privati possono essere "accreditati" con la Regione se garantiscono determinati standard di qualità.

asilo nido

 

Nel Lazio, complessivamente, i privati accreditati sono 227 e offrono 7 mila posti. La Regione è intervenuta ieri e ha stanziato 6 milioni di euro per sostenere proprio gli asili convenzionati e i privati accreditati. I gestori delle strutture restano scettici: i convenzionati vogliono vedere quale sarà realmente l' entità dell' aiuto mentre i privati coinvolti lamentano che il rimborso sia solo di 100 euro al mese a bambino. Per Nicola Zingaretti, invece, «con la decisione della Giunta gli asili potranno riprendere più agevolmente il lavoro senza il peso di bollette e affitti arretrati».

 

In Lombardia il governatore Fontana ha scritto una lettera alla ministra dell' Istruzione, perché la situazione è esplosiva. Il direttore di Assonidi, Paolo Uniti, spiega: «A Milano ci sono 300 asili nidi privati e andrà bene se alla fine del lockdown un terzo di questi riuscirà a riaprire». L' associazione chiede un credito di imposta al 60% sugli affitti per tutto il periodo di chiusura e un fondo nel quale far confluire i soldi non spesi per il bonus baby sitter. Per gli asili privati il governo non ha previsto misure specifiche, se non il differimento delle tasse e la possibilità di accedere a prestiti garantiti al 100 per cento fino a 25 mila euro.

 

asilo nido

In realtà, una norma per i nidi convenzionati ci sarebbe ed è contenuta nell' articolo 48 del decreto "Cura Italia". Gli asili possono accettare il contributo dell' amministrazione comunale, che sarebbe comunque inferiore rispetto alla convenzione stipulata, però devono rinunciare alla cassa integrazione. Da Assonidi il giudizio su queste misure è tranchant: «A Roma la Regione ha fatto una scelta, legittima ma non risolutiva: lasciare fuori i privati non accreditati. A Milano, il Comune ha offerto ai convenzionati una cifra molto inferiore rispetto al contratto.

Chi aveva attivato la cassa integrazione sta pensando di far rientrare il personale, conscio però che la rinuncia agli ammortizzatori comporta un probabile default economico».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…