palio

NON SIAMO UN CIRCO! - LE CONTRADE DEL PALIO DICONO NO ALLA REGINA ELISABETTA: NON ANDRANNO AL SUO COMPLEANNO - "FUORI DA PIAZZA DEL CAMPO, NON HA SENSO. NON SIAMO MARIONETTE" - IL SINDACO: "SE VUOL VEDERCI, VENGA LEI A SIENA"

PALIOPALIO

Pierangelo Sapegno per “la Stampa”

 

Si può dire di no all' invito della regina Elisabetta per la festa dei suoi 90 anni? Sì, ma solo se sei il Palio di Siena. Poi magari conta anche il tono. Il magistrato delle contrade, l' organo cioè che rappresenta la volontà delle contrade, usa quello più chiaro di tutti: «Per motivi sostanzialmente organizzativi, ma anche etici, non ci sono state le condizioni per poter nemmeno affrontare la questione nelle sedi deputate».

 

In realtà, spiega poi qualche priore, ma soltanto sotto rigoroso anonimato, «noi non abbiamo detto di no alla regina, perché siamo stati contattati da un' agenzia, mai direttamente dalla Corona».
 

regina elisabettaregina elisabetta

Resta il fatto, come spiega il sindaco, Bruno Valentini, che «se si vuole vedere il Palio bisogna venire a Siena, per capirlo davvero, e magari entrare in un museo di contrade e partecipare in qualche modo al rito, perché il Palio non si sviluppa solo nel minuto e quindici secondi della corsa, ma ha una storia precedente e una futura».

 

Così, tanto per chiudere sul nascere la polemica, il primo cittadino ribalta addirittura l' invito: «Invitiamo noi la regina Elisabetta a venire a Siena a vedere il Palio direttamente dalle finestre del nostro palazzo comunale».

 

Che, detto per inciso, è pure il posto migliore per godersi la corsa.
In fondo, se si è affacciato Carlo V su questa piazza, può venirci anche la regina Elisabetta. Roberto Barzanti, ex sindaco della città ed ex parlamentare, ricorda di aver ricevuto una volta anche la principessa Margaret. «Abbiamo ottimi rapporti e in quel comunicato non c' è nessuna polemica».
 

PALIO DI SIENAPALIO DI SIENA

Cerchiamo di chiarire, allora. Un' agenzia, incaricata dalla Corona di organizzare le feste per i novant' anni della regina, nata il 21 aprile del 1926, attraverso la project manager Rebecca Lewis Lalatta sollecita la presenza del Palio, o delle contrade, diciamo del mondo paliesco nel suo insieme.

 

Nasce una discussione a non finire. I fantini si schierano subito per il sì: «Come non accettare un invito così importante?». Ma i dubbi, in realtà, si moltiplicano. Il magistrato delle contrade ribadisce che una sorta di versione kitsch della corsa non è nemmeno da ipotizzare. «Il teatro del palio è il Campo: fuori da quello spazio non ha senso».
 

regina elisabetta e xi jinping su carrozzaregina elisabetta e xi jinping su carrozza

Il problema era anche un altro: o tutte le 17 contrade potevano andarci con le loro comparse - minimo due alfieri e un tamburino - o non se ne poteva fare niente. «Le sfilate si fanno in un certo modo e in certi tempi - dice Barzanti - Quando io ero sindaco, il 3 ottobre del '70, portammo la sbandierata da papa Paolo VI nel giorno in cui Santa Caterina da Siena fu proclamata dottore della Chiesa. Ma fu un' eccezione. E qualche problema ci fu lo stesso. Le contrade stanno bene a Siena».
Ma sono questi i motivi etici per cui Siena ha detto di no?
 

PALIO DI SIENAPALIO DI SIENA

Barzanti dice che etici deriva dalla parola greca ethos, costume. Erano problemi di costume. «Come possiamo metterci in una sfilata, in cui magari c' è una comparsa indiana, un' altra turistica e un' altra folcloristica, tutti insieme? Le contrade non accettano di diventare marionette di un' artificiosa coreografia creata a piacere: pretendono autonomia».

 

la regina elisabetta arriva alla parata delle guardie a cavallola regina elisabetta arriva alla parata delle guardie a cavallo

Un priore, sotto anonimato: «Il costume e la moralità del Palio, il rispetto delle tradizioni, non c' entrano niente con la società dei consumi». Facciamo davvero così: venga la regina a Siena. E siamo tutti felici e contenti.

PALIO DI SIENA PALIO DI SIENA PALIO DI SIENAPALIO DI SIENAPALIO DI SIENAPALIO DI SIENA

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....