TOGHE FURIOSE – I PM DEL CASO CUCCHI NON CI STANNO A PASSARE PER COLPEVOLI E VANNO DA PIGNATONE CON LE CARTE: “DICCI TU SE ABBIAMO SBAGLIATO QUALCOSA” – “AL PROCESSO CI ABBIAMO CREDUTO, MA CON QUELLE PROVE NON POTEVAMO FARE DI PIÙ”

Maria Elena Vincenzi per “la Repubblica

 

Il corpo di Stefano Cucchi Il corpo di Stefano Cucchi

«Ora basta, sul banco degli imputati non possiamo finire noi. Su questo processo abbiamo lavorato giorno e notte, anche di domenica. Abbiamo la coscienza a posto, non potevamo fare di più». Bersagliati da giorni dalle accuse di Ilaria Cucchi. Presi di mira dall’opinione pubblica. Inchiodati «dall’insufficienza di prove». Alla fine sotto accusa ci si sono sentiti loro, i due pm che hanno fatto le indagini sul caso Cucchi. Che, per giunta, ieri mattina sulla prima pagina di tutti i giornali hanno trovato l’apertura del loro procuratore capo Giuseppe Pignatone alla possibilità di riaprire le indagini. Parole che suonavano come un atto di sfiducia nei loro confronti.

 

Stefano CucchiStefano Cucchi

Così ieri pomeriggio, subito dopo l’incontro con Ilaria Cucchi, i due pm sono andati a parlare col capo. Vincenzo Barba e Francesca Loy si sono lamentati dei titoloni sui quotidiani e hanno difeso il loro lavoro dalle accuse della famiglia Cucchi e da quelle, più velate, di alcuni giudici. Non da ultimo il presidente della Corte d’Appello, Luciano Panzani, che, sabato, aveva parlato di «assoluzione per insufficienza di prove». E anche in quel caso, la lettura era stata solo una: bocciatura dell’inchiesta che non è riuscita a scoprire chi ha ammazzato il geometra romano.

 

Stefano CucchiStefano Cucchi

Il solo pensiero di riprendere in mano quel fascicolo pesa come un macigno sui due magistrati: è stato un processo difficile per tutti. Loy e Barba non ci stanno a essere sconfessati. Ed è proprio per questo che, dopo il confronto, hanno chiesto al loro capo di guardare le carte. «Sarai tu a dirci se abbiamo sbagliato qualcosa, trascurato qualche elemento ».

 

Giuseppe Pignatone Giuseppe Pignatone

Loro pensano di avere fatto tutto il possibile ed escludono che possano emergere elementi nuovi. Hanno schivato per giorni i cronisti. Lo hanno fatto anche ieri. Ma si sono sfogati con gli amici che li hanno cercati per esprimere solidarietà. Hanno passato la giornata a riguardare gli atti del processo, a snocciolare i dettagli di un’indagine che conoscono a memoria.

 

«Ci accusano di essere stati sciatti — spiegano ai colleghi — Abbiamo sentito oltre cento persone, disposto due consulenze in contraddittorio, una il 22 ottobre con l’autopsia, l’altra il 16 novembre, durante la riesumazione. Basti pensare che il gip ha rigettato la richiesta di perizia perché ha ritenuto che la nostra fosse sufficiente. Poi c’è stata quella della Corte d’Assise: sei medici che hanno sostanzialmente confermato la tesi dei nostri esperti ». Cucchi era morto per malnutrizione.

 

ILARIA CUCCHIILARIA CUCCHI

Le loro stanze sono un via vai continuo. E loro, provati, ripetono ai colleghi che in questo processo sono state fatte 40 udienze in Corte d’Assise e che certo non si può dire che non ci hanno creduto. «Siamo stati noi a fare appello contro la sentenza di primo grado che aveva condannato solo i medici».

 

La premessa è sempre la stessa. Stefano non doveva morire, ma gli attriti con la parte civile di sicuro non hanno aiutato. Anzi. «La famiglia avrebbe voluto che noi contestassimo l’omicidio preterintenzionale, ma non c’erano elementi per farlo».

VINCENZO 
BARBA 
VINCENZO BARBA

 

l’interesse mediatico. E in cui gli interessi in gioco erano molti. Rivendicano di avere fatto personalmente tutti gli accertamenti, non delegando alcuna indagine per non perdere nemmeno un dettaglio. «Anche la famiglia Cucchi sa che il 23 dicembre alle 10 di sera eravamo ancoro qui a interrogare persone».

 

Sanno, i due pm, che la ricostruzione vacillava in alcuni punti. Sono consapevoli di non aver saputo dare un nome a chi ha picchiato Stefano. Ma precisano che «gli agenti della polizia penitenziaria hanno parlato solo la prima volta che sono stati sentiti come testimoni, negando di avere visto alcunché. E poi, dopo l’iscrizione nel registro degli indagati, si sono sempre avvalsi della facoltà di non rispondere. Anche a processo». Eppure erano gli unici tre in servizio quella mattina.

MARIA FRANCESCA LOYMARIA FRANCESCA LOY

 

Poi c’è il processo. Che non sempre va come ci si augura. Vale ad esempio per il testimone di punta della Procura, Samura Yaya, detenuto quella mattina del 19 ottobre insieme a Stefano Cucchi: secondo i pm «affidabilissimo ». Ma della sua testimonianza, resa in incidente probatorio, la Corte d’Assise non ha tenuto conto. E probabilmente nemmeno quella d’appello. «Errori? No. Solo la dialettica, fisiologica, del processo». E una sentenza d’assoluzione che, certo, non fa piacere nemmeno a loro.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…