siccita'

LA SICCITÀ SARÀ LA PROSSIMA PANDEMIA (E NON CI SONO VACCINI) – CARLO PETRINI CI RICORDA COME LA MANCANZA D'ACQUA METTERÀ A DURA PROVA LA NOSTRA SOPRAVVIVENZA: “COLPISCE CIRCA 1,5 MILIARDI DI PERSONE E, SE NON AGIAMO URGENTEMENTE, POTREBBE DIVENTARE TRA LE PRINCIPALI CAUSE DI MIGRAZIONE. DATO CHE AGRICOLTURA E SETTORE ALIMENTARE CONSUMANO OLTRE IL 70% DELL'ACQUA TOTALE, MI SEMBRA GIUSTO CONSIDERARE IL CIBO UN BUON PUNTO DI PARTENZA…”

Carlo Petrini per “La Stampa”

 

siccita'

L'acqua è la risorsa più preziosa di cui disponiamo e la sua scarsità pone serie minacce alla nostra sopravvivenza. Nell'ultimo rapporto delle Nazioni Unite sullo stato della siccità nel mondo si legge: «La siccità è sul punto di divenire la prossima pandemia, e per essa non ci sono vaccini».

 

Non voglio risultare catastrofico e nemmeno sminuire la gravità della crisi sanitaria in atto, ma non possiamo neppure continuare a ignorare le molteplici sfaccettature dell'emergenza climatica che stiamo vivendo. Un'emergenza che sempre più si manifesta con fenomeni estremi e talvolta opposti, pur rimanendo all'interno di aree geografiche circoscritte.

siccita' 4

 

Ne è un esempio il mio Piemonte: nei mesi di giugno e luglio, soprattutto il nord della regione, è stato colpito da violenti e ripetuti nubifragi che hanno arrecato seri danni a raccolti e abitazioni (i dati dell'Arpa riportano che il bimestre trascorso sia stato uno dei più piovosi degli ultimi ottant' anni). La distribuzione non omogenea delle precipitazioni ha però fatto sì che alcune aree, tra cui quella cuneese, si stanno preparando a dichiarare lo stato di emergenza a causa di una severa mancanza di acqua che rischia di compromettere l'uso domestico e agricolo.

siccita' 3

 

E se è vero che la siccità è un fenomeno antico, che trova posto tra le pagine dei libri di storia, è pur vero che la sua diffusione non è mai stata così capillare come oggi. Si stima infatti che colpisca circa 1,5 miliardi di persone nel mondo, essendo inoltre fonte di ingenti perdite economiche. Mentre se non agiamo urgentemente la mancanza d'acqua potrebbe diventare tra le principali cause di migrazione (basti osservare gli attuali flussi che sono strettamente legati alla desertificazione).

 

siccita' 2

Ci troviamo dunque di fronte a una criticità globale, che deve però essere affrontata anche a livello locale e individuale. Dato poi che agricoltura e settore alimentare consumano oltre il 70% dell'acqua totale, mi sembra giusto considerare il cibo un buon punto di partenza. Non entro nello specifico della piaga tutta italiana della rete idrica che è un colabrodo. Secondo l'Istat si perde il 42% dell'acqua messa in rete, quanto basterebbe a soddisfare le esigenze idriche di 44 milioni di persone.

siccita' 1

 

Ma, nonostante gli allarmi lanciati in questi anni, poco o nulla si è fatto. A chi di voi, passando per le strade di campagna in estate non è mai capitato di vedere braccia meccaniche che sorreggono enormi getti che fanno cadere l'acqua a pioggia sui campi di mais? Questo è un sistema che genera spreco e che di conseguenza non possiamo più permetterci.

 

Per una migliore gestione dell'acqua è necessario ricorrere a tecniche di irrigazione più mirate ed efficienti, dotarsi di sistemi di raccoglimento, e poi ancora adottare pratiche di economia circolare quali ad esempio il riutilizzo di acque reflue a fini irrigui. In fase di produzione un'ulteriore soluzione è rappresentata anche dalla coltivazione di varietà locali che essendosi co-evolute con il territorio necessitano di meno input esterni, tra cui l'acqua. La biodiversità ci può venire in aiuto.

siccita' in zimbabwe

 

Pensiamo alle numerose mele autoctone che crescono senza la necessità di irrigazione e che abbiamo espiantato per fare posto a altre varietà che richiedono invece quantitativi ingenti di acqua. La stessa cosa vale per il mais e l'elenco potrebbe continuare. Spostando ora l'attenzione sul consumo, vediamo come anche le scelte alimentari che compiamo quotidianamente, possono avere un impatto sul risparmio d'acqua.

siccita' india 9

 

Come? Prima di tutto non sprecando; al 30% di cibo annualmente sprecato nel mondo, è infatti associata una meno nota perdita d'acqua di circa 250 chilometri cubi. Per dare un'idea equivarrebbe a svuotare interamente, e per ben cinque volte, il lago di Garda.

 

In secondo luogo dovremmo preferire i prodotti stagionali che richiedono meno acqua per essere prodotti, e limitare i cibi di origine animale per cui la quantità d'acqua necessaria per la produzione supera di circa dieci volte quella dei prodotti vegetali. La siccità è un problema di portata planetaria e i governi di tutto il mondo, a partire dalla Cop26 sul clima di novembre, di cui l'Italia è co-presidente, dovrebbero impegnarsi seriamente per mitigarla.

siccita uguale fame

 

Visto però che non c'è tempo da perdere, anche noi cittadini dobbiamo sentirci parte in causa, iniziando fin da ora ad attuare piccoli accorgimenti, in grado di fare una grande differenza nella cura di una risorsa così preziosa quale è l'acqua

siccita' india 23yemen caldo siccita'siccita' india 1SICCITA PO1LAGO DI BRACCIANO SICCITA'PONTE DI BARCHE SICCITA'SICCITAsiccita' india 3

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…