60 sloane avenue palazzo londra vaticano papa francesco edgar pena parra

LE CARTE CHE SVELANO LA TRUFFA INTORNO AL PALAZZO DI LONDRA ACQUISTATO DAL VATICANO – MONSIGNOR EDGAR PENA PARRA, IL SUCCESSORE DI ANGELO BECCIU ALLA SEGRETERIA DI STATO, FU CONVINTO A RILEVARE IL 100% DELL'IMMOBILE DI SLOANE AVENUE DOPO AVER RICEVUTO RASSICURAZIONI SCRITTE DAL CAPO DELL’UFFICIO AMMINISTRATIVO, MONSIGNOR ALBERTO PERLASCA – PENA PARRA SI RITROVÒ CON “UNA SCATOLA VUOTA”, AVENDO LASCIATO L'AMMINISTRAZIONE DELLA PROPRIETÀ AL BROKER GIANLUIGI TORZI, E CON 135 MILIONI DI EURO DI BUCO… – IL RUOLO DELL'AVVOCATO NICOLA SQUILLACE, CHE RAPPRESENTAVA AL CONTEMPO IL VATICANO E IL BROKER

Estratto dell'articolo di Iacopo Scaramuzzi per “la Repubblica”

 

Edgar Pena Parra

Rassicurazioni puntuali e circostanziate, scritte ed evidenziate in rosso. Ma false. È su questa base che monsignor Edgar Peña Parra, successore di Angelo Becciu come Sostituto della Segreteria di Stato, alla fine accettò di rilevare il 100% della proprietà del palazzo di Londra al centro del processo in corso in Vaticano.

 

Una strada, poi rivelatasi un vicolo cieco, imboccata dopo aver sollevato molti dubbi, chiesto molti chiarimenti, e averne ricevuti da chi gli era stato presentato come avvocato della Segreteria di Stato ma rappresentava, al contempo, la controparte, il broker Gianluigi Torzi, oggi imputato nel tribunale dello Stato pontificio.

 

Quando l’arcivescovo venezuelano, che oggi viene ascoltato in aula come testimone, arriva a Roma, a ottobre del 2018, la Segreteria di Stato ha già acquistato una quota del palazzo di Sloane avenue 60 e lo gestisce tramite una società del finanziere Raffaele Mincione. Un’eredità pesante.

 

PAPA FRANCESCO E IL CARDINALE BECCIU

Una manciata di settimane dopo il suo arrivo, il 22 novembre, il capo dell’ufficio amministrativo, monsignor Alberto Perlasca, lo avverte dell’«alto rischio di perdita totale dell’investimento» e gli prospetta di rilevare l’intera proprietà. Operazione, secondo Perlasca, da realizzare nel giro di una settimana.

 

Peña Parra vuole vederci chiaro. Chiede la documentazione e scopre – prima sorpresa – che Perlasca ha già firmato, lo stesso 22 novembre, due contratti, un “Framework Agreement” e uno “Share Purchase Agreement”, con la società Gutt Sa di Torzi. I dubbi del nuovo Sostituto si infittiscono. Prende carta e penna e invia ai sottoposti una lunga serie di obiezioni su entrambi i contratti.

 

stabile di sloane avenue londra

L’attenzione di Peña Parra si appunta su due aspetti: il ruolo di Torzi e la curiosa decisione di attribuire al broker molisano mille azioni della Gutt Sa, mentre la Segreteria di Stato è titolare delle altre 30 mila senza diritto di voto.

 

Il 27 novembre gli arrivano le risposte, dattilografate in rosso. I due documenti, che sono agli atti del processo e che Repubblica ha potuto visionare, sono prodighi di rassicurazioni. A Torzi, «saranno conferiti i poteri di ordinaria ma non di straordinaria amministrazione »; il broker «continuerà ad essere amministratore di Gutt ma non rappresentante della Santa Sede». Quanto alle mille azioni, esse «hanno la mera funzione di consentire da parte del soggetto terzo l’amministrazione della società Gutt Sa. Tutti i diritti economici sono della Segreteria di Stato». I diritti di amministrazione «saranno condivisi con il Consiglio di amministrazione nel quale è rappresentata la Segreteria di Stato».

 

papa francesco bergoglio edgar pena parra

Confortato da queste rassicurazioni, Peña Parra procede. Informa i suoi superiori, ossia il cardinale Pietro Parolin e il Papa, e paga. Firma, spiega il monsignore in un memoriale a sua volta depositato agli atti il 13 aprile 2021, «esclusivamente in ragione delle rassicurazioni ricevute».

 

Ma qualcosa non quadra. Passa meno di un mese e monsignor Perlasca, senza spiegazioni, vuole rescindere il contratto. Monsignor Peña Parra lo convoca, ma Perlasca è inspiegabilmente partito per le vacanze di Natale. Il Sostituto convoca allora un suo sottoposto, Fabrizio Tirabassi, che a sua volta chiede chiarimenti a un esperto della materia, l’ingegner Luciano Capaldo. Viene fuori — ed è la seconda, grossa sorpresa — che la Segreteria di Stato, come scrive Peña Parra a posteriori, «aveva di fatto acquistato una scatola vuota».

INTERROGATORIO DI MONSIGNOR PERLASCA

 

Torzi aveva trasformato la natura delle azioni: «In realtà la Segreteria di Stato aveva acquisito 30 mila azioni senza diritto di voto, rimettendo l’esercizio di tale diritto esclusivamente in capo al Torzi». Che arriva a espellere il rappresentante della Segreteria di Stato dal cda. Perlasca aveva offerto a Torzi la proprietà del palazzo «su un piatto d’argento».

 

A stilare le rassicurazioni a Peña Parra era stato l’avvocato Nicola Squillace, «che all’epoca la Segreteria di Stato vedeva come il proprio legale», nota Peña Parra, ma più tardi si scopre che «lavorava in effetti per Torzi». È la terza sorpresa.

 

ALBERTO PERLASCA

Il seguito della vicenda è noto: il Papa suggerisce di «voltare pagina e ricominciare da capo», viene pagato Torzi, gli avvocati consigliano alla Segreteria di Stato di riacquistare in proprio il palazzo, Peña Parra chiede uno stanziamento straordinario allo Ior che, insospettito, denuncia la vicenda alla magistratura vaticana. Si apre il processo. Il danno complessivo è stimato tra i 65 e i 135 milioni di euro. […]

INTERROGATORIO DI MONSIGNOR PERLASCAstabile di sloane avenue londraALBERTO PERLASCANICOLA SQUILLACEINTERROGATORIO DI MONSIGNOR PERLASCA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…