elemosina digitale

LA CHIESA HA BISOGNO DI SOLDI E COSI' L'OBOLO DIVENTA "CASHLESS" - LA PARROCCHIA DI SANTA GIULIA A TORINO HA INIZIATO A OFFRIRE AI FEDELI LA POSSIBILITÀ DI PAGARE "L'ELEMOSINA DIGITALE": LE OFFERTE POTRANNO ESSERE PAGATE DIRETTAMENTE CON LO SMARTPHONE, UTILIZZANDO L'APP "SATISPAY" - IL VICEPARROCO: " CI SIAMO ACCORTI CHE I GIOVANI NON DAVANO PIÙ NULLA. NON PER CATTIVA VOLONTÀ, MA PERCHÉ HANNO SEMPRE MENO MONETE IN TASCA…"

elemosina digitale

Lodovico Poletto per “La Stampa”

 

Il cestino è roba obsoleta. Quasi come la borsa di velluto rosso, quella con il manico lungo, con cui i chierichetti giravano di banco in banco raccogliere le offerte durante la messa. Quando per un attimo la sacralità s' interrompeva. La mamma dava le monete al bambino: «Dai, avanti mettile lì...». E sembrava un rito immutabile, quasi come la stretta di mano quando il sacerdote dall'altare scandiva: «Scambiatevi il segno della pace».

 

I tempi sono cambiati. Il Covid ha cancellato - ma non ovunque - quel momento di contatto tra i fedeli, i sorrisi che accompagnavano le mani avvinghiate e quella parola appena sussurrata per non disturbare: «Pace».

 

elemosina chiesa 2

Chiesa di Santa Giulia a Torino: tracce della marchesa Giulia Falletti di Barolo che la fece costruire nella seconda metà del 1800. Qui è stata la modernità a far fare un passo in più. La tecnologia è entrata sotto le splendide volte decorate di azzurro e tra le colonne slanciate di questo tempio dalle tracce neogotiche. Un cartello all'ingresso spiega che le offerte qui si possono fare con il cellulare: «Sei a corto di monete? Lascia l'offerta con Satispay».

 

Insomma: usi il telefono, apri la app per pagamenti, inquadri il Qrcode, scrivi la cifra che vuoi donare. Tutto fatto. E le offerte le puoi lasciare prima della messa, o quando te ne vai. O il mattino dopo mentre vai a fare la spesa.

elemosina chiesa 1

 

Ora, non è che i cestini siano scomparsi del tutto, come il rito del privarsi di qualcosa per darlo a chi ne ha più bisogno. Ma il passo in avanti, far entrare la tecnologia in un gesto che sapeva di sacro, è qualcosa che racconta i tempi. Satispay è una app per pagamento elettronico, nata nel Cuneese e diventata popolarissima, almeno nel Nord Ovest del Paese: dal Piemonte alla Lombardia alla Liguria. Il no profit è entrato, di conseguenza, negli interessi della società.

 

elemosina

Lo dice bene Marcello Marazzi, Country Manager Italia di Satispay: «Il modello innovativo su cui si fonda il nostro sistema di pagamento, che consente di effettuare e incassare anche piccole somme, nasce dall'originale intuizione che fosse necessario trovare un sistema di raccolta anche di micro donazioni che fosse immediato, economico e non dispersivo. Questi sono i due elementi che hanno portato la società, fin dalla nascita, ad avere un forte impegno su quest' area».

 

elemosina

Dalle donazioni ad associazioni grandi e piccole attraverso l'applicazione made in Piemonte al suo utilizzo in chiesa il passo è stato breve. E pare che funzioni. Quanto? Questo è un dato che per ora i sacerdoti della chiesa di Santa Giulia non riescono a quantificare. Quel che è certo è che la scelta è stata fatta partendo da una considerazione ormai sulla bocca di tutti: «I pagamenti in formato elettronico stanno diventando la nostra quotidianità».

 

elemosina

Don Paolo Pietroluongo, il viceparroco di questa chiesa nel cuore di una delle aree della movida, è uno che conosce bene i suoi fedeli. E non si tira indietro di fronte alle novità. Dice: «Ad un certo punto ci siamo accorti che i parrocchiani giovani non davano più nulla. Non per cattiva volontà, ma perché hanno sempre meno monete in tasca. Pagano con la carta oppure con le app: le monete non le hanno più».

 

Da qui è partito il ragionamento che ha portato alla novità. E che ha trovato nel parroco di santa Giulia, don Gianluca Attanasio, un grande sostenitore. Forse il primo, e più convinto. Il resto è stata una strada tutta in discesa. Nessun problema di privacy: il sistema registra soltanto il nome di chi ha versato, non il cognome. Non tiene tutto in memoria. E nessuno paga commissioni.

 

elemosina

Come accade per le microdonazioni alle onlus che hanno adottato lo stesso sistema per raccogliere le offerte. Ora la domanda è: come hanno reagito i fedeli più anziani, quelli che hanno meno dimestichezza con cellulari ed elettronica? A Santa Giulia hanno pensato anche a loro: i cestini per la raccolta delle offerte ancora resistono. Per quanto? È il caso di dirlo: solo Dio lo sa. -

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…