funerale

LA CHIESA HA FINITO I PRETI E CHIAMA I LAICI A CELEBRARE I FUNERALI (CHE INVECE AUMENTANO) - LA DIOCESI DI BOLZANO STA FORMANDO PERSONE CHE NON SONO NÉ SACERDOTI NÉ DIACONI: ''LA MORTE COINVOLGE L'INTERA COMUNITÀ. QUALCUNO POTREBBE PENSARE CHE IL RITO SENZA PARROCO RISULTI SVILITO, IL RISCHIO C'È MA È ANCHE VERO...''

Giovanni Panettiere per ''il Giorno - la Nazione - il Resto del Carlino''

 

 

michele tomasi, ivo muser, eugen runggaldier e reinhard demetz

Chi lo ha detto che a dare l' ultimo saluto debba essere per forza un prete? Nella diocesi di Bolzano, in quelle valli in cui risuona cristallina l' eco delle Chiese progressiste di Austria e Germania, tutto è pronto per il primo corso in Italia per 'guide alle liturgie funebri', aperto anche ai laici. Tradotto, presto padri e madri di famiglia potranno celebrare le esequie, forti di una preparazione specifica impartita dalla Curia altoatesina. Al di là del Brennero non è più così inusuale imbattersi in un funerale cattolico a tutti gli effetti guidato da un laico. Ben diversa la situazione nel nostro Paese.

 

La disciplina canonica universale prescrive che sia un vescovo, un presbitero o un diacono a presiedere la liturgia di commiato.

Nell' impossibilità di avere un ministro ordinato può condurre la preghiera un laico. Sta di fatto che nelle 226 diocesi italiane la prima ipotesi (nello specifico, quella del prete all' altare) è di gran lunga la prassi consolidata.

 

Ora la Chiesa di Bolzano, già apripista sul fronte della lotta al clero-pedofilo, attraverso l' istituzione nel 2001 di uno sportello indipendente per la denuncia degli abusi e l' assistenza alle vittime, prova ad allargare gli orizzonti. Lo fa in ragione della sempre più massiccia carenza di presbiteri, ma anche nell' ottica di un maggior coinvolgimento dei laici nella vita ecclesiale.

funerale

 

«Anche nella nostra comunità, di pari passo con l' innalzamento dell' età media dei preti, cala il loro numero: a giugno celebreremo due nuove ordinazioni sacerdotali, ma quel punto avremo un solo seminarista - spiega Reinhard Demetz, direttore dell' Ufficio pastorale della diocesi di Bolzano -. Abbiamo calcolato che fra vent' anni ci saranno appena 50 sacerdoti attivi per 281 parrocchie. Da qui la necessità di formare dei laici per guidare i funerali che purtroppo non mancano».

 

La flessione dei chierici non esaurisce comunque il novero di ragioni che hanno portato al grande passo. «La morte di un parrocchiano è un evento che coinvolge l' intera comunità - premette Demetz -. Anche i non consacrati possono e devono fare la loro parte in momenti tanto dolorosi. Non a caso il Sinodo diocesano del 2015 ha dato una spinta verso un maggior coinvolgimento del laicato nella pastorale della salute e del lutto. Qualcuno potrebbe pensare che il rito senza il parroco risulti un po' svilito, quasi che sia, come dire, di serie B. Il rischio c' è, ma d' altra parte è anche vero che un laico alle volte conosce più di un sacerdote il defunto e la sua famiglia, riuscendo a far sentire al meglio la vicinanza della Chiesa».

diocesi di bolzano renhard demetz

 

Sul piano organizzativo la selezione dei candidati per la direzione delle esequie sarà molto oculata, assicurano in Curia. A partire dall' accesso al corso, possibile solo per quei fedeli che hanno ricevuto il mandato a guide alla Parola di Dio, cioè che, dopo un' apposita formazione, accompagnano gli altri cattolici nella lettura e nell' apprendimento dei passi biblici. Discrimine non casuale questo visto che, va specificato, il funerale presieduto da un laico inevitabilmente prevede la sola liturgia della Parola. Niente messa vera e propria in quanto la dottrina riconosce solo al presbitero (e al vescovo) la prerogativa della consacrazione eucaristica.

 

A Bolzano si lavora alacremente per preparare le esequie senza prete. A inizio mese si è avuto un primo incontro orientativo, mentre il corso scatterà nell' autunno prossimo, in lingua tedesca e italiana.

 

reinhard demetz

Durante il periodo di apprendimento le guide in fieri faranno un po' di esperienza affiancando i parroci nel corso dei funerali.

Esaurito il tirocinio, entreranno in servizio a tutti gli effetti. Pronti per l' ultimo saluto.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…