roma a secco

CAPITALE A SECCO: DA LUNEDI’ TURNI PER L’ACQUA – IL RAZIONAMENTO PROVOCATO DALLO STOP AI PRELIEVI DAL LAGO DI BRACCIANO – INDAGA LA PROCURA, IL MINISTRO GALLETTI: "A ROMA LA SITUAZIONE CHE PREOCCUPA DI PIU’"

Valentina Errante per il Messaggero

 

ACQUA ROMAACQUA ROMA

«Roma è la situazione che mi preoccupa di più». Il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti traccia un quadro drammatico sull'emergenza idrica. Ma il problema più grande, dice, è quello della Capitale, dove il razionamento dell'acqua sembra inevitabile già da lunedì. Il ministro assicura che Regione, Comune e Acea stanno lavorando per evitare una misura così drastica.

 

Ma una soluzione sembra lontana, proprio ieri, il Tribunale delle Acque ha bocciato il ricorso della società controllata dal Comune di Roma che, per evitare il razionamento, chiedeva l'annullamento dell'ordinanza con cui la Regione vieta i prelievi nel lago dalla mezzanotte di oggi.

 

Ma si procede anche sul fronte giudiziario: il sospetto della procura di Civitavecchia è che a Bracciano i prelievi di acqua siano andati avanti oltre i limiti, come previsto in caso di urgenze, a prescindere dallo stato di salute del lago, il cui livello non deve mai scendere sotto un metro e sessantadue centimetri. Quota già sforata.

 

ACQUA ROMAACQUA ROMA

I carabinieri del Noe si sono presentati negli uffici di Acea Ato2, titolare della concessione al prelievo, per acquisire la documentazione relativa alla captazione dell'acqua lacustre. Sul registro degli indagati è finita l'azienda e, di conseguenza, il nome del legale rappresentante Paolo Saccani. Le indagini, del procuratore Andrea Vardaro e del pm Delio Spagnolo, però, riguardano tutti i prelievi e, soprattutto, le captazioni abusive, anche da parte di alcuni enti.

 

LA DECISIONE L'ipotesi del razionamento da ieri è più concreta, dopo la decisione del Tribunale delle acque. Per i giudici, la Regione ha legittimamente bloccato con un'ordinanza il drenaggio ma non per questo, dicono, dovranno essere chiusi i rubinetti nella Capitale. Acea aveva impugnato il provvedimento prospettando «l'impossibilità di effettuare l'inevitabile turnazione nell'erogazione dell'acqua», ma il Tribunale replica che questa misura «appare una conseguenza non imposta in via esclusiva dall'ordinanza».

virginia raggi acqua siccitavirginia raggi acqua siccita

 

Secondo il Tribunale, dovrà essere la società che gestisce il servizio a trovare soluzioni alternative. Si legge nel provvedimento: «Si evince che Acea Ato2 potrà adottare misure compensative per contrastare gli effetti dell'azzeramento del prelievo in contestazione, con ciò volendosi riferire alla possibilità di individuare, eventualmente con l'ausilio di altre autorità competenti in materia, anche altri rimedi purché compatibili con il veduto divieto di prelievo».

 

L'INCHIESTA Gli esposti dei sindaci e vicesindaci dei comuni che si affacciano sul bacino del lago di Bracciano sono arrivati in procura lo scorso 19 giugno. L'ipotesi da verificare è che il mancato rispetto dell'ecosistema sia imputabile ad Acea. Di fatto, il livello del lago è al minimo storico. Secondo la concessione, la società del Comune può prelevare mille e 100 litri al secondo che, in casi particolari, possono raggiungere i cinquemila litri.

 

La condizione è però quella di mantenere il livello idrometrico del lago che, secondo le verifiche, attualmente sarebbe sotto di 0,36 centimetri. Adesso, il gruppo tutela ambiente dei carabinieri, coordinato dal colonnello Andrea Mommo, dovrà esaminare i registri sulle captazioni di acqua portati via dagli uffici di via Ostiense, per stabilire se ci sia una responsabilità nella modifica dell'ecosistema. 

 

LAGO DI BRACCIANOLAGO DI BRACCIANO

Secondo la denuncia, già in primavera il livello dell'acqua era sceso e, in vista della siccità estiva, i tecnici avrebbero dovuto prevedere lo sforamento dei limiti. Gli accertamenti, però, riguardano tutti i prelievi di acqua e non è escluso che una perizia possa esplorare il fondo del lago per verificare se ci siano estrazioni nascoste. 

 

lago di braccianolago di braccianoLAGO DI BRACCIANO SICCITA'LAGO DI BRACCIANO SICCITA'BRACCIANOBRACCIANOLAGO DI BRACCIANOLAGO DI BRACCIANOLAGO DI BRACCIANO LAGO DI BRACCIANO

 

LAGO DI BRACCIANOLAGO DI BRACCIANO

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?