CATTIVA COMPAGNIA - CHIAMPARINO RESTERA’ AL TIMONE DELLA COMPAGNIA DI SAN PAOLO, MA L’INCHIESTA HA AZZOPPATO IL SUO FUTURO

Marco Imarisio per il "Corriere della Sera"

Alla scuola del bastian contrario la prima materia che insegnavano era l'unità. Il giovane Sergio Chiamparino imparò bene la lezione, al punto da farne una stella cometa che negli anni avrebbe illuminato e spiegato ognuna delle sue innumerevoli rinunce. Mancato candidato alle primarie del Pd, mancato leader del Pd del Nord, mancato candidato alle regionali del 2010, poi perse dal centrosinistra, mancato candidato alla segreteria del Pd, e via indietreggiando.

Anche la scelta di rimettere il mandato di presidente della Compagnia di San Paolo in seguito a un avviso di garanzia che assomiglia molto al classico atto dovuto, così lo ha definito lo stesso procuratore capo Giancarlo Caselli, risponde ai dettami appresi nel vecchio Pci. «Non voglio essere d'imbarazzo per nessuno» dice sempre l'ex sindaco, fino al 2011 il primo cittadino più popolare d'Italia. «Non voglio dividere». Questa volta, come spesso è accaduto, saranno gli altri a decidere per lui.

Nulla di nuovo. Dalla politica attiva alla banca, le linee guida del suo ragionare sono sempre le stesse: discutete tra voi, e se vado bene ditemelo, altrimenti torno dai nipotini. Nonostante le apparenze ruvide, non ha mai avuto l'attitudine del solista. In fondo anche il suo è un atto dovuto.

Sa bene che non resterà in Fondazione per sempre, che prima o poi arriverà il ritorno alla politica, già sfiorato con la formazione del governo Letta, dove è stato a lungo in ballo per un posto da ministro. Lunedì pomeriggio il Consiglio Generale della Compagnia sarà chiamato a decidere della sua sorte, che poi, dal suo punto di vista, è anche un buon modo per contarsi.

Tutto lascia pensare a un plebiscito, con declassamento della vicenda a tempesta in bicchiere d'acqua, cominciando dall'auspicio di una rinnovata fiducia da parte del Consiglio formulato da Piero Fassino, il suo successore. Ma è certo che un'occhiata ai numeri Chiamparino la darà, non è tipo da maggioranze risicate.

Meglio saperlo subito, perché a Torino tira da tempo un'aria strana sulla precedente amministrazione. C'è stata la vicenda della Csea, l'agenzia di formazione partecipata dal Comune accusata di aver bruciato quaranta milioni di euro in pochi anni tra improbabili trasferte africane e spese pazze, uno scandalo che ha avuto bisogno di un dibattito a porte chiuse in Sala Rossa per non valicare la cinta daziaria.

Adesso c'è questa vicenda che più locale non si può, presunti sconti ai titolari di bar e ristoranti sotto le arcate fradice di umidità dei Murazzi, che però vede coinvolti a vario titolo persone di fiducia dell'ex sindaco. Storie diverse, ma i candidati al loro utilizzo improprio non scarseggiano.

Come sempre quando il futuro è incerto, Chiamparino vuole capire se la sua posizione è davvero forte come indica la carica ricoperta finora o se rappresenta il classico esempio di generale senza esercito. Fece lo stesso nel 2002, al primo anniversario da sindaco, quando un imprenditore fece il suo nome in una storia di vecchie tangenti del Comune. Il patema d'animo durò un giorno. La procura disse che non c'era alcun reato, e tutto finì in gloria.

Possibile, anzi probabile, che anche questa volta il copione si ripeta. Ma sono molti coloro che dietro a questa ossessiva ricerca dell'unità ad ogni costo non vedono solo l'impronta della vecchia scuola ma anche una certa assenza di coraggio. Chiamparino però è uno scalatore tenace, uno che davvero non ha paura della caduta.

Racconta spesso di avere imparato più dalla rovinosa sconfitta alle politiche del 1994, ai tempi del maggioritario, quando perse a Mirafiori contro lo psicologo Alessandro Meluzzi, oggi assiduo frequentatore delle strisce televisive del pomeriggio, che dalla vittoria del 1996 nella problematica Porta Palazzo.

L'inchiesta sui bar della Movida non è esattamente il Watergate, questo a Torino lo sanno tutti. Ma non è la prima volta che fa notizia. A fine giugno la procura ha chiuso e sgomberato per irregolarità amministrative il centro sociale autonomo aperto da anni ai Murazzi. Un'operazione con tanto di blindati e finestre murate, che ha generato un corteo di protesta di discreta intensità, con annesso blocco del traffico.

Nella città del quieto vivere, Chiamparino è sempre stato l'unico politico a contestare le pratiche dei militanti di quell'area, in Val di Susa e non solo. Adesso viene accusato di averli indirettamente aiutati, commettendo abuso d'ufficio anche in loro nome. La nemesi abita sulla riva sinistra del Po.

 

Laura Boldrini e Sergio Chiamparino CHIAMPARINO AL SALONE DEL LIBRO DI TORINOANTONIO MARIA MAROCCO E SERGIO CHIAMPARINOSergio Chiamparino e Marco Scotti piero fassino silvio berlusconi Nichi Vendola e Giancarlo Caselli logo intesa san paoloLETTA enricol

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….