francesco gaetano caltagirone

CALTAGIRONE GONGOLA E LO STATO PAGA – LA SOCIETÀ DELL’IMPRENDITORE ED EDITORE ROMANO HA CEDUTO A INVITALIA I TERRENI INQUINATI DELL’EX AREA CEMENTIR DI BAGNOLI. E ORA L’AGENZIA PARTECIPATA DAL TESORO DEVE SBORSARE ALMENO 15 MILIONI DI SOLDI PUBBLICI PER BONIFICARE I TERRENI – L’ACCORDO È STATO ACCOLTO CON GIUBILO DAL SINDACO-COMMISSARIO MANFREDI. EPPURE DUE SENTENZE, DEL TAR E DEL CONSIGLIO DI STATO, AVEVANO CONFERMATO CHE A OCCUPARSI DELLA BONIFICA DOVEVA ESSERE LA SOCIETÀ PROPRIETARIA DEI TERRENI, OVVERO “BASI 51” DI CALTAGIRONE…

Estratto dell’articolo di Nello Trocchia per “Domani”

 

AREA EX CEMENTIR A BAGNOLI

Il sindaco-commissario esulta, l’imprenditore-editore gongola e lo stato paga. La sintesi dell’affare Bagnoli è questa, ora lo stato dovrà affrontare un costo per il ripristino ambientale pari a 15 milioni di euro, fanno sapere dal commissariato.

 

Anche se a guardare i documenti, quello del ministero dell’Ambiente, datato 2009, e l’ordinanza firmata dall’allora sindaco, Luigi De Magistris, nel 2013, i costi per danni e bonifica superavano i 200 milioni di euro per i due siti inquinati, tra questi l’ex Cementir.

 

francesco gaetano caltagirone

Ma come è stato possibile questo esito? Bisogna fare un passo indietro per raccontare come ordinanze comunali e sentenze della giustizia amministrativa, inneggianti al principio «Chi inquina paga», siano finite sbriciolate di fronte all’accordo con una società di Francesco Gaetano Caltagirone, editore del giornale napoletano Il Mattino e di quello romano Il Messaggero.

 

Basi 15, società della galassia Caltagirone, era proprietaria di terreni inquinati nell’area occidentale di Napoli, dove un tempo sorgevano insediamenti industriali. Da tempo, come raccontato da Domani, era in piedi un contenzioso con Invitalia, l’agenzia del ministero dell’Economia, che è soggetto attuatore del programma di bonifica e rilancio dell’ex area industriale di Bagnoli-Coroglio.

 

ex area industriale di bagnoli

Come in ogni grande emergenza, non poteva mancare il commissariato, presente nella gestione del futuro dell’area. Proprio il commissario, il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, a capo dell’Associazione comuni italiani, ha salutato con entusiasmo l’accordo nell’ambito degli indirizzi sanciti dalla cabina di regia governativa presieduta negli scorsi mesi dal ministro Raffaele Fitto.

 

La soluzione negoziale è stata definita «una tappa fondamentale nel percorso di rigenerazione dell’area di Bagnoli perché anche l’ultima area interessata dalla rigenerazione è stata ricondotta nel perimetro pubblico». Il Mattino ha dedicato diversi articoli all’accordo con questi titoli: «Il dono dell’ex area Cementir: un progetto ambizioso che restituisce il mare» [...]

 

Ora sul passaggio di 70 mila metri quadrati a Invitalia che dovrà occuparsi delle bonifiche e degli abbattimenti dei manufatti, in realtà, comune e giudici amministrativi avevano deciso diversamente.

 

Il costo e le sentenze

LUIGI DE MAGISTRIS

«Io ho fatto un’ordinanza quando ero sindaco basata sul principio del “Chi inquina paga”. Grazie all’avvocatura del comune imponemmo a Fintecna e Cementir di assumersi l’onere economico per i suoli inquinati oltre al danno, la cifra si aggirava intorno ai 200 milioni di euro», spiega Luigi De Magistris, per dieci anni primo cittadino della città.

 

I lavori di ripristino ambientale dell’area ex Cementir, fanno sapere dal commissariato, costeranno intorno ai 15 milioni di euro. «Il contenzioso non era ancora definitivamente chiuso e la cifra reale dell'intervento di bonifica si potrà conoscere solo alla redazione del progetto successivo alla conferenza dei servizi. La cifra di 200 milioni di euro era un calcolo preventivo», spiegano i tecnici del commissariato.

 

gaetano manfredi - assemblea anci

Basi 15 ha più volte chiarito di aver comprato i terreni già contaminati e di non aver avuto alcuna responsabilità nell’inquinamento, ma la decisione comunale chiaramente addebitava la responsabilità della bonifica ai proprietari dei suoli. Suoli che non facevano più gola visto che quell’area è stata destinata al parco e non si prestava più ad alcuna operazione immobiliare.

 

Ma che fine ha fatto quel principio sancito in ordinanza relativo alla necessità di bonifica da parte dei proprietari? Se ne trova traccia in due pronunciamenti dei giudici amministrativi, prima il tribunale amministrativo regionale e poi il consiglio di Stato, che hanno respinto i ricorsi di Basi 15.

 

Nei ricorsi la società contestava due aspetti di una decisione commissariale, il primo relativo alla parte «in cui si poteva interpretare nel senso che spettasse alla società Basi 15 l’obbligo di ottemperare alle prescrizioni dirette a far eseguire la bonifica dell’area di proprietà», e, il secondo relativo alla richiesta «di rielaborare l’analisi di rischio».

