![morricone renzi](/img/patch/03-2016/morricone-renzi-769120_600_q50.webp)
CAMPO CAVALLO - DOPO LA FIGURA DI M., CDO HA INVITATO MORRICONE IN RAI E GLI HA CHIESTO DI PARTECIPARE A UN PROGETTO “DI RESPIRO INTERNAZIONALE”. LUI HA ACCETTATO “CON GRANDE PIACERE” - PACE FATTA TRA VIALE MAZZINI E IL PREMIO OSCAR, CHE AVEVA DICHIARATO: “CON LA RAI HO CHIUSO”
Paolo Conti per il “Corriere della Sera”
Pace fatta tra il maestro Ennio Morricone, reduce dalla vittoria dell' Oscar per la migliore colonna sonora, e la Rai. Alle 18 di ieri, il direttore generale Antonio Campo Dall' Orto ha raggiunto al telefono il grande compositore e, dopo avergli rivolto gli auguri della tv pubblica e i complimenti per il premio, lo ha invitato alla Rai.
Morricone ha accettato «con grande piacere», assicurano fonti di viale Mazzini: visti i tanti impegni precedenti legati a concerti in cartellone, l' incontro avverrà entro la fine di marzo. Antonio Campo Dall' Orto ha chiesto al Maestro di voler prendere parte a uno dei più importanti progetti Rai del prossimo triennio (ancora non si sa se si tratterà di una grande fiction o di un film per la tv) ma avrà comunque, dicono alla Rai, «un grande respiro internazionale».
Morricone ha poi voluto spiegare il senso della sua frase dedicata alla Rai nell' intervista rilasciata al collega Aldo Cazzullo: «C' era una questione di tagli economici, posso anche capirlo…».
Ma Campo Dall' Orto gli ha immediatamente replicato: «Sappia, Maestro, che quella Rai di cui lei parla non è la Rai che io ho in testa. Se si tratta di tagliare, bisogna intervenire negli sprechi. Non certo nella valorizzazione dei talenti e delle eccellenze culturali del paese, che invece rappresenta una delle priorità della tv pubblica, così come la vedo io».
Nell' intervista rilasciata subito dopo aver ricevuto il riconoscimento, così aveva dichiarato il neo-premio Oscar al Corriere della Sera : «Con la Rai ho chiuso. L' ultima volta mi hanno cercato per un' opera di Alberto Negrin. Mi hanno detto: "Ci sono 10 mila euro per lei e per l' orchestra".
Ora, io posso anche decidere di lavorare gratis per la tv del mio Paese, ma i musicisti vanno rispettati. Incidere una colonna sonora con un' orchestra costa almeno 20, 30, forse 40 mila euro. È stato un momento di grande imbarazzo. Così ho dovuto dire: basta, grazie».
Ma se la Rai tornasse a chiamarla? «Non credo che lo faranno. È una storia finita. Li capisco. Sono ristrettezze necessarie, le condivido anche; ma non posso chiedere ai musicisti di suonare a loro spese».
E così aveva risposto subito il direttore generale Antonio Campo Dall' Orto: «Ha ragione Morricone quando dice che se la Rai non dà una mano non si possono fare le cose nel modo giusto. Il servizio pubblico deve riuscire a promuovere il talento nazionale. La Rai deve essere il luogo in cui queste cose avvengono, perché ce lo ha scritto nel Dna». Poi l' incontro alle 18 che ha chiuso l' incidente.