bambino conteso

GIUSTIZIA E' SFATTA: MEGLIO MAMMA O PAPA’? - CONTESO TRA I GENITORI A 6 ANNI, IL TRIBUNALE DI TRIESTE STABILISCE CHE SARA’ IL BAMBINO A DECIDERE CON CHI VIVERE - “COME SI FA A CHIEDERE A UN BAMBINO DI 6 ANNI DI SCEGLIERE TRA LA MADRE E IL PADRE?”

BAMBINO CONTESO 3BAMBINO CONTESO 3

Gianpaolo Sarti per la Repubblica

 

“Andrea”, che è un nome di fantasia, è un bambino di sei anni conteso dai genitori da quando è nato. Con chi starà il piccolo d’ora in avanti? Con mamma o papà? Deciderà il bimbo.

 

Siamo a Trieste, nel mezzo di uno scontro legale che si trascina da molto tempo tra una mamma di origini peruviane e un padre italiano. Entrambi vogliono il figlio. Il Tribunale dei minori del capoluogo, come ha riferito il quotidiano Il Piccolo, ha stabilito che la parola finale non spetta né all’uno, né all’altro. Bensì al bambino.

 

Una strada, quella imboccata dal palazzo di giustizia per questo complesso caso di affidamento, destinata a fare giurisprudenza. E a innescare un dibattito sulla portata psicologica di una decisione che pesa tutta su spalle ancora troppo gracili.

 

Tutto comincia sei anni fa, quando “Andrea” è in culla. Non si sa cosa sia accaduto nella coppia, sta di fatto che la madre decide di portare il bebè nel suo Paese di origine, il Perù. Doveva essere una semplice “vacanza”: invece no, la donna non farà più rientro in Italia, tenendosi stretto il neonato.

BAMBINO CONTESOBAMBINO CONTESO

 

Il papà vola subito in Sudamerica per ingaggiare la sua battaglia, attivando la convenzione Aja per i minori. Le autorità straniere in un primo momento accolgono la richiesta disponendo il rientro del figlio in Italia, tanto che l’uomo riesce a ottenere pure l’affidamento dal tribunale locale. Ma oltreoceano il provvedimento non è esecutivo, la disputa è solo alla prima puntata: in secondo grado la mamma riconquista il diritto di tenersi Andrea. In Perù la vittoria è sua.

 

Il papà non si dà per vinto, va a più riprese in Sudamerica e nel 2013 ce la fa a riportare il figlio a Trieste, dove è nato. La scena a questo punto si sposta di nuovo sulla madre che a sua volta sollecita il tribunale della città ad applicare la convenzione per i minorenni. Però i giudici dicono no, temendo conseguenze sullo stato psicofisico del figlio, sballottato da una parte all’altra. Per Andrea non c’è pace, il tiramolla continua: la Cassazione nell’aprile 2015 annulla il provvedimento.

 

Tutto daccapo: la donna potrebbe domandare la restituzione del figlio. Non fosse che a carico della sudamericana pende una condanna del Tribunale di Gorizia per “sottrazione internazionale di minore”, seppur con sentenza non definitiva, proprio a causa di quella “vacanza” architettata anni prima. Un grattacapo giudiziario.

BAMBINO CONTESO TRA I GENITORIBAMBINO CONTESO TRA I GENITORI

 

Andrea intanto sta col padre, abitano a Trieste. Il collegio del Tribunale dei minori ha ordinato una perizia sul bimbo, affidata a una psicologa infantile con il compito di aiutare i giudici a capire se il piccolo può comprendere le conseguenze delle sue scelte. “Meglio mamma o papà?” si sentirà domandare Andrea. Lui che magari vorrebbe soltanto tutti e due.

 

 

2. MA A QUELL’ETÀ L’AMORE NON SI PUÒ SCEGLIERE

 

Michela Marzano per la Repubblica

 

È da quando è nato che la mamma e il papà se lo contendono. Come se un figlio non fosse poi così diverso da una qualunque altra cosa per la quale si litiga quando finisce una relazione: è mio, non è tuo, mi appartiene, giù le mani.

TRIBUNALE MINORITRIBUNALE MINORI

 

Sono sei anni che, prima in Sudamerica, poi anche in Italia, si susseguono i giudici, gli avvocati, i processi e i verdetti. Fino all’ultimo colpo di scena: per il Tribunale di Trieste, deve essere il bambino a decidere dove e con chi vivere. Ma può un bimbo di soli sei anni prendere una decisione così difficile? Come si fa a chiedere a un bambino di scegliere tra la madre e il padre quando i genitori, ovviamente, li si ama entrambi e l’amore, per definizione, non sceglie?

 

Certo, quando una decisione ci riguarda, anche se siamo piccoli e indifesi, abbiamo tutto il diritto di esprimere il nostro punto di vista, di comunicare quello che desideriamo, di dire soprattutto ciò che non vogliamo. È assurdo pensare che un bambino non abbia la capacità di capire quello che accade; lo capisce sempre, anche quando è molto piccolo, anche quando la vita è talmente complicata che nemmeno gli adulti riescono a raccapezzarsi del tutto.

 

michela marzano michela marzano

Ma un conto è riconoscere la soggettività dei bambini, evitando di trattarli come semplici pacchetti che si possono spostare da un luogo all’altro indipendentemente dai sentimenti che provano; altro conto è scaricare sulle loro spalle l’onere pesante della decisione. Il problema, d’altronde, non è tanto quello di capire le conseguenze delle proprie azioni, quanto quello di assumersene la responsabilità. Cosa che spetta, appunto, agli adulti. Soprattutto quando ciò che è in gioco, come per questo bimbo di sei anni, è l’amore dei propri genitori.

BAMBINO CONTESOBAMBINO CONTESO

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…