cina esattore xi jinping soldi

LA CINA HA IMPARATO COME SI FA: PRESTARE OGGI PER INCULARE DOMANI – LA REPUBBLICA POPOLARE CINESE È IL PRIMO ESATTORE DI DEBITI AL MONDO - DAL 2000 AL 2021 HA PRESTATO 1.340 MILIARDI DI DOLLARI A PAESI IN VIA DI SVILUPPO E ORA IL 55% DI QUEI CREDITI È ARRIVATO ALLA SCADENZA – MA SE PRIMA DAVA SOLDI PER INFRASTRUTTURE, DOPO LA PANDEMIA HA COMINCIATO A FORNIRE PRESTITI D’EMERGENZA AI PROPRI DEBITORI PER EVITARNE IL CRAC - LE PENALI PER IL RITARDATO RIMBORSO SONO SALITE DAL 3% DEL 2013 ALL’8% DEL 2021 E IL CONSENSO TRA I PAESI IN VIA DI SVILUPPO CALA…

Estratto dell'articolo di Guido Santevecchi per www.corriere.it

 

xi jinping

La Repubblica popolare cinese si trova a giocare un ruolo nuovo nell’economia globalizzata: quello di primo esattore di debiti nel mondo. Dal 2000 al 2021 ha prestato 1.340 miliardi di dollari a Paesi in via di sviluppo e ora il 55% di quei crediti accumulati da varie istituzioni finanziarie cinesi è arrivato alla scadenza. Ecco quindi la nuova veste di Xi Jinping e compagni: «gestori di crisi finanziarie internazionali», o esattori per usare un termine più brutale.

 

Il quadro è stato dipinto dai ricercatori americani di AirData. Il grosso dei finanziamenti cinesi è stato elargito tra il 2013 e il 2020, quando Xi spingeva il suo «progetto del secolo», la Belt&Road Initiative anche nota come Nuove Vie della Seta. Basta aprire il sito della BRI per osservare che Pechino vanta di aver investito in circa 150 Paesi nel mondo, per la costruzione di 20.985 progetti che vanno dai porti agli aeroporti, dalle autostrade alle ferrovie ad alta velocità, alle centrali elettriche.

yuan cinesi

 

Tutto questo fino al 2020, quando è scoppiata la pandemia che ha causato uno choc nell’economia mondiale: da allora la Cina ha cominciato a fare i conti anche con il proprio rallentamento nella crescita e ha ridotto i finanziamenti per le infrastrutture all’estero.

Da allora ha cominciato a fornire prestiti d’emergenza ai propri debitori per evitarne il crac.

LULA - XI JINPING - RAMAPHOSA - MODI - LAVROV - VERTICE BRICS 2023

 

[…] Invece che per aprire nuovi cantieri, le istituzioni finanziarie di Pechino hanno usato i fondi per permettere ai loro debitori di pagare gli interessi. Un rifinanziamento per mantenere a galla Paesi con l’acqua alla gola (Sri Lanka e Zambia sono citati dagli economisti come «casi di scuola»). […]

 

[ La Belt&Road Initiative è stata pianificata come la piattaforma per proiettare l’influenza geopolitica della Cina tra le nazioni in via di sviluppo: ma ora che il loro debito è diventato una montagna, i tecnocrati comunisti si trovano di fronte a una posizione scomoda, quella dei grandi creditori che debbono recuperare il capitale e gli interessi maturati.

xi jinping

Pechino cerca naturalmente di non alienarsi la simpatia e la riconoscenza dei Paesi dove ha investito, però il rifinanziamento del debito da parte cinese ha un costo elevato. Le condizioni dei prestiti d’emergenza sono tenute riservate, ma secondo la ricerca di AirData le penali per il ritardato rimborso sono salite dal 3% del 2013 all’8% del 2021. […]

yuan cinesi XI JINPING IMPERATORE - IMMAGINE CREATA CON MIDJOURNEY

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…