barbra streisand my name is barbra

“NOI EBREI SIAMO ANCORA IL CAPRO ESPIATORIO. VENIAMO INCOLPATI DEI MALI DEL MONDO” – AMORI E BOLLORI, CARRIERA E ORGOGLIO JEWISH IN “MY NAME IS BARBRA”, LA BIOGRAFIA DI BARBRA STREISAND CHE RIPERCORRE LA VITA DELL’ARTISTA TRA PETTEGOLEZZI, MARITI E CANI CLONATI. DALLA PAPARAZZATISSIMA STORIA CON PIERRE TRUDEAU, PRIMO MINISTRO CANADESE E PADRE DI JUSTIN, FINO ALLE “MANOVRE” PER CONVINCERE ROBERT REDFORD A RECITARE IN “COME ERAVAMO” – MA È L'IDENTITÀ EBRAICA IL VERO FILO CONDUTTORE DEL LIBRO CHE…

Estratto dell’articolo di Simona Siri per “la Stampa”

 

barbra streisand 3

Prevista per il 2017, poi slittata al 2019 e oggi finalmente nelle librerie, My Name Is Barbra, la monumentale biografia di Barbra Streisand è un misto di tante cose – orgoglio Jewish, pettegolezzo Hollywoodiano, politica, mariti, riconoscimenti e sì, anche cani clonati – ma è soprattutto la prova che la ragazza ebrea senza padre nata e cresciuta a Brooklyn sarebbe potuta diventare qualsiasi cosa, tranne che una diva. Se lo è diventata, è perché lo ha voluto. Tutto parte dalle unghie: quando Streisand è un'attrice alle prime armi, la madre le suggerisce di prendere lezioni di dattilografia per diventare segretaria nel sistema scolastico di New York.

my name is barbra biografia di barbra streisand

 

In segno di rifiuto, invece di tagliarsele per poter battere a macchina, se le fa crescere, lunghissime. Il resto è storia […]  «Ho avuto una visione», scrive a un certo punto «e a volte penso di averla voluta così tanto da averla fatta diventare realtà». Non importa di cosa stia parlando.

Forse di quando convince Robert Redford ad accettare il ruolo di Hubbell in Come Eravamo, dopo che lui l'ha rifiutato tre volte, convinto che la parte sia troppo superficiale, una specie di toy boy. «Volevo che Robert fosse felice, quindi ho detto a Sydney (Pollack, il regista, ndr): "Dagli tutto ciò che vuole. Scrivi più scene per rafforzare il suo personaggio. Rendiamo i due ruoli equi"». Il risultato lo sappiamo.

 

Oppure quando racconta della storia d'amore – breve, ma paparazzatissima – con Pierre Trudeau, ex primo ministro del Canada e padre dell'attuale, Justin. Il primo incontro avviene nel 1968 alla premiere di Funny Girl. Lei però lo conosce già, perché mesi prima ha letto un articolo su di lui. «All'epoca avevo persino detto a un amico: "Questo è il tipo di uomo con cui mi piacerebbe uscire"».

barbra streisand pierre trudeau 2

 

[…] L'identità ebraica è il vero filo conduttore in My Name Is Barbra: la aiuta a trovare un terreno comune con un candidato politico (Bella Abzug, femminista ebrea americana eletta al Congresso nel 1970, una delle prime a battersi per i diritti dei gay), un marito (Elliot Gould, sposato nel 1963, divorziato nel 1971, padre del suo unico figlio, Jason) e il ruolo di carriera, tanto che di Fanny Brice, protagonista di Funny Girl scrive: «Entrambe avevamo madri ebree la cui unica preoccupazione era che mangiassimo e che trovassimo marito».

 

barbra streisand robert redford 1

«Streisand ha padroneggiato l'arte di essere ebrea. Ha preso la sua ebraicità e l'ha trasformata in una metafora, che è la metafora dell'alterità», ha scritto lo storico del cinema Neal Gabler nel suo libro Barbra Streisand: Redefining Beauty, Femininity, and Power. Il primo incontro con Yentl the Yeshiva Boy dello scrittore americano di origine polacca vincitore del Premio Nobel Isaac Bashevis Singer è nel 1968 quando Streisand legge per la prima volta il libro, rimanendo incantata dalla storia di una giovane donna ebrea nella Polonia del diciannovesimo secolo che finge di essere un uomo per sfuggire al matrimonio e perseguire lo studio della Torah.

 

«Dopo aver letto l'incipit "dopo la morte del padre…" non mi sono più fermata. Mi sono identificata con Yentl». Dieci anni dopo incomincia a proporlo agli Studios di Hollywood, ricevendo zero interesse. Per lei Yentl è una storia «su una donna che vuole di più dalla vita che rammendare calzini e pulire casa», ma per i produttori con cui parla Yentl è solo una storia ebrea, troppo ebrea. «Anche se molti di loro erano ebrei, non volevano rivedersi sullo schermo.

 

barbra streisand pierre trudeau 1

A quell'epoca, a Hollywood, raramente i dirigenti ebrei degli Studios sposavano donne ebree: per loro l'importante era assimilarsi. Ancora oggi, in qualche modo, gli ebrei sono sempre "l'altro", il capro espiatorio, incolpati continuamente dei mali del mondo. Quando i dirigenti di Hollywood non sono stati capaci ad andare oltre al tema Jewish di Yentl e a comprendere il tema più generale della equità di genere (…) la loro vera preoccupazione era inespressa, ma potevo intuirla. Non volevano attrarre attenzione sugli ebrei e sul loro mondo. Gli ebrei erano ancora considerati troppo diversi, alieni, soprattutto oggi, come ieri e come sarà sempre. (…)

 

barbra streisand 2

Sono sempre stata orgogliosa della mia eredità ebraica. Non ho mai tentato di nasconderla quando sono diventata attrice. È essenziale per quello che sono. E volevo realizzare questo film su una donna ebrea intelligente che rappresenta così tante delle qualità che ammiro». Yentl vede finalmente la luce nel 1983, dopo che Streisand acconsente alla cosa che aveva giurato di non voler fare in questo film: cantare. Vende la sua voce per realizzare un progetto a cui tiene.

 

Lo produce, lo scrive, lo dirige e lo interpreta. Non è un capolavoro, le critiche ancora oggi sono più negative che positive, e molte hanno a che fare con l'eccessivo perfezionismo di alcune inquadrature. Eppure nel 1984, oltre alle quattro candidature per miglior attrice, miglior attore, migliore colonna sonora originale e migliore canzone originale, Barbra Streisand diventa la prima donna a essere nominata e a vincere un Golden Globe come miglior regista. La seconda, nel 2021, sarà Chloé Zhao per Nomadland. Trentasette anni dopo.

barbra streisand 1barbra streisand robert redford 2barbra streisand 1barbra streisand 2barbra streisand 4barbra streisand 3barbra streisand 4barbra streisand 6barbra streisand 5barbra streisand 8barbra streisand 7barbra streisand 9barbra streisand josh brolinbarbra streisand andre agassisydney chaplin barbra streisand

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…