ettore prandini giorgia meloni coldiretti trattori agricoltori proteste bruxelles

PRANDINI SALE AL VOLO SUI TRATTORI E PUNTA DRITTO A BRUXELLES – IL PRESIDENTE DELLA COLDIRETTI SCOPRE SOLO ORA CHE QUELLA STESSA POLITICA COMUNITARIA CHE FINORA HA APPOGGIATO NON VA BENE – E STA CERCANDO IN TUTTI I MODI DI DARE ALLA PROTESTA DEGLI AGRICOLTORI ITALIANI UN INDIRIZZO PIÙ ANTIEUROPEO CHE ANTIGOVERNATIVO. MOTIVO? PRANDINI È UNO DEI POSSIBILI CANDIDATI DI FDI ALLE EUROPEE...

Estratto dell’articolo di Marirosaria Marchesano per www.ilfoglio.it

 

giorgia meloni Ettore Prandini

Potrebbe avere qualche ragione chi sostiene che la Coldiretti è salita sui trattori italiani a Bruxelles per fornire una copertura al governo Meloni in difficoltà con le proteste che nei prossimi giorni minacciano di arrivare fino a Roma. C’è un’ipotesi che spiega come mai il presidente della principale associazione degli agricoltori italiani, Ettore Prandini, sta cercando di dare alla protesta un indirizzo più antieuropeo che antigovernativo: Prandini è uno dei possibili candidati di FdI alle europee.

 

D’altronde è uno che respira politica da quando era bambino, dato che Ettore è figlio di Giovanni Prandini, già ministro della Marina mercantile e dei Lavori pubblici in due governi (Goria e De Mita). […]

 

Ma, sul tema delle proteste, c’è anche una questione di merito poco comprensibile: perché la Coldiretti sostiene la battaglia dei trattori, anche piuttosto aggressiva, contro la politica agricola comunitaria (Pac) che a suo tempo ha sostenuto?

 

Ettore Prandini Giorgia Meloni

Per rendersi conto della palese contraddizione, basta rileggere l’introduzione al piano strategico della nuova Pac 2023-2027 spiegato dall’associazione agli iscritti in un documento di 100 pagine diffuso a febbraio 2022: “Sotto il profilo ambientale viene chiesto di accelerare ulteriormente lo sforzo verso la riduzione della chimica in agricoltura e degli antimicrobici negli allevamenti. Ma la grande novità – che come organizzazione abbiamo molto sostenuto – la ritroviamo dal punto di vista sociale, con l’introduzione, appunto, della cosìdetta condizionalità sociale che contribuisce a rendere il settore meno trasparente e meno permeabile alle pratiche di sfruttamento del lavoro e che pone la politica agricola in una posizione di avanguardia virtuosa rispetto a tutte le altre politiche”.

 

protesta degli agricoltori a bruxelles 20

Con queste parole, che portano la firma in calce di Prandini e del segretario generale Vincenzo Gesmundo, la Coldiretti sposò in pieno l anuova Pac che, non è un mistero, ha subìto la forte influenza del Green deal europeo, compresi i suoi eccessi ideologici nel forzare la mano alla transizione energetica fino a diventare poco sostenibile per alcuni settori produttivi.

 

[…] Chi conosce la piazza degli agricoltori giura che sta avvenendo un’insolita sovrapposizione tra simpatizzanti leghisti e di sinistra, un pezzo del governo e dell’opposizione che vanno a braccetto perché mossi da interessi comuni.

 

Ettore Prandini Giorgia Meloni

Non è un caso che ieri pomeriggio si sia svolta una direzione piuttosto animata  della Cia, la seconda associazione di categoria (164 mila iscritti contro i 340 mila della Coldiretti e i 130 mila di Confagricoltura) per arrivare a sintetizzare le (numerose) richieste a favore della categoria: vanno dal rifiuto di lasciare il 4 per cento delle terre incolte come condizione per accedere ai contributi europei al ripristino dell’esenzione Irpef, dagli sgravi fiscali e contributivi alla riduzione dell’esposizione degli imprenditori agricoli al caro tassi d’interesse. Insomma, un settore che in Italia è già molto più tutelato rispetto a Francia e Germania, chiede ancora più tutele.

 

protesta degli agricoltori a bruxelles 5

[…] Di certo, la protesta degli agricoltori sta infiammando tutta l’Europa e se i trattori sono arrivati fino al cuore delle istituzioni di Bruxelles vuol dire che qualcosa non sta funzionando come dovrebbe. Ma il rischio è che in questo frangente si metta in discussione tutto e che tutte le battaglie sembrino uguali, compresa quella per delegittimare la politica comunitaria che Prandini sta affiancando come se non l’avesse mai fatta sua.

protesta degli agricoltori a bruxelles 18protesta degli agricoltori a bruxelles 4protesta degli agricoltori a bruxelles 6protesta degli agricoltori a bruxelles 7ettore prandini con giorgia meloni

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…