C’È DEL MAR(C)IUS IN DANIMARCA – A COPENAGHEN LA GIRAFFA MARIUS VIENE AMMAZZATA DALLO ZOO, SQUARTATA DAVANTI AI BAMBINI E DATA IN PASTO AI LEONI! – LO ZOO: ‘’NON DOVEVA RIPRODURSI”

Danilo Mainardi per ‘Il Corriere della Sera'

Lo zoo, inteso come il tradizionale giardino zoologico, è da anni superato perché grazie all'emergere di sempre nuove conoscenze scientifiche si sono via via adottati differenti criteri che hanno portato a un cambiamento radicale del concetto di cattività. Oggi si parla di bioparco e non semplicemente per dare un nome nuovo (un eufemismo) al vecchio zoo tradizionale, bensì per rimarcare anche con la terminologia l'adozione di nuovi intenti e di nuovi metodi.

Quanto appena accaduto allo zoo di Copenaghen sembra tuttavia un ritorno al passato, una regressione che in buona parte vanifica il percorso culturale avvenuto nella maggior parte di queste istituzioni. Marius, un maschio di giraffa di nemmeno 2 anni, è stato abbattuto perché in surplus numerico e genetico. Il corpo è poi stato sottoposto a dissezione alla quale il pubblico, bimbi compresi, è stato invitato ad assistere. Infine la sua carne è stata data in pasto ai carnivori ospiti dello stesso zoo. Una sequenza di azioni che sta sollevando un'imponente onda di protesta. Una petizione per salvare Marius, pur supportata da 22.000 firme, è stata ignorata. E così anche la richiesta di altri zoo di ospitarlo. È stata rifiutata, correttamente in questo caso, la generosa offerta di un privato che lo voleva invece tenere per sé.

Le ragioni di quanto accaduto sono state esposte con disarmante chiarezza dal direttore dello zoo che ha spiegato la necessità dell'istituzione da lui diretta di osservare e attenersi rigorosamente a un protocollo di mantenimento e riproduzione delle giraffe in cattività. Questi animali in quello zoo godono di ottima salute, sono lasciati liberi di accoppiarsi, non vengono somministrati in alcun modo contraccettivi e, onde evitare un tasso troppo elevato di consanguineità, gli individui con genotipo già presente vengono sacrificati. In fondo, continua il direttore, è quello che si fa con le popolazioni di cervi in esubero nei parchi intorno a Copenaghen.

Sorprende che in tutte le dichiarazioni rilasciate non vi sia un minimo cenno a principi di bioetica, al rispetto della vita, alla responsabilità che abbiamo verso le altre specie e a maggior ragione per quelle in via d'estinzione. Viene detto, tra l'altro, che uno zoo non ha l'obbligo di preservare i singoli individui bensì le specie. Eppure quel giovane maschio è stato chiamato Marius, gli è stato dato un nome, un'identità.

Così facendo lo si è voluto riconoscere come individuo e non ha dunque senso eliminarlo solo perché portatore di una replica di geni non utili allo zoo. Viene da pensare a quanto, probabilmente, sarebbe stato prezioso il patrimonio genetico di Marius, se restituito alla natura. Perché non programmare la reimmissione di questi individui nella loro zona di origine? In molte zone dell'Africa le giraffe sono ormai ridotte a un numero esiguo. L'immissione di giovani individui sani nati in cattività sarebbe l'effettivo completamento di un serio programma di conservazione delle specie.

Anche la dissezione del corpo a scopo autoptico, avvenuta davanti al pubblico, lascia perplessi. Non so quanto tutto questo sia formativo. Penso in realtà che sia un malinteso senso della scientificità, o meglio ancora un senso volutamente riduttivo. Le scienze della vita non possono limitarsi all'esibizione di un'autopsia, che fatta in pubblico sa un poco di sadismo. Sappiamo perfettamente che nei vertebrati superiori albergano emozioni e sentimenti. Meglio sarebbe pertanto educare la gente, in special modo i giovani, al rispetto dei viventi.

Quanto all'anatomia si studia benissimo in altri luoghi e modi. E poi c'è dell'altro: sappiamo che i cuccioli che nascono negli zoo diventano personaggi e fanno grandemente aumentare introiti e visitatori. Specie bambini, che per loro sviluppano un forte attaccamento.

Perché non coltivare questa naturale attitudine orientandoli al rispetto di ogni forma di vita? Un'opera di educazione che nei nostri bioparchi viene spesso lodevolmente svolta. Una missione a cui bene si prestano gli animali in cattività, ma in questo caso non sono certamente considerati soltanto anonimi individui selvatici, geni in esubero o pasto (a chilometro zero) per altri animali.

 

 

GIRAFFA MARIUS GIRAFFA MARIUS GIRAFFA MARIUS GIRAFFA MARIUS GIRAFFA MARIUS GIRAFFA MARIUS GIRAFFA MARIUS GIRAFFA MARIUS

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…