ciancimino provenzano

LE CIANCE DI CIANCIMINO JR: “PROVENZANO PER ME È STATO COME UN SECONDO PADRE, ANDAVAMO INSIEME IN PIZZERIA. MIO PADRE MI DISSE CHE IL BOSS NON LO CERCAVA NESSUNO PERCHE’ AVEVA STRETTO UN PATTO” - RIINA? UN PUPAZZO”- E POI TORNA A PARLARE DEL MISTERIOSO “SIGNOR FRANCO”

CIANCIMINOCIANCIMINO

Giovanni Bianconi per il “Corriere della Sera”

 

Totò Riina segue l’udienza in videoconferenza da una lettiga, dimesso per l’occasione dall’ospedale di Parma dov’è ricoverato da tempo; Bernardo Provenzano non è mai venuto perché giudicato incapace di seguire un processo a suo carico; e l’imputato-supertestimone Massimo Ciancimino è costretto a chiedere il rinvio dell’udienza perché dopo tre ore di interrogatorio non ce la fa più a rispondere alle domande del pubblico ministero, a causa della labirintite che lo perseguita. 
 

Chissà che impressione avranno avuto gli studenti di due licei di Palermo e Messina venuti ad assistere, insieme ai professori, al processo sulla presunta trattativa fra lo Stato e la mafia al tempo delle stragi, che va avanti da due anni e mezzo. Di certo hanno potuto vedere e ascoltare una descrizione che — se fosse ritenuta provata dai giudici — sarebbe la dimostrazione plastica del patto occulto tra boss e istituzioni.

DON VITO CIANCIMINODON VITO CIANCIMINO

 

Raccontata da Ciancimino in persona, venuto a ripeterla nell’aula-bunker dell’Ucciardone (la stessa dove giusto trent’anni fa si celebrò il maxiprocesso istruito da Giovanni Falcone in cui suo padre, Vito Ciancimino, figurava tra gli imputati) dopo anni di peripezie giudiziarie che gli sono costate un rinvio a giudizio per concorso esterno in associazione mafiosa e tre per calunnia.

 

Non è più il tempo delle telecamere al seguito e della scorta armata per proteggerlo, adesso Ciancimino jr si muove e parla quasi sommessamente; come se fosse obbligato a rispondere per non perdere ulteriormente di credibilità, ma se potesse ne farebbe volentieri a meno. 
 

CIANCIMINO PROVENZANOCIANCIMINO PROVENZANO

E così ribadisce che tra il 1999 e il 2002, nella casa romana in cui viveva con suo padre agli arresti domiciliari, a due passi da piazza di Spagna, il latitante Bernardo Provenzano andava tranquillamente a far visita a «don Vito». Era lui stesso, Massimo, ad accoglierlo e a congedarlo, talvolta anche salutandolo con un bacio: «Per me è stato come un secondo padre, lo frequentavo da quando ero bambino (e Provenzano già ricercato, ndr ), andavamo insieme in pizzeria».

 

Di certo suona un po’ incredibile che ancora nei primi anni Duemila, dopo le stragi e la riscossa giudiziaria dello Stato sulla mafia, il latitante numero 1 di Cosa nostra andasse a trovare un detenuto famoso come l’ex sindaco mafioso di Palermo, nel cuore di Roma.

MASSIMO CIANCIMINOMASSIMO CIANCIMINO

 

Con la sola accortezza di presentarsi negli orari di chiusura della portineria. Lo fa notare lo stesso pm Di Matteo, ma per il giovane Ciancimino una spiegazione c’è. Gliela diede proprio suo padre: «Mi disse che Provenzano era tranquillo perché non lo cercava nessuno, in base ad accordi stretti negli anni passati.

 

Godeva di tutela per via di un patto stipulato nel ’92, in base al quale proprio lui doveva prendere la guida di Cosa nostra e fermare l’attacco stragista; alla sigla di quell’accordo, tra maggio e dicembre 1992, partecipò anche mio padre». 
 

cianciminociancimino

La trattativa Stato-mafia, per come l’ha ricostruita la Procura di Palermo, è tutta qui: l’accordo segreto che mise fine alle stragi e garantì la latitanza del padrino corleonese. Il quale si contrapponeva a Totò Riina, un altro che Massimo Ciancimino dice di aver visto incontrarsi e scambiare pizzini con suo padre, anche se l’ex sindaco lo considerava «un pupazzo, aggressivo, intellettualmente limitato».

 

Poi si torna a parlare del misterioso «signor Franco», presunto agente segreto (mai identificato, nonostante ripetuti tentativi e promesse, passati anche per due imputazioni di calunnia ai danni dell’ex capo della polizia De Gennaro) che avrebbe fatto da tramite e garante dei contatti tra Cosa nostra e le istituzioni; e degli incontri tra Vito Ciancimino e l’allora imprenditore Silvio Berlusconi, riferiti dal padre al figlio, confermati anche dalla madre e puntualmente smentiti, ancora ieri, dall’avvocato dell’ex premier, Niccolò Ghedini. 
 

toto riinatoto riinaPROVENZANOPROVENZANO

L’esame dell’imputato-testimone proseguirà oggi e nelle prossime settimane, quando sarà interrogato dagli avvocati difensori e delle parti civili, i quali cercheranno di far emergere davanti alla Corte d’assise tutte le contraddizioni dell’ormai ex star dell’antimafia militante. 

Massimo CianciminoMassimo CianciminoDon Vito e Massimo Ciancimino Don Vito e Massimo Ciancimino

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…