il business milionario della gang dei galleristi

ARTE ALL'AMATRICIANA - “IO SO' SICURO CHE ‘STI QUADRI SO' BUONI. SO' CERTIFICATI” - BALLA, FONTANA E DE CHIRICO FALSI: IL BUSINESS MILIONARIO DELLA GANG DEI GALLERISTI - DALL'INDAGINE SULLA FONDAZIONE DE DOMINICIS EMERGONO ALTRE OPERE CONTRAFFATTE E VENDUTE -  IL RUOLO DEL GALLERISTA ROMANO PIO MONTI - IL RESTAURATORE: “LE OPERE PRESENTAVANO UN FORTE ODORE DI VERNICE FRESCA”

Michela Allegri e Marco Carta per “il Messaggero”

 

opere contraffatte gang dei galleristi

Opere contraffatte, certificate a distanza e rivendute come autentiche. Un business milionario realizzato con la complicità di galleristi e critici altisonanti: «Io so' sicuro che sti quadri so buoni. So' certificati». Dipinti appena realizzati, venduti come originali: «Sentivo la vernice fresca», racconta un restauratore. Dietro l' indagine che lo scorso dicembre portò al sequestro di 250 opere contraffatte dell' artista marchigiano Gino de Dominicis, si potrebbe nascondere un vero e proprio mercato della contraffazione delle opere d' arte dei principali artisti italiani: da Giorgio De Chirico a Carlo Carrà, fino a Lucio Fontana e Giacomo Balla.

 

Valeria Paniccia Francesca Monti Alda Fendi e Pio Monti

Ad ipotizzarlo sono i giudici del Tribunale del riesame, che lo scorso 11 gennaio hanno disposto l' obbligo di dimora per Marta Massaioli, vicepresidente della Fondazione Archivio De Dominicis, accusata di associazione a delinquere finalizzata alla falsificazione, autenticazione e commercializzazione di opere falsamente attribuite, appunto, a De Dominicis.

opere contraffatte gang dei galleristi

 

Secondo la ricostruzione della pm Laura Condemi e dei carabinieri del Nucleo tutela patrimonio artistico, tutto ruoterebbe intorno al gallerista romano Pio Monti. Nei suoi confronti era stato disposto il divieto (poi annullato) di esercitare per sei mesi la professione, in quanto «ritenuto attivo nella commercializzazione di opere false» in particolare di De Dominicis. Le indagini avrebbero fatto anche «emergere sospetti di altre condotte di ricettazione e o falsificazione di opere di importanti artisti contemporanei». Tra cui Giorgio De Chirico, Giuseppe Capogrossi, Carlo Carrà, Wilfredo Lam, Lucio Fontana, Giacomo Balla e Carla Accardi.

giuseppe capogrossi

 

Quando il 30 luglio del 2014 i carabinieri irrompono nello studio del pittore Giuseppe Giordano Villa, indagato per falsificazione, quello che trovano è una vera e propria centrale della contraffazione: tra falsi d' autore e 72 timbri a secco «riferibili ad artisti, archivi, fondazioni gallerie d' arte, critici d' arte».

 

vittorio sgarbi e la sua assistente paola camargo intervistati (1)

A far scaturire l' inchiesta, la denuncia di Paola de Dominicis, cugina ed erede dell' artista, la quale «segnalava che alcune opere, inserite in una pubblicazione della collezione Koelliker, erano false o di dubbia attribuzione». La donna si soffermava anche sull' ambiguità della fondazione della Massaioli, sostenendo che fosse un doppione di quella ufficiale da lei gestita. D' altro canto, anche per gli inquirenti quella fondazione avrebbe avuto natura «fittizia». Che invece di impedire «la diffusione dei falsi», come sostenuto dalla Massaioli, avrebbe rilasciato «certificazioni di expertise preconfezionate e inattendibili», spesso effettuate a distanza o in luoghi non idonei, come la hall di un albergo, si legge nelle motivazioni del Riesame.

opere contraffatte gang dei galleristi

 

 È in un capannone di Cerreto D' Esi, in provincia di Ancona, che «venivano formate, allestite o stoccate le opere false commercializzate». A rivelarlo sono state le testimonianze degli ex dipendenti della donna, riportate negli atti. «Mi incaricava di dipingere il retro delle opere di De Dominicis con il nero - afferma l' ex autista Sandro Mentuccia - Mi sembra una trentina di opere. Tutte le opere non erano firmate...

c' era un' etichetta con le misure e il titolo». A sollevare dubbi era stato anche un restauratore, Alessandro Pavia, che in un caso aveva notato delle incongruenze su tre opere, apparentemente risalenti a 20 anni prima: «Tolto il vetro dei tre dipinti - si legge nelle carte del Riesame - ebbe il modo di constatare che in effetti le opere presentavano un forte odore di vernice fresca». Gli indagati hanno sempre assicurato sulla genuinità dei dipinti attribuite a De Dominicis. Ma da numerose intercettazioni, per l' accusa, sarebbe invece emersa «la consapevolezza della non autenticità delle opere».

 

opere contraffatte gang dei galleristi

Come nel caso di un quadro da 20mila euro trasportato «nel vano bagagli di una linea di trasporto pubblico Bus Marozzi». Un gioiello dell' artista marchigiano, lasciato «incustodito e senza cautela» fra i borsoni dei pendolari. «Una modalità che denota incuria e disinteresse per le sorti del dipinto e che presuppongono la falsità dell' opera», concludono i giudici del Riesame.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…