mafia camorra ndrangheta

CAMORRA E NDRANGHETA SI SPARTISCONO IL LAZIO - I NAPOLETANI COMANDANO A LATINA E FROSINONE, I CALABRESI A VITERBO E RIETI, IN PARTICOLARE A CAPENA, DOVE I CLAN HANNO FATTO NUMEROSI INVESTIMENTI NEL SETTORE DEL COMMERCIO ALIMENTARE E NEL SETTORE IMMOBILIARE - IL COMUNE DI FONDI, IN PROVINCIA DI LATINA, È ANCHE “UNO SNODO FONDAMENTALE DEL TRAFFICO DI DROGA”

Valeria Di Corrado per “il Messaggero”

 

LAZIO CAMORRA NDRANGHETA

Se la Capitale rappresenta un unicum in tema di radicamento delle cosche mafiose, fuori dal grande raccordo anulare inizia un'altra storia criminale, molto più simile al resto del Paese. A spartirsi il Lazio sono principalmente la ndrangheta, infiltrata nelle province nord di Viterbo e Rieti, e la camorra, che si è stanziata nelle province sud di Latina e Frosinone, anche per ragioni di vicinanza geografica.

 

VITERBO E RIETI Come emerge del VI e VII Rapporto Mafie nel Lazio, elaborato dall'Osservatorio per la Sicurezza e la legalità della Regione, a Viterbo operano organizzazioni mafiose autoctone e riferibili alla ndrangheta. Un gruppo criminale, promosso dal calabrese Giuseppe Trovato, attuava «pratiche estorsive nei confronti dei negozi di compro oro, dei locali notturni e nel settore del recupero crediti, avvalendosi della ferocia e del peso militare degli albanesi».

 

La ndrangheta ha esteso i suoi tentacoli anche nella provincia di Rieti. In particolare a Capena, dove, secondo quanto emerso dalle indagini, il clan ha fatto numerosi investimenti nel settore del commercio alimentare, nonché nel settore immobiliare.

 

CAMORRA E NDRANGHETA SI SPARTISCONO IL LAZIO

LATINA E FROSINONE «Nel sud del Lazio le camorre hanno costituito e rafforzato, negli anni, numerose basi operative, consolidando un reticolo di relazioni e rapporti con parti dell'imprenditoria e della classe dirigente pontina», si legge nel Rapporto. Il territorio che si estende da Formia a Minturno, in provincia di Latina, è da anni interessato da attentati e intimidazioni. Il Mercato ortofrutticolo di Fondi rappresenta «l'illustrazione plastica del condizionamento economico con metodo mafioso». Il comune di Fondi è anche «uno snodo fondamentale del traffico di droga», proveniente dal Sud America (via Spagna).

 

«Nella provincia di Frosinone appare prevalente la presenza di gruppi di origine camorristica», si legge nella relazione della Dia al Parlamento del primo semestre del 2021. In particolare, il clan dei casalesi tende sempre di più a «ricercare la collaborazione dei cosiddetti colletti bianchi, ossia degli imprenditori che hanno permesso all'organizzazione di riciclare il denaro illecito proveniente dalle estorsioni, dal traffico dei rifiuti e soprattutto dalle gare d'appalto».

camorra agguato

 

ANZIO E NETTUNO Il Rapporto Mafie nel Lazio definisce Anzio e Nettuno un «laboratorio criminale». Proprio ieri la Procura di Roma ha chiuso le indagini sulle infiltrazioni della ndrangheta in questi due comuni del litorale: 66 persone rischiano di finire a processo. Ai vertici di due distinti distaccamenti delle ndrine di Santa Cristina d'Aspromonte (in provincia di Reggio Calabria) e di Guardavalle (in provincia di Catanzaro) c'erano Giacomo Madaffari, Bruno Gallace e Davide Perronace. I clan puntavano a infiltrarsi nelle amministrazioni locali attraverso il controllo del settore ittico e lo smaltimento dei rifiuti. Avevano anche in progetto di acquistare e importare da Panama circa 500 chili di cocaina nascosti a bordo di un veliero, in origine usato per regate transoceaniche.

MAFIE LAZIO

 

I CASTELLI E GLI AMICI DI DIABLO Il territorio dei Castelli Romani, e in particolare la zona di Velletri, «si è caratterizzato negli ultimi tempi per una tentacolare espansione di associazioni criminali che hanno rivelato i connotati tipici di stampo mafioso». È partita da Velletri la contesa tra gli albanesi Elvis Demce ed Ermal Arapaj, che insieme ad Arben Zogu, Dorian Petoku e Daliu Lozlim sono «narcotrafficanti di spicco inseriti da un decennio nel tessuto criminale della Capitale» e «negli anni sono cresciuti accanto a Fabrizio Piscitelli, alias Diabolik, condividendo anche il tifo per la squadra della Lazio».

mercato ortofrutticolo di fondi 3 mercato ortofrutticolo di fondi1mercato ortofrutticolo di fondi 2mercato ortofrutticolo di fondi 4

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…