 

 

FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE

Dopo la bocciatura del Tar, nel 2020, anche i giudici di palazzo Spada hanno stabilito l’infondatezza del ricorso. È pacifico che Basi 15 non abbia alcuna responsabilità nell’inquinamento dell’area, ma se ne doveva fare carico perché aveva «attivato volontariamente gli interventi di messa in sicurezza, di bonifica e di ripristino ambientale. In questo caso, il proprietario, seppur non obbligato, assume spontaneamente l’impegno di eseguire un complessivo intervento di bonifica», si legge nella sentenza. [...]

 

 

 

 

 

 

Articoli correlati

CALTAGIRONE CEDE A INVITALIA A TITOLO GRATUITO I TERRENI INQUINATI DI BAGNOLI. SARA' INVITALIA A...

 

 

Ultimi Dagoreport

peter thiel donald trump elon musk

DAGOREPORT – MUSK È IL “DOGE”, MA IL VERO BURATTINO DELLA TECNO-DESTRA USA È PETER THIEL. PER AVERNE LA PROVA BASTA VEDERE LA PARABOLA ASCENDENTE DELLA SUA “PALANTIR” IN BORSA: IN UN MESE, HA GUADAGNATO IL 65% (IL 39 IN UNA SETTIMANA) – COSA POTRÀ FERMARE L’AVANZATA DEI MILIARDARI TECH A STELLE E STRISCE? IL LORO EGO E GLI INTERESSI OPPOSTI. IN QUESTE ORE THIEL HA ASSISTITO AL “TRADIMENTO” DEL SUO EX PUPILLO ZUCKERBERG: È STATA “META” A DIVULGARE IL CASO “PARAGON”. E THIEL HA GROSSI ACCORDI CON L’AZIENDA CHE PRODUCE IL SOFTWARE PER SPIONI GRAPHITE – IL REGALONE A MUSK: CONTROLLANDO I PAGAMENTI DEL PENTAGONO, POTRÀ VEDERE I CONTRATTI DELLE SOCIETÀ CONCORRENTI A SPACEX…

fortunato ortombina barbara berlusconi diana bracco giovanni bazoli teatro alla scala

DAGOREPORT - MA CHE È, LA SCALA O UNO YACHT CLUB? IL REQUISITO PRINCIPALE PER ENTRARE NEL CDA DELLA SCALA SEMBRA ORMAI ESSERE QUELLO DI AVERE UNA "BARCA" DI ALMENO 40 METRI – TRA I GIÀ PRESENTI IN CDA, IL VELIERO DI FRANCESCO MICHELI È LEGGENDARIO, ARREDATO DA QUADRI E DA UN PIANOFORTE A CODA. VACANZE IN BARCA ANCHE PER BAZOLI E MAITE CARPIO CONIUGATA BULGARI - E LE NEW-ENTRY? DIANA BRACCO VELEGGIAVA SU “BEATRICE”, UN'IMBARCAZIONE IN LEGNO DI VALORE STORICO, DA LEI DONATA AL COMUNE DI IMPERIA. BARBARA BERLUSCONI, INVECE, USA IL LUSSUOSO YACHT DI PAPI SILVIO, IL “MORNING GLORY”…

michael czerny kevin joseph farrell bergoglio papa francesco vaticano pietro parolin matteo zuppi

PAPA FRANCESCO COME STA? IL PONTEFICE 88ENNE È TORNATO DAL BLITZ DI 9 ORE IN CORSICA DEL 15 DICEMBRE SCORSO CON UNA BRONCOPOLMONITE CHE NON GLI DA’ TREGUA: COLPI DI TOSSE, IL CONTINUO RESPIRO SPOSSATO, IN COSTANTE MANCANZA D'OSSIGENO - I MEDICI DELLA SANTA SEDE STANNO CURANDO LA BRONCOPOLMONITE CON DOSI MASSICCE DI CORTISONE. E CORRE VOCE CHE LO VOGLIONO PORTARE AL POLICLINICO GEMELLI PER RIMETTERLO IN PIEDI, MA LUI RIFIUTA (PREFERISCE IL FATEBENEFRATELLI) - I CARDINALI FEDELISSIMI DI FRANCESCO (TRA CUI MICHAEL CZERNY E KEVIN JOSEPH FARRELL) SI DANNO MOLTO DA FARE PER LA SALUTE DI BERGOGLIO. E TE CREDO: NELLA CHIESA VIGE UNO SPOIL SYSTEM RADICALE: IL GIORNO IN CUI IL PONTEFICE VOLA NELLA CASA DEL SIGNORE, TUTTE LE CARICHE DELLA CURIA ROMANA DECADONO…

daniela santanche giorgia meloni

LA “SANTA” NON MOLLA – DI FRONTE AL PRESSING SEMPRE PIÙ INSISTENTE DEI FRATELLI D’ITALIA, COMPRESO IL SUO AMICO LA RUSSA, E ALLA MOZIONE DI SFIDUCIA OGGI ALLA CAMERA, LA MINISTRA DEL TURISMO RESTA AL SUO POSTO. E OSTENTA SICUREZZA ANCHEGGIANDO CON PULCINELLA A MILANO. IMMAGINI CHE HANNO FATTO SALTARE DALLA SEDIA I CAMERATI DI FRATELLI D'ITALIA, CHE CHIEDONO LA SUA TESTA ALLA MELONI. EVIDENTEMENTE, LA “PITONESSA” HA DEGLI ASSI NELLA MANICA SCONOSCIUTI AI PIU', CHE LA RENDONO SICURA DI NON POTER ESSERE FATTA FUORI…