TERRA DEI FUOCHI (FATUI?) - LA CASSAZIONE HA STABILITO CHE LA ZONA NAPOLETANA DI CAIVANO NON ERA AVVELENATA E NEANCHE I SUOI PRODOTTI - POCO PIÙ DI UN ANNO FA QUELLA ZONA ERA STATA DESCRITTA COME UNA MINI-CHERNOBYL

Filippo Facci per "Libero Quotidiano"

 

LA PROTESTA NELLA TERRA DEI FUOCHI LA PROTESTA NELLA TERRA DEI FUOCHI

I prodotti erano sani. La Cassazione ha stabilito che la zona napoletana di Caivano non era avvelenata e neanche i suoi prodotti: che erano sani. Mezzo mondo aveva urlato il contrario (compreso il tribunale del Riesame) ma ora la farà giurisprudenza e tutti dovranno adeguarsi.

 

Poco più di un anno fa la letteratura giornalistica aveva tramutato quella zona in una Chernobyl, riprendendo l’espressione «terra dei fuochi» che il Rapporto Ecomafie del 2003 aveva utilizzato per primo: senza contare che intanto c’era stato Gomorra di Roberto Saviano e soprattutto il disastroso rapporto dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale (Arpa) che aveva dipinto come avvelenato l’intero quartiere di Pianura.

 

terra dei fuochi terra dei fuochi

Poi tutto a cascata: studi e ricerche che improvvisamente pretesero di spiegare tutti i tumori della Campania, i prodotti di quella zona rinomata bollati come avvelenati. La grande distribuzione del Nord Europa chiuse i cancelli, Corea e Giappone interruppero l’importazione della mozzarella, la vendita di prodotti locali meravigliosi - e sani - si contrasse in tutto il mondo. Il prodotto interno lordo della Campania fu messo in ginocchio, bene che andasse i mercati ortofrutticoli rivendevano la merce sana ai mercati del Nord che poi la rivendevano come propria.

 

COMITATI E TV

terra dei fuochi la verita sta venendo galla terra dei fuochi la verita sta venendo galla

Fioccarono libri, reportage, documentari d’approccio terzomondista, comitati d’allarme, laboratori, gruppi su Facebook, blog di denuncia, mappe interattive, romanzi, carriere di neo savonarola della monnezza, su tutto una vergognosa puntata di Servizio Pubblico (dicembre 2013) che s’inventò addirittura delle scorie nucleari e una «epidemia di tumori» che in Campania massacrava bambini e ragazzi per colpa dei rifiuti del centronord. Ma la Cassazione, ora, ha dissequestrato la zona di Caivano e ha stabilito che i prodotti erano sani. Nell’autunno 2013, quando il Corpo Forestale sequestrò 40 ettari di terreno, i titoloni dei giornali seminarono un comprensibile panico.

 

terra dei fuochi x terra dei fuochi x

La Procura di Napoli bloccò campi e prodotti perché ritenne che vi fossero contaminanti pericolosi nelle acque usate per irrigare: floruri, manganese, arsenico, sostanze presenti in natura ma che a dire dei magistrati oltrepassavano le soglie di rischio. Un’interpretazione restrittiva, osservarono in molti. Seguirono mesi di nuove analisi su analisi che però evidenziarono - già allora - che i prodotti erano sani: ma i vari imprenditori, già in ginocchio, dovettero ridisporre tutti i controlli a proprie spese.

 

L’ALLARMISMO

saviano si fa una limonatasaviano si fa una limonata

Il sito Fanpage.it, più di altri, documentò gli effetti dell’allarmismo mediatico che costrinse molte grandi aziende a disdire moltissimi contratti: ma il paradosso - prodotti sani in terreni che restavano sequestrati - spinse alcuni agricoltori campani a proseguire la battaglia. Così chiesero il dissequestro dei terreni e sostennero che la legge era stata applicata a sproposito, anche perché i valori dei presunti contaminanti erano gli stessi dell’acqua potabile: ma il tribunale confermò la decisione dei pubblici ministeri, dunque i sequestri. Intanto il governo, anzi i governi - sempre sensibili all’emergenza del giorno - tentarono di muoversi.

 

raffaele cantoneraffaele cantone

Il consiglio dei ministri del dicastero Letta introdusse il reato di combustione dei rifiuti, la perimetrazione delle aree agricole, il controllo dei terreni, la bonifica dei territori interessati. Di studi ce n’erano già stati tanti: da quello dell’Istituto Superiore di Sanità (fine 2012) a uno dell’Organizzazione mondiale della sanità (2009) a un altro studio sanitario denominato Sebiorec (2010) con risultati tutt’altro che allarmanti, pur convergenti nell’indicare la necessità di sorvegliare di continuo la situazione. I territori inquinati coltivati risultavano appena l’1 per cento del totale della Campania, sosteneva il dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli.

MICHELE SANTORO presentazione libro Walter Molino MICHELE SANTORO presentazione libro Walter Molino

 

Poi, nel marzo scorso, le indagini conclusive e ufficiali coordinate da tre ministeri competenti, ossia una mappatura che «merita tutta la considerazione possibile in questa materia», ammise il magistrato Raffaele Cantone. Risultato: il territorio inquinato, in Campania, corrispondeva al 2 per cento del territorio, dunque a meno dell’1 per cento del suolo agricolo.

 

CASSAZIONECASSAZIONE

C’erano solo 64 ettari sui quali era necessario «garantire la sicurezza della produzione agroalimentare». Questo sinché gli agricoltori di Caivano ottennero anche la sentenza della Cassazione, che il 19 settembre scorso ha annullato ogni sentenza precedente e ha spiegato che la legge era stata interpretata un po’ così. E ora, in assenza di avvelenamento, ha definitivamente autorizzato la vendita dei prodotti. Che erano sani, diversamente da un giornalismo che urla, distrugge, e passa via.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, SERGIONE AVEVA INFATTI SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSAGGI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA COLLABORATORI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....