badr al saud bader alexander pereira scala

CHI SI ARRAMPICA SULLA “SCALA” - IL CDA DEL TEATRO DECIDERÀ IL 18 MARZO SUL POSSIBILE ACCORDO CHE DOVREBBE PORTATA L’ARABIA SAUDITA A SEDERE NEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FONDAZIONE - ARABI O NO, IL PROBLEMA RESTA: LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE INVESTE PROGRESSIVAMENTE MENO - I CONTRIBUTI PUBBLICI SONO 44,598 MILIONI, I PRIVATI 23,79 E I RICAVI PROPRI 57,595…

Pierluigi Panza per il “Corriere della Sera”

 

il ministro alberto bonisoli al suo arrivo al teatro brancaccio

Il caso sollevato sul possibile accordo tra la Scala e l' Arabia Saudita (o l' Aramco) nelle settimane in cui si decide sul rinnovo della sovrintendenza è entrato in un periodo di tregua sino al Cda del 18 marzo. Il sindaco Sala ha messo la museruola ai consiglieri: «Stiamo zitti, adesso non vorrei che si passasse a buttare la croce addosso a Pereira, che si è mosso per trovare delle soluzioni. Il 18 valuteremo la possibilità che l'Arabia entri nel Cda».

 

Libertario o, per altri, pilatesco, il ministro dei Beni Culturali Alberto Bonisoli: «Ho incontrato il ministro della Cultura saudita a novembre a San Pietroburgo e mi ha parlato dei progetti culturali del suo Paese verso l'Europa. Ne ho tratto un giudizio positivo. Il 7 dicembre ho saputo dei contatti con la Scala e li ho collocati in questo ampio quadro. La Scala è una Fondazione di diritto privato, vigilata dal ministero, che si esprimerà liberamente». Il sovrintendente, Alexander Pereira, ha invece incontrato il presidente della Regione, Attilio Fontana, al quale ha dettagliato la situazione.

 

maria elisabetta alberti casellati con alexander pereira

Nonostante le dichiarazioni sorprese, la vicenda era nota e non è il solo problema della Scala. Il primo a tentare di avvicinare gli Arabi fu l'ex presidente dell' Eni, Paolo Scaroni. L'estate scorsa, tramite un mediatore, Pereira ha incontrato il principe Bader bin Farhan al-Saud (che ha acquistato il Salvator Mundi eseguito a Milano), vicenda nota all' ex direttore della Padania Max Ferrari - collaboratore di Fontana - e palesatasi il 7 dicembre con la presenza di Bader alla «prima» e alla cena, che lasciò in anticipo per via dello slot.

 

Se ne accennò nel Cda successivo ma poi Pereira, da solo (cosa che gli viene da alcuni rimproverata), è avanzato nelle trattative. Chi versa tre milioni all'anno per cinque consecutivi diventa socio fondatore, ma non entra automaticamente nel Cda.

 

giulia maria crespi

Il 18 vedremo se un rappresentate di uno stato straniero siederà in una Fondazione ove la pubblica amministrazione investe progressivamente meno (i contributi pubblici sono 44,598 milioni, i privati 23,79 e i ricavi propri 57,595). Pereira ha rinnovato il contratto dei dipendenti senza un giorno di sciopero e aumentato le recite, ma ciò ha portato a un aumento dei costi di gestione che solo «interventi» di sponsor, più che il botteghino, possono sostenere. Per qualcuno - l'altro giorno il consigliere Philippe Daverio e ieri Giulia Maria Crespi («Cosa direbbe Toscanini?») - è «un fatto indegno». Ma non emergono, per il momento, strategie culturali alternative.

 

PHILIPPE DAVERIO

Il sindaco si è rivolto ai cacciatori di teste per cercare un eventuale sovrintendente da affiancare a Pereira, ma non ne sono venute fuori grandi sorprese. Si vorrebbe l'italiano Carlo Fuortes, ma con lui la Cgil è già a processo. Il belga Serge Dorny ha già firmato per Monaco; Dominique Meyer da Vienna piace a Pereira e quindi è out; altri sono direttori di Festival, come Markus Hinterhäuser che non lascerà Salisburgo. Restano Fortunato Ortombina dalla Fenice e, non in lista - comico paradosso -, Stéphane Lissner, in pensione a Parigi (non tornerebbe).

 

loggione del teatro alla scala

Più ardui i nomi di futuribili direttori musicali (perché alcuni vorrebbero intervenire lì): ma il progetto di Chailly è in corso e si fanno nomi invisi all'orchestra o già accasati. Intanto si deve sostituire il direttore generale, che va a riposo. Tra nove mesi scadono i consiglieri. Restano i «Soldi, soldi» di Pereira: forse va chiamato il sanremese Mahmood di Gratosoglio, già ricevuto dal sindaco in chiave anti-Salvini.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…